Taormina Film Festival 2025, Ballerina apre la 71ª edizione

La 71° edizione del Festival celebra anche i 40 anni della rivista Ciak

0
71° Taormina Film Festival
71° Taormina Film Festival

Sacro e profano”, è questo lo spirito che anima la 71ª edizione del Taormina Film Festival, quest’anno diretto da Tiziana Rocca. L’anteprima di Ballerina di Len Wiseman aprirà il Festival che dal 10 al 14 giugno torna al Teatro Antico di Taormina portando interessanti novità, come il ripristino del Concorso ufficiale e una serata dedicata alla consegna dei Ciak d’oro per celebrare i 40 anni della rivista dedicata al cinema, insieme a grandi ospiti nazionali e internazionali e un nutrito programma di proiezioni.

LEGGI ANCHE: Martin Scorsese Premio alla Carriera al Taormina Film Festival 2025

L’immagine di Monica Bellucci in una scena del film Malèna di Giuseppe Tornatore, nel 25° anniversario della sua uscita, è al centro del manifesto di questa edizione del Taormina Film Festival, a sottolineare l’anima femminile a cui sarà dedicata questa edizione in cui 14 tra registe e sceneggiatrici si incontreranno in un panel dedicato alla figura delle donne nel cinema al di là del divismo. Mentre una carrozza dell’InterCity Trenitalia da Palermo a Siracusa esporrà le immagini di tutte le donne che hanno calcato il palco del Teatro Antico di Taormina in questi 71 anni di storia del Festival.

Molto femminile è anche la giuria che valuterà i film in concorso e che sarà presieduta da Da’Vine Joy Randolph, attrice premio Oscar per The Holdovers – Lezioni di vita (2023). Al suo fianco Rupert Everett, icona del cinema britannico, con la costumista Sandy Powell, vincitrice di tre premi Oscar, e Steven Gaydos, vicepresidente di Variety. Con loro a rappresentare il cinema italiano ci saranno le attrici Ilenia Pastorelli e Alessandra Mastronardi.

Ballerina di Len Wiseman, quinto film del franchise di John Wick, apre il Taormina Film Festival 2025 con una storia d’azione, un thriller dal cast spettacolare composto da Ana de Armas, Gabriel Byrne, Catalina Sandino Moreno e Norman Reedus, che sarà in parte presente al Festival.

Saranno cinque giornate intense in cui la prima decisione è stata far ritornare il concorso. Il Festival sarà dunque diviso in tre sezioni: Concorso, Fuori concorso ed Eventi speciali. Abbiamo deciso anche di ripristinare il Cariddino d’Oro, storico premio conferito dai giovani”, sottolinea con entusiasmo Tiziana Rocca alla presentazione del Festival all’Italian Pavilon di Cannes 2025.

Warfare – Tempo di guerra scritto e diretto da Alex Garland e Ray Mendoza è la prima opera annunciata in Concorso. Tratto da una storia vera, il film immersivo e viscerale “mostra, dal punto di vista del conflitto, la sua verità tragica in maniera dirompente”, spiega il giornalista e critico cinematografico Gian Luca Pisacane, selezionatore del Festival.

Nella sezione Fuori Concorso Come fratelli, diretto da Antonio Padovan e interpretato da Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon, Ludovica Martino, Paola Buratto, Mariana Lancellotti, Simonetta Guarino, Alfonso Santagata, Alessio Praticò, Roberto Citran e la partecipazione di Giuseppe Battiston, è il primo film annunciato. “Un film che esce dagli schemi e fa ripensare al concetto di famiglia a cui siamo abituati e che affronta i temi dell’amicizia con delicatezza ma allo stesso tempo stimola riflessioni profonde sul senso della vita”, dice ancora Pisacane.

La serata finale del 14 giugno sarà infine dedicata in modo particolare al cinema italiano con la proiezione in anteprima di una commedia e la consegna dei Ciak d’oro, i cui vincitori saranno svelati il 5 giugno, che celebrano i 40 anni della rivista proprio al Teatro Antico di Taormina.

È un festival travolgente. Ci sarà un programma ricchissimo e in ogni giornata ci saranno tantissime iniziative, tantissimi incontri, Q&A, tanti film, un programma molto, molto pieno. L’anima di questo Festival è il sacro e il profano insieme, con film assolutamente impegnati, seri che saranno in Concorso e poi film più nazional popolari per tutti, perché il pubblico ha tanti gusti e io voglio cercare di prendere ogni genere. Sicuramente si tratta di un impegno molto importante, perché ho avuto veramente poco tempo e il territorio è diventato una meta molto attrattiva e difficile da gestire, ma sono entusiasta di ritornare ad un Festival in cui sono stata in passato per anni in ruoli diversi e di poterlo reinserire nel panorama dei più importanti festival internazionali. Questa è la sfida più grande di quest’anno”, ha dichiarato Tiziana Rocca a Cannes 2025.