Leslie Iwerks, gli occhi del “dietro le quinte” della Disney

Regista, sceneggiatrice, saggista, produttrice e… nipote di Topolino. Leslie Iwerks è tra gli illustri ospiti di questa edizione di Cartoons on the Bay in veste di giurata nella sezione lungometraggi e di premiata con il Pulcinella Special Awards. È figlia di Don Iwerks (uno dei più importanti innovatori dei parchi Disney) e nipote di Ub Iwerks, creatore grafico di Topolino e animatore di tutti i primi cortometraggi del topo, ma conosciuta nel mondo anche per i suoi lavori documentaristici, a cominciare dal pregevole La mano dietro al topo: il lavoro di Ub Iwerks (1999). Nei lavori più recenti si è dedicata alla Warner Bros, con l’avvincente 100 Years of Warner Bros e Superpowered: The DC Story entrambi del 2023.

Nella tre giorni di masterclass ha dialogato insieme ad Oscar Cosulich per condividere i segreti dietro alle personalità e dei brand più noti dell’industria. «Nella mia famiglia ci sono state leggende e premi Oscar. Mio nonno era un genio della tecnica che ha portato avanti molte innovazioni. Mio padre è stato inventore per gli studi Disney. Sono cresciuta in questo mondo, dietro le quinte della Disney a Burbank, guardando sopra le loro spalle” racconta

Leslie Iwerks nella masterclass con Oscar Cosulich al COTB 2024

La storia di suo nonno, che lei non ha mai conosciuto, è raccontata nel documentario La mano dietro al topo: il lavoro di Ub Iwerks. Per farlo, racconta Iwerks, «ha avuto dei finanziamenti dalla Disney. Avevo un paio d’anni per riscoprire mio nonno attraverso questo progetto». Nel film scopriamo che quando Walt Disney era andato in California aveva bisogno di un animatore più bravo di quelli che aveva là chiamò Ub per raggiungerlo e diventare il top animator dello Studio. Tra i suoi primi lavori ci fu quello su Oswald «un personaggio che ha allargato gli orizzonti dell’animazione» e poi ha creato Topolino, che già al suo terzo film, Steamboat Willie (1928), divenne un fenomeno mondiale, grazie ai suoi effetti sonori inediti per un film d’animazione.

Leslie Iwerkes racconta di lasciarsi ispirare da storie di creatività e innovazione. È quando successo con il suo successivo The Pixar Story (2008), un viaggio documentaristico nella celebre casa di produzione dell’allora John Lasseter. «Partì tutto da lui. Aveva visto il mio film su Ub e mi aveva chiesto di raccontare la mia storia negli studi. Imparai che gli animatori fanno un grande lavoro di squadra, sono sempre in team. Non c’era mai il nome di una sola persona sulle porte».

Nel 2019 Leslie fa uscire The Imagineering Story, film al quale lavora per quasi 7 anni per parlare dei parchi a tema di Disney. «È stato uno dei film più importanti per il lancio di Disney+. Doveva essere un film di 90 minuti, ma quando ho mostrato il primo montaggio mi hanno detto che lo volevano per intero. È diventata una serie di sei episodi, che poi ho anche ampliato con un libro di 600 pagine». Nel doc, in cui vediamo apparizioni importanti come quella di James Cameron, Iwerks ha intervistato oltre 200 persone.

Add to Collection

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.