Publicis Groupe logo
Virgo logo
Publicis Groupe logo
Virgo logo
Publicis Groupe logo
Virgo logo
Publicis Groupe logo
Virgo logo
Publicis Groupe logo
Virgo logo

È l’ora dei Ciak d’oro 2024: candidati e regolamento

Dall’8 gennaio si vota per la 39ª edizione dell’unico grande premio al cinema italiano in cui è il pubblico a decidere i vincitori. Le nomination, la partnership con Sky

Sono i Ciak d’oro del pubblico a celebrare per primi la conclusione di un anno di grande crescita per il nostro cinema, eleggendo i suoi campioni. 

E se lo scorso anno la rinascita è stata soprattutto nel nome di un unico, straordinario film, C’è ancora domani, esordio di Paola Cortellesi alla regia, e di Io capitano di Matteo Garrone, stavolta tanti titoli hanno costruito un contributo corale al ritorno degli spettatori in sala per vedere film italiani. Per questo la nostra selezione di film da votare nelle due categorie, Film drammatici e Commedie, è più ampia del 2023: un modo per dare a voi lettori la possibilità di riconoscere e sostenere i vostri preferiti tra i tanti titoli che si sono fatti notare tra quelli usciti tra l’1 dicembre 2023 e il 20 dicembre 2024, votandoli sul nostro sito, ciakmagazine.it. E in un panorama così variegato, sono in crescita anche le nomination per la Migliore Regia e il Miglior regista esordiente (dove per la prima volta il numero delle regie al femminile supera quello dei candidati maschili), e quelle per le Attrici e gli Attori protagonisti dei film italiani del 2024.

Ciak d’oro, modalità di votazione

I Ciak d’oro 2024 mantengono la caratteristica di unico, grande premio popolare al cinema italiano votato direttamente dal pubblico. Ad assegnarli, nelle sei categorie principali appena ricordate, saranno gli spettatori e i lettori di Ciak: votandoli su ciakmagazine.it.

Si voterà in tre turni dall’8 gennaio: nelle categorie Film Drammatici, Commedie, Migliore Attrice e Miglior Attore protagonista si passerà da 15 a 10 e poi da 10 a 5 candidati, che disputeranno la finale, in programma dal 19 al 22 gennaio. In quelle dedicate alla Miglior Regia e al Miglior esordio alla Regia, il primo turno ridurrà da 20 a 10 i “nominati”. Al termine di ogni turno i voti verranno azzerati. L’obiettivo è superare i 240 mila voti raccolti lo scorso anno.

Anche quest’anno i Ciak d’oro si svolgeranno in collaborazione con Sky Tg24, il canale all news diretto da Giuseppe De Bellis, attentissimo al cinema, a cui dedica coperture quotidiane e programmi d’approfondimento a cura del vicedirettore vicario Omar Schillaci. Sky Tg24 racconterà il premio in speciali e interviste, che avranno spazio anche su skytg.24.it, oltre che sui siti del gruppo Ciak. Sul canale all news, come tradizione, saranno anche proposte le premiazioni dei vincitori. Tra i sostenitori dei Ciak d’oro, un ringraziamento va anche quest’anno a Virgo Cosmetics.

Nelle prossime righe trovate le shortlist con le nomination, frutto di un complesso lavoro redazionale. Si potrà votare una sola volta al giorno, indicando fino a tre preferenze per ogni categoria. Tra i premi in palio ci sarà anche il Superciak d’oro 2024 alle figure chiave della stagione, attraverso un percorso che tiene conto dei pareri espressi dai lettori in mail ed interventi sui nostri social media e di quelli della redazione del giornale. Ai Ciak d’oro del pubblico seguiranno in febbraio quelli ai migliori interpreti non protagonisti, alle sceneggiature, ai produttori, ai direttori della fotografia e agli altri esponenti nelle cosiddette categorie “tecniche”, a giudizio di 150 giornalisti di spettacolo e critici di cinema.

Vai alla PAGINA 2 per scoprire le nomination

Add to Collection

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.