Animazione, intelligenza artificiale e grandi maestri: torna Cartoons on the Bay a Pescara

Al via la 29esima edizione del Festival sull'animazione promosso da Rai

0
Cartoons on the Bay 2025

Dal 29 maggio al 1° giugno Pescara si conferma cuore pulsante dell’animazione con la 29ª edizione di Cartoons on the Bay, il Festival Internazionale dell’Animazione, Transmedia e Meta-Arts, promosso dalla Rai e organizzato da Rai Com, in collaborazione con la Regione Abruzzo e il Comune di Pescara. La manifestazione, diretta da Roberto Genovesi, torna a trasformare – per il quarto anno consecutivo – il capoluogo abruzzese in un crocevia creativo per professionisti del settore, artisti, studenti e appassionati, quest’anno più che mai con un argomento d’attualità come l’intelligenza artificiale applicata all’animazione. Un tema che sarà approfondito in panel, workshop e incontri, con spunti di riflessione sull’impatto che le nuove tecnologie hanno nella scrittura, nella progettazione dei personaggi e nei processi produttivi dell’industria audiovisiva.

Cartoons on the Bay 2025: premi e ospiti

A firmare il manifesto del Cartoons on the Bay 2025 è Quentin Blake, leggendario illustratore britannico noto in tutto il mondo per le sue collaborazioni con Roald Dahl. L’immagine creata per l’occasione è una suggestiva reinterpretazione del Pulcinella, simbolo del festival, sullo sfondo del mare di Pescara. Blake riceverà anche il Pulcinella Award alla Carriera, un riconoscimento che celebra la sua straordinaria influenza nell’immaginario dell’infanzia di intere generazioni. L’altro Pulcinella Career Award verrà assegnato a Rob Minkoff, regista statunitense che nel 1994 ha co-diretto Il Re Leone, uno dei più grandi successi dell’animazione Disne. Minkoff sarà celebrato con una retrospettiva aperta proprio dal classico Disney il 29 maggio e terrà una masterclass dedicata al suo percorso creativo, tra tradizione e innovazione, fino ai suoi progetti più recenti.

Noah Falstein, sviluppatore di videogiochi e produttore, nonché uno dei primi dieci dipendenti della Lucasfilm Games fondata negli anni Ottanta da George Lucas (per il quale lavorò al celebre gioco Indiana Jones and the Fate of Atlantis), riceverà il Pulcinella Special Award mentre Eaglet Films sarà premiato con il Pulcinella Studio of the Year. Il Pulcinella Transmedia Award verrà assegnato a The Angry Birds x Legends e il Pulcinella Diversity Award a Barbie (Mattel). Il Premio Sergio Bonelli, giunto alla quarta edizione, sarà conferito a Lorenzo Ceccotti, fumettista, illustratore e artista a tutto tondo tra i più apprezzati al mondo.

Sulla scia dell’innovazione, il focus geografico di questa edizione è dedicato alla produzione animata dei Paesi Scandinavi, in particolar modo di Finlandia, Svezia, Norvegia, Danimarca e Islanda, area culturale sempre più rilevante nella scena europea, capace di coniugare identità locali e visioni internazionali attraverso storie, stili e linguaggi originali.

Il programma Pubblico, Cinema e Scuole

Due saranno le mostre allestite nei saloni dell’Aurum, a ingresso libero dal 29 al 3l maggio tra le 10.00 e le 18.00. Alla straordinaria carriera di Quentin Blake, narratore visivo senza pari, è dedicata la mostra Quentin Blake: L’arte di dare vita all’immaginazione“, nella sala Europaurum. La sala Gabriele D’Annunzio ospiterà invece Lillo Modellista fra storico e fantasy che svela la passione nascosta di Lillo Petrolo, comico, musicista e attore, per il mondo dell’arte modellistica. L’emiciclo esterno dell’Aurum accoglierà famiglie e appassionati nello spazio Cartoons on the Bay Fun & Comics realizzato in collaborazione con Funside Games Academy e Scuola Internazionale di Comics, con eventi dimostrativi, sessioni di gioco e performance di artisti.

Il grande palco di Piazza della Rinascita ospiterà, invece, le dirette di appuntamenti cult di Rai Radio 2: Numeri UNI con il duo comico Maria Di Biase e Corrado Nuzzo (venerdì 30 maggio alle 15.30) e 610 con Lillo, Greg e Carolina Di Domenico (sabato 31 maggio alle 10.30).

Non mancheranno, oltre alle proiezioni dei film in Concorso, le anteprime cinematografiche, che quest’anno prevedono l’anteprima italiana di Maracuda – Crescere è una giungla del regista russo Victor Glukhushin e l’anteprima mondiale di Rossi Boomer, il nuovo cortometraggio firmato da Bruno Bozzetto.