Serpico, curiosità e trailer del cult con Al Pacino stasera in tv

Il film di Sidney Lumet del 1973 resta una perla del cinema statunitense

0
Serpico Al Pacino

La storia vera del poliziotto italoamericano del dipartimento di polizia di New York torna sul piccolo schermo nel Serpico del 1973 diretto da Sidney Lumet e magistralmente interpretato da Al Pacino. Un cult assoluto che rivedremo stasera in tv, sul canale 24 di Rai Movie alle 21:20, e che vi invitiamo a recuperare se non lo aveste mai visto, anche per godere della grande interpretazione del protagonista (candidato all’Oscar per il Miglior attore protagonista e vincitore del Golden Globe e del David di Donatello di quell’anno).

LEGGI ANCHE: L’esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual, a maggio al cinema l’horror con Al Pacino

Molte le curiosità ancora da scoprire, delle quali vi proponiamo una selezione, insieme ad alcuni errori sopravvissuti al montaggio e ad altri dettagli sul film. Che costò a Pacino parecchie multe – visto che, a quanto pare, i poliziotti di New York lo presero di mira al punto da farlo rinunciare a usare la macchina – e il cui cast è completato da John Randolph, Jack Kehoe, Barbara Eda-Young, Cornelia Sharpe, Tony Roberts, Allan Rich, M. Emmet Walsh e F. Murray Abraham (sebbene non accreditato, tra i poliziotti arruolati, in un ruolo secondario), per non parlare di Alfie, lo splendido cane da pastore che vediamo al suo fianco.

Serpico Al Pacino

 

Serpico, trama

L’agente di polizia alle prime armi Frank Serpico (Al Pacino) non è disposto a fare i salti mortali. Nonostante le perplessità dei suoi colleghi, rimane fermo nelle sue convinzioni: ama la controcultura, ha la barba e vive nel quartiere bohémien del Greenwich Village mentre svolge con zelo il suo lavoro di poliziotto. I colleghi di Serpico lo ignorano quando scoprono che non prende tangenti come tutti gli altri. Inorridito dalla portata della corruzione nel corpo, Serpico si rivolge ai suoi superiori, ma quando scopre che questi ultimi non intendono prendere sul serio la sua denuncia prende la fatidica decisione di rompere il silenzio e di raccontare al pubblico la sua scoperta. La rivelazione di Serpico porterà a un’indagine indipendente da parte della Commissione Knapp, ma allo stesso tempo ne farà un uomo marchiato a vita, costantemente in pericolo.

 

Le curiosità di Serpico:

L’aria che Serpico ascolta nel suo giardino è “E lucevan le stelle“, dall’operaTosca” di Giacomo Puccini. Inoltre, quando Laurie, la sua vicina di casa, lo sente ascoltare musica lirica, gli chiede: “È Björling?“, riferendosi al tenore lirico Jussi Björling, lui le risponde “È Di Stefano“, intendendo Giuseppe Di Stefano, leggendario cantante italiano scomparso nel 2008 e Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte nel 2001.

CONTINUA CON LE CURIOSITÀ, LE LOCATION E GLI ERRORI DI SERPICO >>>