DAILY#10 78. Mostra del Cinema di Venezia - 10-11Sept2021 Venews+Ciak

Page 1

press conferences sala casinò

VENERDÌ 10 SETTEMBRE 11.30 ON THE JOB: THE MISSING 8 (Venezia 78) 12.15 DEANDRÉ#DEANDRÉ STORIA DI UN IMPIEGATO (Fuori Concorso) 13.00 UN AUTRE MONDE (Venezia 78) 13.45 ENNIO (Fuori Concorso) 14.30 THE LAST DUEL (Fuori Concorso) SABATO 11 SETTEMBRE 13.00 IL BAMBINO NASCOSTO (Fuori Concorso) Solo accreditati, prenotazione obbligatoria/ Press holders, only upon reservation

PalaBiennale

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

LES CHOSES HUMAINES (The Accusation) Yvan Attal (138’) v.o. francese st. italiano/inglese

8.30

Sala Grande

VENEZIA 78 press - industry

UN AUTRE MONDE (Another World)

Sala Darsena

FUORI CONCORSO press - industry

THE LAST DUEL

Sala Pasinetti

FUORI CONCORSO press - industry

ENNIO (Ennio the Maestro) Giuseppe Tornatore (150’) v.o. italiano, inglese st. inglese/italiano

8.30

Sala Astra 1

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

VIAGGIO NEL CREPUSCOLO (Journey into the Twilight) Augusto Contento (142’) v.o. italiano st. inglese

8.30 Teatro Piccolo Arsenale VENEZIA 78 tutti gli accrediti

AMERICA LATINA

Damiano e Fabio D’Innocenzo (90’) v.o. italiano st. inglese

8.45

Sala Astra 2

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

VIAGGIO NEL CREPUSCOLO (Journey into the Twilight) Augusto Contento (142’) v.o. italiano st. inglese

9.00

TECHNO, MAMA

Saulius Baradinskas (18’) v.o. lituano st. italiano/inglese FUORI CONCORSO

SAD FILM

Vasili (12’) v.o. burmese st. italiano/inglese

ATO (The Act)

Bárbara Paz (20’) v.o. portoghese st. italiano/inglese

9.00

Sala Volpi

ORIZZONTI tutti gli accrediti

Ridley Scott (152’) v.o. inglese st. italiano/inglese

8.30

Josh O’Caoimh, Mikai Geronimo (10’) v.o. inglese st. italiano/inglese

ORIZZONTI CORTI FUORI CONCORSO

Stéphane Brizé (96’) v.o. francese st. italiano/inglese

8.30

FALL OF THE IBIS KING

EL OTRO TOM (The Other Tom)

Rodrigo Plá, Laura Santullo (111’) v.o. inglese, spagnolo st. italiano/inglese

9.00

Sala Perla

SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC tutti gli accrediti

FREIKÖRPERKULTUR Alba Zari (19’) v.o. dialetto bisiaco st. inglese

OBKHODNIYE PUTI (Detours)

Ekaterina Selenkina (73’) v.o. russo st. italiano/inglese

9.15

Sala Casinò

ORIZZONTI tutti gli accrediti

INU-OH

Masaaki Yuasa (98’) v.o. giapponese st. italiano/inglese

10.30

Sala Grande

FUORI CONCORSO press - industry

THE LAST DUEL

Ridley Scott (152’) v.o. inglese st. italiano/inglese

Sala Giardino

ORIZZONTI - CONCORSO CORTI press - industry

PID POKATI MAI (New Abnormal)

Sorayos Prapapan (15’) v.o. thailandese st. italiano/inglese

DESCENTE (4 AM)

10.30 Teatro Piccolo Arsenale VENEZIA 78 tutti gli accrediti

ŻEBY NIE BYŁO ŚLADÓW (Leave No Traces) Jan P. Matuszyński (160’) v.o. polacco st. italiano/inglese

Mehdi Fikri (11’) v.o. francese st. italiano/inglese

KANOYAMA (The Last Day) Momi Yamashita (19’) v.o. giapponese st. italiano/inglese

LOS HUESOS (The Bones) Cristóbal León, Joaquín Cociña (14’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

Read/Download

8.00

SEGUE A P. 8

DAILY#10 10-11 September 2021 V E N I C E

F I L M

F E S T I VA L


2

#10


T

he King is back. Ridley Scott is at Lido with epic film The Last Duel, starring Matt Damon, Adam Driver, and Ben Affleck. On the Job: The Missing 8 by Erik Matti is a three-and-a-half-hour pure political movie, a denunciation of the social conditions following the ascent of Duterte. In the Orizzonti section, Anatomy of Time by Jakrawal Nilthamrong is a 1960s melo set in junta-ruled Thailand. The brutality of Eastern Europe in the 1990s is displayed in Rhino by Oleh Sentsov, a director once detained by Russian security officers, later released thanks to a plea bargain. Friday night, in Sala Darsena, a concert by Cristiano De André after the screening of DeAndré#DeAndré. The Hidden Child by Roberto Andò is closing the Festival on Saturday. Ciro, the protagonist, is the child in danger that we all too often feel we are…

Duels no more di Riccardo Triolo

I

l re è tornato. Ridley Scott, che riceve il premio Cartier Glory to the Filmmaker, è al Lido con The Last Duel, film epico che riporta l’autore de Il gladiatore a contatto con la Storia e la sua rappresentazione spettacolare. Matt Damon è il cavaliere Jean De Carrouges, che sfida a duello lo scudiero Jacques Le Gris (Adam Driver) accusandolo di aver stuprato sua moglie (Jodie Comer). Ma nel cast c’è anche, e dici poco, Ben Affleck. E se il duello effettivamente combattuto nel 1386 fu l’ultimo legittimato da Dio, qui in laguna non è ancora vinta l’ultima battaglia. In Concorso il fluviale On the Job: The Missing 8, di Erik Matti, tre ore e mezza di puro cinema politico, un atto di denuncia delle condizioni sociali delle Filippine dopo l’ascesa di Duterte. Suo rivale nella conquista del Leone d’Oro Un autre monde di Stéphane Brizé, ritratto di un businessman alle strette che completa la trilogia sul mondo del lavoro filmata dal regista francese. Per Orizzonti dalla Thailandia un altro film che attinge alle contraddizioni della storia recente: Wela di Jakrawal Nilthamrong è un mélo ambientato negli anni ‘60 nel paese asiatico governato da una giunta militare. Protagonista una donna divisa tra un capitano e un ragazzo dal cuore nobile. Fa i conti invece con la brutalità degli anni ‘90 nell’Est europeo Nosorith dell’ucraino Oleh Sentsov, regista trattenuto dai servizi di sicurezza russi, poi liberato grazie a un patteggiamento. Il suo lavoro è il ritratto di un criminale in ascesa in Ucraina in quegli anni. E se la sera di oggi, 10 settembre, per salutare la 78. Mostra assistiamo in Sala Darsena al concerto di Cristiano De André dopo la proiezione di DeAndré#DeAndré. Storia di un impiegato (Fuori Concorso) di Roberta Lena, domani a calare il sipario sarà il fuoriclasse Roberto Andò con Il bambino nascosto, film di chiusura di questa ricchissima edizione del risveglio. Perché Ciro, il ragazzino figlio di un camorrista, ferito, minacciato ma accolto con cura da un serafico maestro di pianoforte (Silvio Orlando) somiglia forse un po’ a tutti noi che, ora più di sempre, ci troviamo più che mai a dover scommettere sul nostro futuro.

past conferences

Noi vediamo quello che abbiamo voglia di vedere, la nostra ideologia, ma non vuol dire che sia verità Yvan Attal

interview Erik Matti by Loris Casadei

H

is face pops up on the screen, smiling. He doesn’t look any bit tired, interview after interview. Erik Matti is the director who made Filipino cinema known to the world. At the moment, he is the only Filipino director on Netflix. He specializes in gangster movies, though “never imitating American models”, and lately turned to social and political statement movies on the themes of political and media corruption on drug issues, a theme he feels close to. His latest film, On the Job: The Missing 8 runs for the Golden Lion at this 78th Venice Film Festival. An unusual runtime for a film aiming at commercial distribution. The plot is also very rich and it reminds me of a television series. What was the creative process behind the film? I did think it was crazy to make a movie that long. A three-anda-half-hour movie that doesn’t have a superhero in it! We started doing the film way back in 2018 and it took us this long to finish it. We originally wrote it as a feature-length movie. We had no idea that we will eventually turn it into a series for HBO Go. Everything was being affected by the pandemic, all of our cinemas were closed, which meant we had to look for other options to show the film. The pandemic gave us the opportunity to explore other platforms. We thought of maybe coming up with a series. Since I had been working with HBO, on their shows, for the past three years, I thought HBO would love a series. By that time, I had already submitted the feature to Venice. I will be able to show the film the way it’s intended – the full three hours and twentyeight minutes – and to release it to a wider audience on HBO. I love the technique you used. The cameras seemed to be floating around the environment to take 360-degree views. That reminded me of the 1994 film Natural Born Killers. I don’t want to just show the characters on a big screen, what I want is to place a character in a setting, in the milieu of a particular story. I wanted every setting to speak out on what was going

on with the character. That’s why I used those peculiar camera motions, to show the entire setting. When you go to a party, for example, you get to see the guests, you get to see who plays the piano, you get to see what’s all about the place. That’s the feeling I want to convey – to present a setting, to put the audience at ease. It’s not all about the characters, it’s about being immersed in a world, a world we’ve created, albeit based on real events. I also wanted a kind of epic feel to the entire story. By the way, the story should matter to a lot of us, not only Filipinos, because it is a story of fake news, non-accountability, and people in power committing crimes against their constituents. How many cameras did you use? I mostly used two cameras – or four, in scenes like the riot sequence, for example. I do take short shots with deliberate edit points; I don’t shoot just to gather material. In the prison cell sequence, I used four cameras to establish the setting of the entire prison. I loved shooting table settings, too, and there are many throughout the film. As a conversation involves at least two people, I realized I wanted to show both of them, the person who is speaking and the person who is listening. I think the whole scene turns out more interesting as you can see what happens all around with- CONTINUES... out resorting...

LA MACCHINA DELLE IMMAGINI DI ALFREDO C.

Orizzonti Extra

di Roland Sejko con Pietro De Silva (Italia, 76’)

CONTROCAMPO Alla fine della Seconda guerra mondiale le libere elezioni in Albania decretano la vittoria del Partito Comunista e 27mila italiani vengono trattenuti nel Paese, poiché ritenuti utili. Sejko si propone di ricostruire la storia di Alfredo Cecchetti, operatore di propaganda del periodo fascista poi entrato in servizio dietro la cinepresa per conto del comunismo che, per cinque anni, aveva attraversato l’Albania girando non solo la sua storia, ma anche quella di tanti italiani lontani da casa. Roland Sejko (Albania, 1968) è un regista e documentarista, laureato nel 1990 alla facoltà di Storia e Filologia di Tirana. Dal 1991 vive a Roma e dal 1995 lavora per Istituto Luce Cinecittà. Direttore della redazione dell’Archivio Luce per la valorizzazione del patrimonio, Sejko ha realizzato diversi documentari, tra cui Anja – La nave (2013), L’attesa (2015) e Come vincere la guerra (2018). È uno dei curatori del MIAC, il Museo Italiano del Cinema e dell’Audiovisivo a Cinecittà.

intervista Birgit Oberkofler di Mariachiara Marzari

R

esponsabile dell’area Film Fund & Commission di IDM Alto Adige (Bolzano), Birgit Oberkofler da molti anni opera nella promozione del settore audiovisivo nei territori di competenza, facendolo diventare uno dei fattori produttivi rilevanti della Regione, anche grazie alla continuità data a tutte le attività legate al Fondo per i finanziamenti dei progetti di film, documentari, corti e serie tv. Una film commission fortemente caratterizzata da uno sguardo attento e aperto verso un nuovo sistemacinema, premiata da risultati sempre più interessanti in termini di presenza di produzioni nazionali e internazionali nel territorio altoatesino. In Alto Adige è girato anche Lovely Boy di Francesco Lettieri in programma oggi per le Giornate degli Autori. Cinema e territorio. Quali le ricadute economiche e sociali che il settore audiovisivo ha avuto sul vostro territorio in questi anni di intenso lavoro? Le ricadute sul territorio sono state molte e di varia natura. In questi dieci anni la nostra Film Fund & Commission ha sostenuto 265 progetti per oltre 3.770 giorni di riprese portando in Alto Adige produzioni cinematografiche e televisive da undici Paesi europei. Alcune di queste hanno incontrato recentemente il pubblico: Siberia di Abel Ferrara, uscito nelle sale ad agosto, e la serie targata Netflix Curon. Scorrendo la ‘filmografia’ dell’Alto Adige troviamo opere di registi di primissimo livello, da Terrence Malick a Stefan Ruzowitzky, per citarne due internazionali. Del sostegno fornito alle produzioni cinematografiche beneficia soprattutto l’economia locale: la ricaduta sul territorio generata dai progetti finanziati dal Fondo ammonta infatti a quasi 70 milioni di euro. Il settore cinematografico altoatesino è cresciuto SEGUE A P. 5

#10 3


Orizzonti

WELA (Anatomy of Time)

corti/2

PID POKATI MAII (New Abnormal) Sorayos Prapapan (Thailandia, Corea del Sud, Singapore, 15’) A compelling critical analysis of the COVID-19 pandemic. Based on real events, the film follows the progress of the pandemic in Thailand, the director’s home country.

Orizzonti

DESCENTE (4 AM) Mehdi Fikri (Francia, 11’) France, 2015. An emergency status was promulgated due to the terrorist attacks. Camille finds herself rescuing her fellow policemen, realizing the gravity and fear of those moments.

KANOYAMA (The Last Day) Yamashita Momi (Giappone, 19’) Zushi, Japan. A married couple decide to spend a day together before their divorce. Unlike the wife, who tries to pass the time, the husband asks for a last walk. The decline of a relationship.

di Jakrawal Nilthamrong con Thaveeratana Leelanuja, Prapamonton Eiamchan, Sorabodee Changsiri, Wanlop Rungkumjad (Thailandia, Francia, Paesi Bassi, Singapore, Germania, 118’)

interview Jakrawal Nilthamrong by Marisa Santin

LOS HUESOS (The Bones) Cristóbal León, Joaquín Cociña (Cile, 14’) A four-year-old girl is forced to undergo a rigid upbringing, which imposes a specific type of femininity on her. Some animals live in captivity inside a circus. Two different realities paralleled by lack of freedom.

FALL OF THE IBIS KING Josh O’Caoimh, Mikai Geronimo (Irlanda, 10’) An animated short film sees the unexpected return of the previous leading actor causing confusion in the adversary of a theatrical production.

TECHNO, MAMA Saulius Baradinskas (Lituania, 18’) Nikita, a techno music lover, hopes to be able to go to Berghain, a historic club in Berlin. The mother doesn’t care for her child’s interests, as long as the expectations of either do not conflict. FUORI CONCORSO

ATO (The Act) Bárbara Paz (Brasile, 20’) The wounds that the pandemic left are traced through the meeting of two characters: Ava, a woman wrapped in loneliness, and Dante, a nurse who lost his wife to COVID. Sala Giardino, h. 16.30

Settimana della Critica

intervista Gianluca Matarrese di Manuela Santacatterina

B

ernard ha 63 anni, vive solo con le sue gatte e decide di traslocare in una nuova casa in cui vivrà l’ultimo capitolo della sua vita. Bernard è il master di Gianluca Matarrese, regista di The Last Chapter, film di chiusura della 36. SIC, e lui è il suo slave. L’amante che lo aiuta a mettere la frusta in uno scatolone, tra le briciole della sua memoria.

Perché raccontare questa storia? Ho incontrato Bernard in un momento della mia vita in cui ero immerso in una ricerca legata al desiderio, all’esplorazione di me stesso attraverso il corpo. Forse ho continuato a frequentarlo, non solo per il sesso, ma per scoprire di più su entrambi. Quando hai iniziato a filmarlo? Quando il nostro rapporto si è evoluto, Bernard mi ha raccontato la sua vita. Stavo incarnando il suo

4

#10

U

sing time lag as compositional technique, Wela shows some crucial moments in Thai recent history. The film also marks fundamental stages in the life of the protagonist Maem, but it is also a broader reflection on time and on the value of memories. How was this film born and what aspect of Thailand did you want to highlight? Thai politics have long been tied to military power. Generations of military officers have taken their share of power and have become rivals with the people. My inspiration for writing this script came from seeing the life of several military wives, including my mother, who suffered from her husband’s cruel decisions. The time period in the movie can be compared to real people or events in Thai political history. But in my opinion, the same

CROSSROADS In rural Thailand in the 1960s, Maem is a young woman courted by two very different men: an ambitious soldier and a shy rickshaw driver. Taking advantage of the political upheavals in the country, the soldier asks Maem to marry him since he is about to start a promising career. Sixty years later, while she is taking care of her husband, who has fallen into disgrace, Maem makes a merciless balance of her own life. At his third feature film after Unreal Forest (2010) and Vanishing Point (2015), Jakrawal Nilthamrong is a Thai director, editor, and screenwriter who over the years has distinguished himself for his original approach to particularly disturbing and violent events in the recent history of his country. He has also directed three short movies: Immortal Woman (2010), Stone Cloud and In Transit (2014).

stories happen over and over again, whether in Thailand or in other countries. That’s why I choose not to explain the behind-the-scenes of Thai politics, but to make the film focus on the nature of impermanence of all things, including power. The history of a country and the story of a woman, Maem, run parallel. How do the two levels touch from a stylistic and narrative point of view? Parallel narratives (past vs present or historical vs personal story) may not be what I looked for in writing or editing process. When we think of the word ‘parallel’ we may think of narratives as linear, but in this movie, I try to visualize ‘Time’ in a different way. I see that as human beings, we interact with ‘Time’ when we are alive. And when it comes to the end of life, all experiences that the individual has in conjunction with ‘Time’ cease. Nostalgic images of the past, present, and future will end. That’s why Anatomy of Time begins with death and ends with death. Both events are not a finale. It’s quite the opposite. It’s the beginning of a return to life in memory, as ‘Time’ validates its meaning in death. For your characters, and for you personally, is past the key to understand the present, or is it the other way around? I always like to think that once we grow up (or get old) we slowly become a different person. It’s true that we can read the film as the past reflecting the present or the other way around. Instead, I look at the transitions in Maem’s life as transcendent. From a young woman who is full of doubt to an old woman who embraces life as it is. Then she transcends to another woman after her husband passes away. This conceptual idea is told through images of nature to draw the ultimate meaning of her life and the impermanence of time.

NOSORIH (Rhino) Orizzonti

Settimana 35. Settimana Internazionale Internazionale della Critica della Critica

testamento, ho sentito la responsabilità di registrare le sue parole per conservarne la memoria. Quali ricordi ti hanno emozionato di più? Quelli degli anni dell’AIDS, le sue storie d’amore, gli uomini che ha amato, il modo di vivere l’omosessualità in maniera clandestina, con tutto quello che la clandestinità genera: letteratura, iconografia, costumi di una comunità vittima di una grande sofferenza sociale collettiva. Cosa ti ha lasciato la lucidità pratica di Bernard? Mi ha insegnato a distogliere lo sguardo dagli schermi. Quando lo osservo gioire e soffrire per le sue gatte, mentre scruta la vita fuori dalla finestra o mi racconta storie che i dettagli che ha intorno gli evocano, mi viene voglia di vivere come lui.

di Oleh Sentsov con Serhii Filimonov, Yevhen Chernykov, Yevhen Grygoriev, Alina Zevakova (Ucraina, Polonia, Germania, 101’)

BIOGRAPHY OF A CRIMINAL A young man nicknamed Nosorih (Rhinoceros) is a small-time thief who quickly climbs the criminal hierarchy in 1990s Ukraine. In the course of his life he has encountered nothing but a struggle for power and cruelty, but having reached a point where he has nothing more to lose, he questions and reflects on his possibilities of redemption. Oleh Sentsov, Ukrainian director, screenwriter, and activist, made his directorial debut in 2008 with A perfect day for a bananafish. In 2014 he was arrested by the Russian security services, accused of terrorism, and sentenced to twenty years in prison, however, he was released in 2019 as part of a prisoner exchange between Russia and Ukraine. In October 2018 the European Parliament awarded him the Sakharov Prize for freedom of thought.


SEGUE DA P. 3

Intervista Birgit Oberkofler

costantemente e conta oggi svariate imprese di servizi – tra case di produzione e post produzione, noleggi attrezzature e agenzie di casting – e un folto gruppo di professionisti specializzati nei settori tecnici. È con particolare soddisfazione che osserviamo inoltre lo sviluppo del settore locale delle produzioni e un numero crescente di coproduzioni internazionali con partecipazione altoatesina. Tutti questi risultati sono il frutto più evidente di un decennio di impegno a favore del territorio. Cinema e lavoro. Quale necessario rafforzamento e radicamento delle imprese locali è necessario per fare della vostra una regione dove il cinema diventa industria creativa, oltre che mero veicolo di promozione turistica? IDM Film Fund & Commission dalla sua fondazione nel 2010 ha sempre avuto come obiettivo principale la creazione e il rafforzamento dell’industria creativa locale. Quest’obiettivo si raggiunge attraverso misure ben definite: negli anni sono nati una serie di programmi per talenti locali ma non solo, come lo Script Lab RACCONTI, la Film Conference INCONTRI e tante altre iniziative di aggiornamento e formazione che rientrano sotto l’etichetta MOV!E IT!. Oltre a tutto questo, come Film Fund & Commission ci teniamo ad essere un partner sia per i progetti che fanno domanda al Fondo, sia soprattutto per le imprese locali che, collaborando negli anni con un gran numero di produzioni nazionali ed internazionali che hanno girato sul nostro territorio, hanno potuto farsi una vasta gamma di esperienze dimostrandosi di anno in anno sempre più preparate e professionali. Tutte queste articolate attività hanno fatto sì che la media della ricaduta economica del nostro comparto sul territorio ad oggi, a fronte del contributo erogato (193%), sia assai più alta della percentuale richiesta di norma da IDM (150%).

Dopo il lockdown come sono ripartiti i lavori? Quali produzioni state ospitando/sostenendo? La ripartenza è stata, e lo è ancora, una bella sfida. Il nostro territorio ha cercato di adeguarsi, nonostante tutte le difficoltà, nella maniera più agile possibile ai regolamenti e alle direttive arrivate dal Ministero per quanto riguarda un settore che, formalmente, non è mai stato bloccato, anche se effettivamente ha accusato il colpo in tutti i suoi comparti, dai set alle sale cinematografiche. La voglia di rimboccarsi le maniche è però tanta e siamo contenti di poter dire che, nonostante le enormi criticità prodotte da questa drammatica crisi, i lavori sui set sono ripresi a gran ritmo già dalla fine di giugno. Le prime a ripartire sono state due produzioni locali: Niemandsland, ultimo docufilm di Reinhold Messner, e My Upside Down World di Elena Goatelli, che racconta la vita personale e professionale di Angelika Rainer, tre volte campionessa mondiale di arrampicata su ghiaccio. Attualmente stiamo ospitando due produzioni italiane e due tedesche: Resilient di Roberto Faenza sulla vita del Premio Nobel per la medicina Mario Capecchi, prodotto da Jean Vigo Italia e Rai Cinema; Non mi uccidere, prodotto da Vivo film e Warner Bros. Entertainment, per la regia di Andrea De Sica; Wild Republic, serie tv tedesca prodotta da Lailaps Pictures di Monaco, X Films Creative Pool di Berlino e handwritten Pictures; Il Pastore, prodotto da good friends Filmproduktion di Berlino e Satel Film di Vienna. Ma non ci fermiamo qui: il 22 settembre si chiuderà infatti la terza call per richiedere i finanziamenti IDM. In questi giorni siamo a disposizione per informazioni e appuntamenti nello Spazio Cinecittà dell’Hotel Excelsior e, dal 7 al 9 ottobre, con il nostro Location Tour PLACES accompagneremo produttori e registi alla scoperta della Val d’Ultimo. Ci sembra un ottimo segnale per la ripresa del dopo lockdown.

«L’accelerazione della crisi climatica impone decisioni rapide e draconiane a tutta la comunità internazionale. Sono dieci anni che attraverso il Green Drop Award ci impegniamo a dare risonanza nel mondo del Cinema ai problemi ambientali che stanno investendo il pianeta». Così Elio Pacilio, Presidente di Green Cross Italia, ONG internazionale fondata da Mikhail Gorbaciov, che insieme a Bepi Vigna, direttore del Green Drop Award, Marco Gisotti, giornalista nonché Ministero della Transizione ecologica, e con il supporto di Sardegna Film Commission, assegnano il premio nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia tra i film in gara nella selezione ufficiale. Proprio a sottolineare l’impegno che dalla prima “Goccia” assegnata nel 2012 Green Cross porta avanti, il Green Drop Award 2021 è un ponte diretto verso la Conferenza mondiale dei giovani sul clima, la Youth4Climate, e la PreCOP26, che si svolgeranno entrambe a Milano a fine mese, in preparazione della 26. Conferenza delle Parti, COP26, sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite che nel mese di novembre si terrà a Glasgow e di cui l’Italia è co-organizzatrice insieme al Regno Unito. Ogni anno il premio contiene la terra di un luogo diverso del Pianeta simbolo di una urgente questione ambientale. Per la decima edizione, la terra inserita all’interno della Goccia di vetro di Murano, soffiata dal maestro Simone Cenedese, proviene da due vecchie cave inattive ubicate nei pressi della città scozzese di Glasgow. Cerimonia consegna Green Drop Award 2021 10 settembre, h. 10 | Fondazione Ente dello Spettacolo, Hotel Excelsior www.greendropaward.org

VVR

intervista Simone Arcagni di Riccardo Triolo e Reillac), ma anche al fatto che le produzioni vengono maggiormente supportate e meglio distribuite. Paesi emergenti I Paesi più rappresentati quest’anno sono Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Francia e tanto Oriente: Corea, Taiwan, Cina e Giappone.

S

GREEN FUTURE

tando a Venice VR Expanded, qual è lo stato dell’arte immersiva? Lo abbiamo chiesto a Simone Arcagni, tra i maggiori studiosi di cinema e nuove tecnologie in Italia e ora in libreria con due titoli (Cinema futuro e Storytelling digitale, presentato qui alla Mostra).

Documentario Lo sostengo da sempre: questo è il formato in cui la potenzialità del cinema immersivo si esprime al meglio. A Venezia degni di nota sono Space Explorers: The ISS Experience, Caves, Genesis, fino a Tearless, End of Night e Reeducated: titoli il cui punto di forza è l’avvicinamento dello sguardo dello spettatore alla realtà.

Selezione ogni anno migliore La selezione di Venezia va migliorando negli anni. Questo certo grazie ai selezionatori (Rosenthal

Interattività Le potenzialità sono le più diverse: in Clap si interagisce battendo le mani, ben altro invece richiede Goliath: Playing with

Reality (con la voce di Tilda Swinton), dove siamo chiamati a entrare in una mente schizofrenica rappresentata come un videogame arcade. Italia Il nostro Paese è ben rappresentato. Ci sono gli episodi de Il dubbio prodotti da Biennale College Cinema VR, interattivi e ben riusciti. Poetico e concettualmente complesso Montegelato, dove vediamo frammenti di film girati tutti nello stesso luogo disperdersi e raggelarsi nella sfera in cui ci troviamo immersi. Spazio È evidente che la costruzione dello spazio è il fattore principale intorno al quale ruotano tutte le opere VR presentate qui a Venezia. Non è un caso che molti contenuti abbiano al centro il mare, l’universo o la costruzione di spazi labirintici e interattivi. La VR è il luogo perfetto per approfondire il nostro rapporto con lo sguardo e con la visione.

Focus Ridley Scott di Cesare Stradaioli

U

na carriera non lineare, estremamente ricca di idee e di realizzazioni, quella di Ridley Scott. Una versatilità che ha sempre lasciato un po’ spiazzata la critica più raffinata ed esigente, sospettosa (non senza motivo) dei registi per nulla timorosi di affrontare, non di rado con risultati discutibili, tematiche e tecniche tra le più varie e disparate. Di sicuro, mettere in cantiere quasi trenta film in poco più di quarant’anni, occupandosi allo stesso tempo anche di produzioni televisive col compianto fratello Tony, è impresa titanica e, come detto, non sempre riuscitissima. Resta il fatto che Ridley Scott è colui che, con un micidiale unodue degno del miglior Muhammad Alì, nel giro di tre anni scombina e riscrive la fantascienza come non era mai successo dai tempi di 2001: Odissea nello spazio. Non è altrimenti definibile la svolta impressa con Alien prima e Blade Runner poi. Oppure è colui che lancia definitivamente stelle come Russell Crowe o, ancora, che nel giro di un anno passa dalla Roma imperiale alle sporche guerre nel Corno d’Africa, spesso utilizzando volti sconosciuti al momento del “si gira” e che poi grazie a lui diventano star affermate. Senza tralasciare qualche furbetta strizzatina d’occhio al femminismo (Thelma & Louise) e qualche sbandata (Soldato Jane, Tutti i soldi del mondo), alla verde età che si ritrova dimostra sempre una grande vitalità, destreggiandosi ancora fra i generi: dopo aver portato in Italia Lady Gaga per House of Gucci, presenta a Venezia The Last Duel, dramma storico ambientato durante la Guerra dei Cent’anni.

Ridley’s five I duellanti (1977) Una rivalità che attraversa decenni e le vite di due ufficiali: un monumento all’onore e al fanatismo cui può portare. Splendidamente fotografato e recitato, Migliore opera prima a Cannes e un premio speciale al trust di cervelli che lo fece uscire in contemporanea con Barry Lyndon.

Blade Runner (1982) Più volte rieditato e infine uscito senza tagli e senza la soggettiva, come l’aveva scritto la folle immaginazione di Philip K. Dick. Pietra miliare di immagini ed epiche citazioni entrate nel linguaggio comune.

Black Hawk Down (2001) Definito “violentemente antimilitarista”, il primo e unico (a parte forse Nessuna verità, di pochi anni successivo) film politico di Scott.

Le crociate (2005) Dalla Francia alla Sicilia e finalmente in Terra Santa per riconquistare il Regno di Gerusalemme. American Gangster (2007) Ascesa a caduta di Frank Lucas, re della droga nella New York dei primi anni ‘70.

#10 5


Il Silenzio di Ennio di F.D.S.

S

L’elemento essenziale del cinema sonoro è il silenzio Edgar Morin, Sul cinema – Un’arte

embra incredibile, e anche un po’ della complessità, 2021 paradossale, che il filosofo francese Se c’è un segreto, dell’interdisciplinarietà e il musicista cercalo nel silenzio. italiano arrivino alla stessa conclusione: che alla base della musica nel cinema ci sia Ogni suono è soltanto la pausa di un silenzio quel silenzio dal quale il cinema, alle sue Ennio Morricone, Ennio – Un maestro, origini, è partito. È un problema annoso del resto, che riguarda la musica tout court, già 2018 (con Giuseppe Tornatore) affrontato da Wagner nel Tristano e arrivato alla sua teorizzazione nel 1952 con il 4’33’’ di John Cage. Il fantasma del silenzio diventa l’approdo di un ascolto nuovo, libero da ogni pregiudizio sistemico, frutto di una equivalenza tra suono e silenzio che diventa la pietra angolare di una liberazione dall’accademia, dalla mitologia del ‘già sentito’, dall’ansia di vedere confermate le proprie attese di conoscenza. È la tragedia dell’ascolto di cui parlava Nono e alla quale il musicista veneziano dedicherà il Prometeo: allo spettatore è sottratta la visione dell’orchestra e del gesto del direttore e in cambio gli si offre l’esperienza drammatica di un suono che sorge, vibra, si estingue e rinasce. Applicare questo approccio alla musica di Morricone, alla musica cioè in apparenza più ‘cinematografica’ che esista, può sembrare un inutile esercizio teorico: in realtà è lo stesso compositore romano che approfondisce il concetto nel libro-conversazione con Tornatore, quando, parlando dei suoi primi anni di carriera come arrangia-

intervista Nessuno escluso di Fabio Marzari

M

etti una sera a tavola i giurati del Premio Edipo Re per l’Inclusione, un premio collaterale ufficiale della Mostra del Cinema ideato e con passione e determinazione portato avanti negli anni da Silvia Jop, per un colloquio informale attorno ai contenuti del premio stesso nonché al dato esperienziale di ciascuno di essi in questo ruolo ‘giudicante’. Il riconoscimento viene conferito al film che maggiormente dimostra la capacità di realizzare e sviluppare uno sguardo che sappia riprodurre, diffondere e tutelare realtà e pratiche inclusive. Silvia Jop: «Il concetto di inclusione porta con sé un’ambiguità di cui è indispensabile farsi carico. Purtroppo comunemente inclusione è un termine che viene utilizzato per parlare del grado di adattabilità a senso unico che qualcuno deve avere verso di noi – sono sempre gli altri che devono adattarsi a noi, ai nostri luoghi, ai nostri linguaggi. Il tipo di lavoro che stiamo facendo con questo premio, invece, cerca di restituire il senso di reciprocità che il termine inclusione porta con sé. Inclusione, infatti, è il presupposto indispensabile di ogni forma di relazione: tra sé e gli altri, tra sé e sé, tra sé e l’ambiente. Un’idea di inclusione che cerco di sviluppare attraverso la tessitura di uno sguardo diagonale nella selezione di titoli che ogni anno raccolgo dalle varie sezioni in Concorso della Mostra - Concorso, Orizzonti, Sic, GdA». L’edizione 2021 del Premio ha portato al Lido tre giurati d’eccezione: lo scrittore Paolo Giordano, l’attrice Lucia Mascino e il cantautore Giovanni Truppi, assai diversi per provenienza e professione, ma per loro stessa definizione “congiunti” in questa impresa che hanno preso molto seriamente, lasciandosi guidare nella scelta dei film da inserire nel concorso da Silvia Jop. Li abbiamo incontrati a poche ore dal verdetto finale e il risultato è stato un piacevole colloquio informale in mezzo ad una confusione gaudente e inclusiva in termini di convivialità diffusa. Il cinema come strumento fondamentale nei processi di inclusione. In quali poliedriche modalità si presenta e in che forme e contenuti si esprime questo tema nei film selezionati? Giovanni Truppi_Qualsiasi forma di comunicazione per me può favorire un’azione politica, il cinema come qualsiasi altra forma di espressione artistica. I film selezionati non pongono l’inclusività come centro della storia, ma la restituiscono nel vissuto, nel parlato, nel visto. La collezione di film proposti per l’assegnazione di questo premio costringe noi giurati a porci delle domande il più possibile aperte, cercando di cogliere tra le svariate pieghe narrative ed estetiche di queste opere le diverse declinazioni in cui questo tema si esprime. La maggior parte di ciò che abbiamo visto ad ogni modo presenta una vocazione molto pop; in generale in termini di linguaggio la maggior parte di queste pellicole sottostanno ad un’idea comune, abbastanza classica.

6

#10

Paolo Giordano_Dobbiamo evitare di ricercare in maniera meccanicamente programmatica questo tema dell’inclusione nelle creazioni artistiche. Segnatamente al cinema, qui in Mostra, la cosiddetta inclusione va letta in una prospettiva larghissima, ben al di là di quanto con questo termine oggi si voglia intendere. Un dato che emerge da questa esperienza, per esempio, è la grande opportunità di vivere attraverso i film prescelti in luoghi che normalmente non si visiterebbero. Molti Paesi vengono visivamente narrati qui per la prima volta, o quasi; l’accento viene posto su luoghi geografici e contesti sociali che offrono un meta-livello di inclusività, il che dà una più credibile profondità al tema da noi analizzato. Abbiamo incontrato molti registi esordienti e riscontrato una selezione molto eterogenea; il che è assai stimolante, perché ci allontana dalle produzioni mainstream, cui arriveremmo normalmente un po’ ovunque. Lucia Mascino_Ci hanno assegnato la visione di molti film ‘strani’. Non ci penso durante la proiezione, ma è intrigantemente bello affrontare l’argomento in maniera tangente. Il tema dell’inclusione è davvero qui declinato in mille sfumature che non si possono sempre cogliere direttamente. Si voleva in ogni modo evitare la retorica legata al tema, proprio e innanzitutto come atteggiamento mentale. Direi inoltre che si crea una positiva connessione tra le varie sezioni: i pezzi si ‘rubano’ e si scompongono in una fertile ‘confusione’. Connessione e scomponimento, questi i due termini con cui qualificherei il nostro impegno. Qui si entra in mondi concreti, in terreni formali, in corpi narrativi che non capita di incrociare tutti i giorni nelle sale e nelle varie piattaforme. Quindi il dato della sorpresa, della curiosità, dell’ignoto è preminente in questo nostro viaggio. E questa sì che è inclusività artistica molto seria. Premio Edipo Re per l’Inclusione 10 settembre h. 19 Isola Edipo


PLAYLIST SOUNDTRACKS Faber, riscrivendo una Storia

tore di canzoni, rivendica al suo sommo artigianato la dignità e la consapevolezza di una tecnica dodecafonica appresa al conservatorio, in cui «pause e timbri sono diventati gli elementi fondamentali della mia scrittura». Da questa lunga intervista emerge un musicista attraversato dall’insofferenza nei confronti di ciò che tutto il mondo è propenso a riconoscergli al massimo grado: una sublime vocazione melodica, la straordinaria capacità di scrivere un bel tema (volevi inimicarti Morricone? Lo chiamavi ‘melodista’…). Lui invece era tutto proteso a sottrarsi a questa maledizione del tema, ad inventarsi di continuo partiture che quasi eliminavano la melodia, sostituendola con strutture complesse, di forte matrice seriale, in cui lo scopo era quello di ridurre le note, più che di aggiungerle. Creare temi con meno suoni, abolire la melodia della tradizione tonale, lavorare sul timbro, sulla spazializzazione del suono e sul vibrare del silenzio: su queste linee Morricone ha sempre operato fin da giovane, mantenendo intatto questo spirito fino alla fine dei suoi giorni. Morricone e la musica che ci ha lasciato sono cioè i più fieri oppositori del cliché della musica come ‘droga’ dell’immagine cinematografica, che si limita ad esaltarne la potenza visiva. E se è lo stesso CONTINUA... Morricone...

di Massimo Macaluso

Il testamento di Tito

«C’è ben poco merito nella virtù, e ben poca colpa nell’errore”; anche perché non ho ancora capito bene, malgrado i miei 58 anni, che cosa sia esattamente la virtù, e che cosa sia esattamente l’errore». Questa frase, pronunciata da Fabrizio De André nel corso dell’ultimo tour prima di morire, quello di Anime salve per intenderci, riassume forse meglio di ogni altro assunto la summa della sua opera poetica, il suo spirito libero, che lo ha visto cercare la verità e la vera essenza della vita laddove altri ne individuano il peccato e il male. Una pietas cristiana unita ad una fortissima critica sociale che lo ha visto andare sempre e comunque in direzione ostinata e contraria, come recita in quella specie di testamento spirituale che è Smisurata preghiera, il pezzo finale del quel suo ultimo album. De André esprime una carica poeticamente e diversamente eversiva che gli ha permesso di comporre un disco come La buona novella, ispirato ai Vangeli apocrifi, nei tempi in cui infuriava la contestazione violenta nelle piazze, o un album come Storia di un impiegato, il cosiddetto “disco del Maggio”, in cui con la bellissima Canzone del padre polemizza sia con chi scendeva in piazza che con quelli che si credevano assolti non essendo coinvolti. O ancora nel 33 giri pubblicato dopo il drammatico rapimento in Sardegna, in cui in qualche modo esprime pietà verso i suoi sequestratori con la bellissima e sentita Hotel Supramonte, mettendosi ancora una volta dalla parte dei reietti. Una disposizione che in maniera specularmente opposta animerà il suo amaro disprezzo verso i ricchi borghesi che volevano ascoltarlo cantare fintamente “pensosi” in una villa nella ‘sua’ Sardegna, serata al termine della quale si ritirerà a casa sua in cantina dove comporrà ubriaco (evaporato in una nuvola rossa) quell’autentico gioiello che è Amico fragile. Poetico e senza sconti per nessuno, tantomeno per sé stesso, quando parla dei suoi amori passati, come in Giugno 73, che termina con quella frase stupenda che tutti noi avremmo potuto fare nostra almeno una volta nella vita: È meglio esserci lasciati che non esserci mai incontrati. Infine duro e spietato quando, nella Domenica delle salme, descrive in modo lucido e doloroso un silenzioso e patetico colpo di stato avvenuto intorno a noi senza che ci accorgessimo di nulla, della vittoria silenziosa e definitiva della stupidità e della mancanza di morale sopra ogni altra cosa. Ovvero, la sconfitta della ragione e della speranza. Ci manca molto Faber, sì. Sempre.

(La buona novella, 1970) Lo stesso De André definì il brano il migliore scritto nella sua vita. E lui se ne intendeva.

SOUND TRACKS a cura di F.D.S.

Andrea (Rimini, 1978) Disse all’inizio di un concerto che era dedicata ad un figlio del popolo della luna. Andrea infatti è un omosessuale. Una storia d’amore fra due soldati, quando ancora non si parlava nemmeno lontanamente di leggi Zan.

Una storia sbagliata (singolo, 1980) Dedicata a P.P. Pasolini, composta a quattro mani con un altro che di parole se ne intendeva, Massimo Bubola.

Fiume Sand Creek (Fabrizio De André, 1981) Il 29 novembre 1864, le truppe della milizia del Colorado comandate dal colonnello John Chivington, attaccarono un villaggio di Cheyenne e Arapaho, massacrando molte donne e bambini. L’episodio è raccontato attraverso il linguaggio innocente e un po’ surreale di un bambino vittima dell’avvenimento: Sognai talmente forte che mi uscì il sangue dal naso, il lampo in un orecchio e nell’altro il paradiso.

La città vecchia (Fabrizio De André, 1966) «Io credo che gli uomini agiscano certe volte indipendentemente dalla loro volontà. Certi atteggiamenti, certi comportamenti sono imperscrutabili. La psicologia ha fatto molto, la psichiatria forse ancora di più, però dell’uomo non sappiamo ancora nulla». Non serve altro.

Miglior colonna sonora

1

The Power of the Dog Per la capacità di Greenwood di trasmettere sensazioni sonore attraverso temi di grande semplicità ma di altissimo impatto emotivo, al contempo capaci di definire un modo psicologico di straordinaria intensità.

2

Atlantide Per il coraggio di costruire una colonna sonora tutta focalizzata sul genere techno e per la follia sinfonica, un po’ kubrickiana, della sua ultima parte.

3

Last Night in Soho Ci sono innumerevoli colonne sonore fatte solo di canzoni, pezzi di memoria dei good old days (chi non ricorda gli score di American Graffiti, di Forrest Gump, di Fragole e sangue?). Questa ha il potere di rievocare la Londra dei Swinging Sixties con una intensità quasi magica…

Menzione speciale

MADRES PARALELAS THE POWER OF THE DOG È STATA LA MANO DI DIO THE CARD COUNTER SPENCER THE LOST DAUGHTER IL BUCO COMPETENCIA OFICIAL SUNDOWN ILLUSIONS PERDUES MONA LISA AND THE BLOOD MOON L’ÉVÉNEMENT LA CAJA REFLECTION QUI RIDO IO CAPTAIN VOLKONOGOV ESCAPED FREAKS OUT LEAVE NO TRACES AMERICA LATINA

HHH½ HHHHH HHH HHHH HHH½ HHH H½ HHH HHH HHHH HH HH½ HHH HHHH HHHH HHHH H HHH½ HH

HHHH

HHH HHHH HHHH HHH½ HHH HHH½ HHH HH½ HHH HHHH HHHH HHHH HHHHH HHH½ HH½ HHH

HHHH HHHHH HHHHH HHHH HHHH½ HHHH HHH HHH½ HHH HHH½ HHH HHHH HHHH½ HHHH HHH HHHH HHH

HHH½ HHHHH HHHH HHHH HHH½ HH HHH½ HHHH HHH HH½ HHH HHHH HHH½ HH HHH HHH HHH HHHH HHHH½

HHHH HHHHH HHH HHHH½ HHHH HHH H½ HHH½ HHH HHH½ H½ HH½ HHH HHHH HHH½ HHHH½ H HHHH HH

HHHH½ HHH½ HHH½ HHH HHH½ HHHH½ HHH HHHH HH½ HHH½ HH HHHHH HH½ HHH½ HHH HH½ HH HHHH½ HH

HHHH HHHH HHH½ HHHH HHHH½ HHHH HH½ HHH½ HHHH HHH HHH½ HHHH HHHH HHH HH HHHH HHH½ HHHH

HHHH HHH HHH HHHH½ HHH HHH HHH HHH HHH HH HHH½ HHHH HHH HHH H½ HH½

HHH HHHH HHHH HHHH HHHH HHHHH HHHHH HHH HHH HHH HHH HHHH HHHH HHHHH

Migliore canzone non originale BEN CROLL INDIEWIRE

JONATHAN ROMNEY THE OBSERVER

THE FILM VERDICT

BARBARA HOLLENDER RZECZPOSPOLITA

SUSAN VAHABZADEH SÜDDEUTSCHE ZEITUNG

PIERRE EISENREICH POSITIF

TOMMASO KOCH EL PAIS

THE HOLLYWOOD REPORTER

SCREEN INTERNATIONAL

MICHEL CIMENT FRANCE CULTURE

INTERNATIONAL CRITICS

Il buco Per aver fatto del silenzio la cifra stilistica dell’intero film.

HHHH HHH½ HHH½ HH½ HHH½ HHH½ HHH HH½ HHHH HH½ HHH½ HHH

HHH½ HHH

HH HH½

People like us (The Lost Daughter) Perché per un minuto la canzone dei Talking Heads ci ha avvicinato ad un film che fino ad allora ci aveva tenuto decisamente distanti (continuando poi a farlo a canzone finita).

Migliore citazione classica Entrée da Les Indes Galantes di Jean-Philippe Rameau. Perché alla corte francese del ‘700, tra tragedie-lyrique e operaballet, dell’azione e del dramma che si svolgevano sul palcoscenico importava poco o niente: al centro di tutto vi erano la musica e la danza. E questa musica è davvero travolgente.

#10 7


10 settembreSeptember 14.00

SEGUE DA P. 1

11.00

PalaBiennale

VENEZIA 78 tutti gli accrediti

AMERICA LATINA

Damiano e Fabio D’Innocenzo (90’) v.o. italiano st. inglese

11.15

Sala Perla

GIORNATE DEGLI AUTORI tutti gli accrediti

SENZA FINE

Elisa Fuksas (84’) v.o. italiano st. inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

11.15

Sala Astra 1

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

LES CHOSES HUMAINES (The Accusation) Yvan Attal (138’) v.o. francese st. italiano/inglese

11.30

Sala Darsena

VENEZIA 78 press - industry

UN AUTRE MONDE (Another World)

Stéphane Brizé (96’) v.o. francese st. italiano/inglese

11.30

Sala Giardino

ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti

MAMA, YA DOMA (Mama, I’m Home)

Vladimir Bitokov (104’) v.o. russo st. italiano/inglese

11.30

Sala Giardino

ORIZZONTI EXTRA press - industry

LA MACCHINA DELLE IMMAGINI DI ALFREDO C. (The Image Machine of Alfredo C.) Roland Sejko (76’) v.o. italiano st. inglese

14.00

Sala Volpi

ORIZZONTI tutti gli accrediti

EL OTRO TOM (The Other Tom)

ORIZZONTI tutti gli accrediti

Sala Astra 2

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti

VIAGGIO NEL CREPUSCOLO (Journey into the Twilight) Augusto Contento (142’) v.o. italiano st. inglese

14.45

Sala Grande

VENEZIA 78 pubblico - tutti gli accrediti

14.00

ON THE JOB: THE MISSING 8

SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC EVENTO SPECIALE DI CHIUSURA tutti gli accrediti Jonas Carpignano (12’) v.o. italiano st. inglese

Gianluca Matarrese (100’) v.o. francese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

14.00 Teatro Piccolo Arsenale ORIZZONTI - CONCORSO CORTI pubblico - tutti gli accrediti

TOU SHENG, JI DAN, ZUO YE BEN (Hair Tie, Egg, Homework Books)

15.00

Sala Pasinetti

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

VIAGGIO NEL CREPUSCOLO (Journey into the Twilight) Augusto Contento (142’) v.o. italiano st. inglese

15.30

PalaBiennale

Luo Runxiao (15’) v.o. cinese mandarino st. italiano/inglese

ORIZZONTI pubblico 18+ - tutti gli accrediti

Seemab Gul (20’) v.o. urdu st. italiano/inglese

Oleh Sentsov (101’) v.o. ucraino st. italiano/inglese

HELTZEAR (Hold)

NOSORIH (Rhino)

16.00

Sala Giardino

Mikel Gurrea (17’) v.o. basco st. italiano/inglese

11.30

Léahn Vivier-Chapas (14’) v.o. francese st. italiano/inglese

PID POKATI MAI (New Abnormal)

ENNIO (Ennio the Maestro)

Chiara Marotta, Loris Giuseppe Nese (14’) v.o. italiano st. inglese

DESCENTE (4 AM)

11.30

Shaima Al-Tamimi (9’) v.o. inglese, arabo st. italiano/inglese

Sala Pasinetti

FUORI CONCORSO press - industry

Giuseppe Tornatore (150’) v.o. italiano, inglese st. inglese/italiano

Sala Astra 2

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

LES CHOSES HUMAINES (The Accusation) Yvan Attal (138’) v.o. francese st. italiano/inglese

11.45

Sala Casinò

ORIZZONTI tutti gli accrediti

EL OTRO TOM (The Other Tom)

Rodrigo Plá, Laura Santullo (111’) v.o. inglese, spagnolo st. italiano/inglese

13.00

PalaBiennale

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti

WELA (Anatomy of Time) Jakrawal Nilthamrong (118’) v.o. thailandese st. italiano/inglese

14.00

Sala Darsena

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti

WELA (Anatomy of Time)

Jakrawal Nilthamrong (118’) v.o. thailandese st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

LA FÉE DES ROBERTS (The Boob Fairy)

ORIZZONTI - CONCORSO CORTI pubblico - tutti gli accrediti

IL TURNO (The Shift)

Sorayos Prapapan (15’) v.o. thailandese st. italiano/inglese

DON’T GET TOO COMFORTABLE FUORI CONCORSO

LIANG YE BU NENG LIU (The Night)

Tsai Ming-liang (19’) v.o. cinese mandarino st. italiano/inglese ORIZZONTI CORTI FUORI CONCORSO

PREGHIERA DELLA SERA (DIARIO DI UNA PASSEGGIATA) Evening Prayer (Diary of a Walk) Giuseppe Piccioni (17’) v.o. italiano st. inglese

14.15

Sala Casinò

ORIZZONTI tutti gli accrediti

INU-OH

Masaaki Yuasa (98’) v.o. giapponese st. italiano/inglese

14.15

Sala Astra 1

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti

VIAGGIO NEL CREPUSCOLO (Journey into the Twilight) Augusto Contento (142’) v.o. italiano st. inglese

Il segno (in) più Sesta edizione di Venice Production Bridge dai numeri significativi: aumento degli accreditati del 52%, praticamente analogo a quello registrato dal Venice Gap-Financing Market e da Final Cut in Venice, da affiancare al risultato notevole del Book Adaptation Rights Market capace di registrare un incremento del 141%. Hanging Gardens di Ahmed Yassin Al Daradji ha vinto la nona edizione di Final Cut In Venice, impressionando i giurati grazie al coraggio del regista e della produttrice May Odeh di portare sullo schermo un tema assai delicato. Under the Fig Trees di Erige Sehiri verrà invece seguito nel processo di post-produzione, assieme a The Mother Of All Lies di Asmae El Moudir e We Students di Rafiki Fariala, capaci di assicurarsi importanti contributi per arrivare alla conclusione del processo produttivo e di diffusione. veniceproductionbridge.org

KANOYAMA (The Last Day) Momi Yamashita (19’) v.o. giapponese st. italiano/inglese

LOS HUESOS (The Bones) Cristóbal León, Joaquín Cociña (14’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

FALL OF THE IBIS KING

Josh O’Caoimh, Mikai Geronimo (10’) v.o. inglese st. italiano/inglese

TECHNO, MAMA

Saulius Baradinskas (18’) v.o. lituano st. italiano/inglese

Sala Astra 2

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti

SAD FILM

PalaBiennale

Giuseppe Tornatore (150’) v.o. italiano, inglese st. inglese/italiano

21.00

Sala Pasinetti

VENEZIA 78 tutti gli accrediti

ŻEBY NIE BYŁO ŚLADÓW (Leave No Traces) Jan P. Matuszyński (160’) v.o. polacco st. italiano/inglese

18.30

Sala Giardino

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti

LES CHOSES HUMAINES (The Accusation) Yvan Attal (138’) v.o. francese st. italiano/inglese

19.00

Sala Grande

VENEZIA 78 pubblico

UN AUTRE MONDE (Another World)

Sala Perla 2

VIAGGIO NEL CREPUSCOLO (Journey into the Twilight) Augusto Contento (142’) v.o. italiano st. inglese

16.45 Teatro Piccolo Arsenale ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti

17.00

ORIZZONTI pubblico 18+ - tutti gli accrediti

NOSORIH (Rhino)

Oleh Sentsov (101’) v.o. ucraino st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

17.00

Sala Volpi

ORIZZONTI tutti gli accrediti

INU-OH

Masaaki Yuasa (98’) v.o. giapponese st. italiano/inglese

17.00

Sala Perla

GIORNATE DEGLI AUTORI tutti gli accrediti

LOVELY BOY

Stéphane Brizé (96’) v.o. francese st. italiano/inglese

19.00

Sala Volpi

PROIEZIONI SPECIALI tutti gli accrediti

LES CHOSES HUMAINES (The Accusation) Yvan Attal (138’) v.o. francese st. italiano/inglese

FUORI CONCORSO

THE LAST DUEL

Ridley Scott (152’) v.o. inglese st. italiano/inglese

Sala Pasinetti

Sala Giardino

Sala Perla 2

ŻEBY NIE BYŁO ŚLADÓW (Leave No Traces) Jan P. Matuszyński (160’) v.o. polacco st. italiano/inglese

19.00 Teatro Piccolo Arsenale VENEZIA 78 pubblico

UN AUTRE MONDE (Another World)

Stéphane Brizé (96’) v.o. francese st. italiano/inglese a seguire FUORI CONCORSO pubblico

Sala Perla

VENEZIA 78 tutti gli accrediti

AMERICA LATINA

Damiano e Fabio D’Innocenzo (90’) v.o. italiano st. inglese

20.00

REPUBLIC OF SILENCE Diana El Jeiroudi (183’) v.o. inglese, arabo, tedesco, curdo st. italiano/inglese

21.30

INFERNO ROSSO. JOE D’AMATO SULLA VIA DELL’ECCESSO (Inferno Rosso. Joe D’Amato on the Road of Excess)

Sala Astra 1

Sala Perla

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

ENNIO (Ennio the Maestro) Giuseppe Tornatore (150’) v.o. italiano, inglese st. inglese/italiano

22.15

Sala Perla 2

VENEZIA 78 tutti gli accrediti

MONA LISA AND THE BLOOD MOON Ana Lily Amirpour (106’) v.o. inglese st. italiano/inglese

22.15

Sala Astra 1

GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico - tutti gli accrediti

TRES (Out of Sync)

Juanjo Giménez (104’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

22.30

Sala Astra 2

GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico - tutti gli accrediti

TRES (Out of Sync)

Juanjo Giménez (104’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

21.00

Sala Web

ORIZZONTI 18+

NOSORIH (Rhino) Oleh Sentsov (101’) v.o. ucraino, russo st. italiano/inglese

GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico - tutti gli accrediti

ORIZZONTI

Ola Jankowska (112’) v.o. polacco st. italiano/inglese

Jakrawal Nilthamrong (118’) v.o. thailandese st. italiano/inglese

ANATOMIA

20.15

Sala Astra 2

GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico - tutti gli accrediti

ANATOMIA

Ola Jankowska (112’) v.o. polacco st. italiano/inglese

Arena Lido

VENEZIA 78 pubblico

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti

PREMIO CARTIER GLORY TO THE FILMMAKER AWARD A RIDLEY SCOTT

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti

20.30 Sala Astra 1

Sala Grande

CERIMONIA DI PREMIAZIONE pubblico

21.30

19.30

Sala Darsena

21.15

Jan P. Matuszyński (160’) v.o. polacco st. italiano/inglese

Ridley Scott (152’) v.o.inglese st.italiano/inglese

(Mama, I’m Home) Vladimir Bitokov (104’) v.o. russo st. italiano/inglese

Manlio Gomarasca, Massimiliano Zanin (70’) v.o. italiano, inglese, francese st. inglese

ŻEBY NIE BYŁO ŚLADÓW (Leave No Traces)

THE LAST DUEL

MAMA, YA DOMA

INFERNO ROSSO. JOE D’AMATO SULLA VIA DELL’ECCESSO (Inferno Rosso. Joe D’Amato on the Road of Excess)

VENEZIA 78 tutti gli accrediti

VENEZIA 78 tutti gli accrediti

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

Sala Casinò

PROIEZIONI SPECIALI tutti gli accrediti

21.15

ORIZZONTI CORTI FUORI CONCORSO

16.00

LA MACCHINA DELLE IMMAGINI DI ALFREDO C. (The Image Machine of Alfredo C.)

Roland Sejko (76’) v.o. italiano st. inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

19.00

Bárbara Paz (20’) v.o. portoghese st. italiano/inglese

PalaBiennale

ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti

Vasili (12’) v.o. burmese st. italiano/inglese

ATO (The Act)

DEANDRÉ#DEANDRÉ STORIA DI UN IMPIEGATO

21.00

Manlio Gomarasca, Massimiliano Zanin (70’) v.o. italiano, inglese, francese st. inglese

FUORI CONCORSO

17.00

#10

17.15

Mehdi Fikri (11’) v.o. francese st. italiano/inglese

Francesco Lettieri (105’) v.o. italiano st. inglese

8

Roberta Lena (94’) v.o. italiano st. inglese Segue esibizione live di Cristiano De André

18.00 Erik Matti (208’) v.o. filippino st. italiano/inglese

Sala Darsena

Rodrigo Plá, Laura Santullo (111’) v.o. inglese, spagnolo st. italiano/inglese

EL OTRO TOM (The Other Tom)

ENNIO (Ennio the Maestro)

A CHIARA

21.00

FUORI CONCORSO pubblico

18.00

Sala Perla

LA DERNIÈRE SÉANCE (The Last Chapter)

Sala Casinò

ORIZZONTI tutti gli accrediti

Yvan Attal (138’) v.o. francese st. italiano/inglese

INU-OH

Masaaki Yuasa (98’) v.o. giapponese st. italiano/inglese

17.15

LES CHOSES HUMAINES (The Accusation)

Rodrigo Plá, Laura Santullo (111’) v.o. inglese, spagnolo st. italiano/inglese

MULAQAT (Sandstorm)

Sala Volpi

14.30

UN AUTRE MONDE (Another World)

Stéphane Brizé (96’) v.o. francese st. italiano a seguire FUORI CONCORSO pubblico

THE LAST DUEL Ridley Scott (152’) v.o. inglese st. italiano

WELA (Anatomy of Time) ORIZZONTI EXTRA

LA MACCHINA DELLE IMMAGINI DI ALFREDO C. (The Image Machine of Alfredo C.) Roland Sejko (76’) v.o. italiano st. inglese


11 settembreSeptember 8.00

PalaBiennale

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

THE LAST DUEL

Ridley Scott (152’) v.o. inglese st. italiano/inglese

8.30

Sala Darsena

FUORI CONCORSO - FILM DI CHIUSURA press - industry

IL BAMBINO NASCOSTO (The Hidden Child)

Roberto Andò (110’) v.o. italiano, napoletano st. italiano/inglese

8.30

Sala Astra 1

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

DEANDRÉ#DEANDRÉ STORIA DI UN IMPIEGATO Roberta Lena (94’) v.o. italiano st. inglese

8.45

Sala Pasinetti

TOU SHENG, JI DAN, ZUO YE BEN (Hair Tie, Egg, Homework Books) Luo Runxiao (15’) v.o. cinese mandarino st. italiano/inglese

MULAQAT (Sandstorm) Seemab Gul (20’) v.o. urdu st. italiano/inglese

SOKEA MIES, JOKA EI HALUNNUT NÄHDÄ TITANICIA (The Blind Man Who Did Not Want to See Titanic) Teemu Nikki (82’) v.o. finlandese st. italiano/inglese

10.45

Sala Astra 1

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

THE LAST DUEL

Ridley Scott (152’) v.o. inglese st. italiano/inglese

11.00

Mikel Gurrea (17’) v.o. basco st. italiano/inglese

LA FÉE DES ROBERTS (The Boob Fairy) Léahn Vivier-Chapas (14’) v.o. francese st. italiano/inglese

IL TURNO (The Shift)

Chiara Marotta, Loris Giuseppe Nese (14’) v.o. italiano st. inglese

DON’T GET TOO COMFORTABLE

Sala Darsena

IL BAMBINO NASCOSTO (The Hidden Child)

LIANG YE BU NENG LIU (The Night)

Tsai Ming-liang (19’) v.o. cinese mandarino st. italiano/inglese ORIZZONTI CORTI FUORI CONCORSO

PREGHIERA DELLA SERA (DIARIO DI UNA PASSEGGIATA) Evening Prayer (Diary of a Walk) Giuseppe Piccioni (17’) v.o. italiano st. inglese

Sala Astra 2

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

DEANDRÉ#DEANDRÉ STORIA DI UN IMPIEGATO Roberta Lena (94’) v.o. italiano st. inglese

Sala Giardino

ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti

LA MACCHINA DELLE IMMAGINI DI ALFREDO C. (The Image Machine of Alfredo C.) Roland Sejko (76’) v.o. italiano st. inglese

Sala Volpi

ORIZZONTI tutti gli accrediti

NOSORIH (Rhino)

Oleh Sentsov (101’) v.o. ucraino st. italiano/inglese

9.00

Sala Perla

SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC tutti gli accrediti

A CHIARA

LA DERNIÈRE SÉANCE (The Last Chapter) Gianluca Matarrese (100’) v.o. francese st. italiano/inglese

9.00 Teatro Piccolo Arsenale VENEZIA 78 tutti gli accrediti

UN AUTRE MONDE (Another World)

Stéphane Brizé (96’) v.o. francese st. italiano/inglese

Sala Casinò

ORIZZONTI tutti gli accrediti

WELA (Anatomy of Time) Jakrawal Nilthamrong (118’) v.o. thailandese st. italiano/inglese

Sala Astra 1

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti

ENNIO (Ennio the Maestro) Giuseppe Tornatore (150’) v.o. italiano, inglese st. inglese/italiano

Sala Darsena

VENEZIA 78 tutti gli accrediti

14.00

Sala Volpi

NOSORIH (Rhino)

14.00

11.30

Sala Volpi

WELA (Anatomy of Time) Jakrawal Nilthamrong (118’) v.o. thailandese st. italiano/inglese

11.30

Sala Perla

SETTIMANA DELLA CRITICA tutti gli accrediti Proiezione del film premiato

Sala Pasinetti

ORIZZONTI - CONCORSO CORTI tutti gli accrediti

PID POKATI MAI (New Abnormal)

Sorayos Prapapan (15’) v.o. thailandese st. italiano/inglese

DESCENTE (4 AM)

Mehdi Fikri (11’) v.o. francese st. italiano/inglese

Momi Yamashita (19’) v.o. giapponese st. italiano/inglese

LOS HUESOS (The Bones) Cristóbal León, Joaquín Cociña (14’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

FALL OF THE IBIS KING

Josh O’Caoimh, Mikai Geronimo (10’) v.o. inglese st. italiano/inglese

TECHNO, MAMA

Saulius Baradinskas (18’) v.o. lituano st. italiano/inglese

Sala Astra 2

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

ENNIO (Ennio the Maestro)

14.15

Sala Casinò

ORIZZONTI tutti gli accrediti

WELA (Anatomy of Time) Jakrawal Nilthamrong (118’) v.o. thailandese st. italiano/inglese

14.45 Teatro Piccolo Arsenale ORIZZONTI - CONCORSO CORTI pubblico - tutti gli accrediti

PID POKATI MAI (New Abnormal)

Sorayos Prapapan (15’) v.o. thailandese st. italiano/inglese

DESCENTE (4 AM)

Mehdi Fikri (11’) v.o. francese st. italiano/inglese

KANOYAMA (The Last Day) Momi Yamashita (19’) v.o. giapponese st. italiano/inglese

LOS HUESOS (The Bones) Cristóbal León, Joaquín Cociña (14’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

FALL OF THE IBIS KING

Josh O’Caoimh, Mikai Geronimo (10’) v.o. inglese st. italiano/inglese

TECHNO, MAMA

Sala Perla

GIORNATE DEGLI AUTORI tutti gli accrediti

AL GARIB

Ameer Fakher Eldin (112’) v.o. arabo st. italiano/inglese

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

THE LAST DUEL

Ridley Scott (152’) v.o. inglese st. italiano/inglese

11.45

Sala Casinò

ORIZZONTI tutti gli accrediti

NOSORIH (Rhino)

Oleh Sentsov (101’) v.o. ucraino st. italiano/inglese

12.45

Sala Giardino

VENEZIA 78 pubblico - tutti gli accrediti

UN AUTRE MONDE (Another World)

Stéphane Brizé (96’) v.o. francese st. italiano/inglese

Sala Casinò

ORIZZONTI tutti gli accrediti

NOSORIH (Rhino)

Bárbara Paz (20’) v.o. portoghese st. italiano/inglese

15.00

Sala Giardino

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti Ridley Scott (152’) v.o. inglese st. italiano/inglese

15.25

PalaBiennale

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti

SCENES FROM A MARRIAGE (ep. 3-4-5) Hagai Levi (178’) v.o. inglese st. italiano/inglese

16.45

Sala Astra 1

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti

18.00

LA SCUOLA CATTOLICA (The Catholic School) Stefano Mordini (106’) v.o. italiano st. inglese

19.00

Sala Grande

78.MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA inviti

CERIMONIA DI PREMIAZIONE AWARD CEREMONY

19.00

Sala Darsena

78.MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA inviti

DIRETTA DELLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE AWARD CEREMONY – LIVE

19.00

PalaBiennale

78.MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA pubblico - tutti gli accrediti

DIRETTA DELLA CERIMONIA DI PREMIAZIONE AWARD CEREMONY – LIVE a seguire FUORI CONCORSO

IL BAMBINO NASCOSTO (The Hidden Child)

Roberto Andò (110’) v.o. italiano, napoletano st. italiano/inglese a seguire ORIZZONTI EXTRA

17.00

Sala Astra 1

Sala Volpi

IMACULAT

21.00

Sala Grande

FUORI CONCORSO - FILM DI CHIUSURA pubblico

IL BAMBINO NASCOSTO (The Hidden Child)

Roberto Andò (110’) v.o. italiano, napoletano st. italiano/inglese

21.00

Sala Darsena

VENEZIA 78 - FILM PREMIATO pubblico - tutti gli accrediti

LEONE D’ORO

22.30

Sala Giardino

VENEZIA 78 - FILM PREMIATO pubblico - tutti gli accrediti

GRAN PREMIO DELLA GIURIA

22.30

Sala Perla

ORIZZONTI - FILM PREMIATO tutti gli accrediti

MIGLIORE REGIA ORIZZONTI

22.30

Sala Astra 1

GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico - tutti gli accrediti

PIEDRA NOCHE (Dusk Stone) Iván Fund (87’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

22.45

Sala Astra 2

GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico - tutti gli accrediti

PIEDRA NOCHE (Dusk Stone) Iván Fund (87’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

Opera Prima Accesso in sala consentito solo fino a 10 minuti prima della proiezione. La prenotazione è obbligatoria per pubblico e accreditati./ Access will be allowed only 10 minutes before screening time. Reservation is required for the public and pass holders.

20.00 Teatro Piccolo Arsenale FUORI CONCORSO - FILM DI CHIUSURA pubblico

Roberto Andò (110’) v.o. italiano, napoletano st. italiano/inglese a seguire VENEZIA 78 - FILM PREMIATO pubblico

LEONE D’ORO

20.15

Sala Giardino

FILM PREMIATO pubblico - tutti gli accrediti

MIGLIORE OPERA PRIMA LUIGI DE LAURENTIIS

20.15

Sala Perla

20.15

Sala Astra 2

ORIZZONTI tutti gli accrediti

GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico 14+ - tutti gli accrediti

Jakrawal Nilthamrong (118’) v.o. thailandese st. italiano/inglese

Monica Stan, George Chiper-Lillemark (114’) v.o. rumeno st. italiano/inglese

WELA (Anatomy of Time)

LEONE D’ORO

Monica Stan, George Chiper-Lillemark (114’) v.o. rumeno st. italiano/inglese

MIGLIOR FILM ORIZZONTI

Ridley Scott (152’) v.o. inglese st. italiano/inglese

Roberto Andò (110’) v.o. italiano, napoletano st. italiano a seguire VENEZIA 78 - FILM PREMIATO pubblico

Sala Giardino

ORIZZONTI - FILM PREMIATO tutti gli accrediti

THE LAST DUEL

IL BAMBINO NASCOSTO (The Hidden Child)

Roland Sejko (76’) v.o. italiano st. inglese

IL BAMBINO NASCOSTO (The Hidden Child)

THE LAST DUEL

Arena Lido

FUORI CONCORSO - FILM DI CHIUSURA pubblico

LA MACCHINA DELLE IMMAGINI DI ALFREDO C. (The Image Machine of Alfredo C.)

GIORNATE DEGLI AUTORI pubblico 14+ - tutti gli accrediti

ATO (The Act)

20.30

ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti

20.00

ORIZZONTI CORTI FUORI CONCORSO

11.30

17.15

Vasili (12’) v.o. burmese st. italiano/inglese

Vasili (12’) v.o. burmese st. italiano/inglese

Bárbara Paz (20’) v.o. portoghese st. italiano/inglese

Ridley Scott (152’) v.o. inglese st. italiano/inglese

FUORI CONCORSO

SAD FILM

ATO (The Act)

THE LAST DUEL

FILM VINCITORE DEL PREMIO DEGLI SPETTATORI

Saulius Baradinskas (18’) v.o. lituano st. italiano/inglese

FUORI CONCORSO

SAD FILM

Sala Astra 2

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

FUORI CONCORSO pubblico 14+ - tutti gli accrediti

Giuseppe Tornatore (150’) v.o. italiano, inglese st. inglese/italiano

Ridley Scott (152’) v.o. inglese st. italiano/inglese

17.00

17.30 Teatro Piccolo Arsenale

11.00 THE LAST DUEL

Dina Amer (94’) v.o. francese, arabo st. italiano/inglese

Erik Matti (208’) v.o. filippino st. italiano/inglese

14.00

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

TU ME RESSEMBLES (You Resemble Me)

Oleh Sentsov (101’) v.o. ucraino st. italiano/inglese

ON THE JOB: THE MISSING 8

UN AUTRE MONDE (Another World)

Sala Astra 2

Sala Perla

VENEZIA 78 pubblico - tutti gli accrediti

Oleh Sentsov (101’) v.o. ucraino st. italiano/inglese

PalaBiennale

11.30 Teatro Piccolo Arsenale

Jonas Carpignano (12’) v.o. italiano st. inglese

Hagai Levi (115’) v.o. inglese st. italiano/inglese

11.00

ORIZZONTI CORTI FUORI CONCORSO

9.00

SCENES FROM A MARRIAGE (ep. 1-2)

13.45

17.00

GIORNATE DEGLI AUTORI tutti gli accrediti

ORIZZONTI tutti gli accrediti

KANOYAMA (The Last Day)

8.45

PalaBiennale

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti

Roberto Andò (110’) v.o. italiano, napoletano st. italiano/inglese

ORIZZONTI tutti gli accrediti

Shaima Al-Tamimi (9’) v.o. inglese, arabo st. italiano/inglese FUORI CONCORSO

13.15

14.00

Stéphane Brizé (96’) v.o. francese st. italiano/inglese

HELTZEAR (Hold)

9.15

Sala Giardino

ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti

FUORI CONCORSO - FILM DI CHIUSURA press - industry

ORIZZONTI - CONCORSO CORTI tutti gli accrediti

9.00

10.45

IMACULAT

Pubblico Public

Accreditati Pass holders

Daily Venezia 78 Supplemento di n. 255 settembre 2021 Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1245 del 4/12/1996 Direttore responsabile Venezia News Massimo Bran Redazione Marisa Santin (coordinamento editoriale), Mariachiara Marzari (immagine e comunicazione), Paola Marchetti (direzione organizzativa), Davide Carbone, Chiara Sciascia, Andrea Falco, Fabio Marzari, Luca Zanatta (graphic design) Hanno collaborato Katia Amoroso, Loris Casadei, Maria Casadei, Fabio Di Spirito, Massimo Macaluso, Giorgio Placereani, Roberto Pugliese, Sara Sagrati, Luka Stojnić, Cesare Stradaioli, Riccardo Triolo, Andrea Zennaro, Shanna Beggio, Ludovica Schiavone Stampa WWW.TIPOGRAFIACOLORAMA.COM Via Garda, 13 - San Donà di Piave (VE) redazione@venezianews.it daily2021.venezianews.it

MyPass Venezia

#10 9


FESTIVAL EROICA O TIRANNICA? LA MUSICA ALL’EPOCA DI NAPOLEONE BONAPARTE (1795 –1815)

25 SETTEMBRE –12 NOVEMBRE 2021 SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA SABATO 25 SETTEMBRE ORE 19.30

Vittoria! Judith van Wanroij soprano QUATUOR CAMBINI-PARIS brani da opere di Cherubini, Méhul, Gluck, Jadin...

PALAZZETTO BRU ZANE DOMENICA 26 SETTEMBRE ORE 17

All’alba di Chopin Philippe Hattat pianoforte opere per pianoforte di Adam, Jadin, Méhul, Montgeroult, Hérold, Boieldieu GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE ORE 18

Pollo alla Marengo, Napoleone e la ricetta della vittoria conferenza di Anna Alberati accompagnata al pianoforte da Gabriele Bagnati VENERDÌ 8 OTTOBRE ORE 19.30

La marchesa del pianoforte Clare Hammond pianoforte studi per pianoforte di Montgeroult

Palazzetto Bru Zane San Polo 2368, Venezia +39 041 30 37 615 tickets@bru-zane.com Biglietti 15 | 5 euro* *studenti e minori di 28 anni

Prenotazione obbligatoria su

BRU-ZANE.COM

La webradio della musica romantica francese

BRU ZANE CLASSICAL RADIO

MARTEDÌ 12 OTTOBRE ORE 18

GIOVEDÌ 4 NOVEMBRE ORE 19.30

MARTEDÌ 19 OTTOBRE ORE 19.30

MARTEDÌ 9 NOVEMBRE ORE 18

Napoleone Bonaparte, l’imperatore che amava la musica conferenza di Giulia Perni

Chitarre eroiche DUO TARENTELLE brani da opere di Méhul, Sor, Doisy, Lhoyer, Haydn...

MARTEDÌ 26 OTTOBRE ORE 18

Attorno al di Abel Gance: un itinerario tra cinema e musica conferenza di Marco Bellano accompagnato al pianoforte da Gabriele Dal Santo

Trii imperiali TRIO ARNOLD trii per archi di Jadin e Boëly

Non solo un “cuculo corso”: Napoleone a Venezia conferenza di Salvatore Alongi, Monica Del Rio e Andrea Erboso

VENERDÌ 12 NOVEMBRE ORE 19.30

Quartetti sfavillanti QUATUOR ELMIRE quartetti per archi di Baillot, Hérold e Jadin


n. 10 venerdì 10 settembre 2021

DOPO IL SUCCESSO DELL’ESTATE, DISPONIBILE PER LE RASSEGNE D’AUTUNNO

UNA QUESTIONE DI STILE

Il cinema di Wong Kar Wai in versione restaurata

tucker@tuckerfilm.com

78ª MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA

in Mostra

SALA GRANDE DI WALTER VELTRONI

L’IDENTITÀ DI UN FESTIVAL Il direttore di Ciak mi chiede di descrivere che sensazione ha prodotto il festival di Venezia in chi non vi ha partecipato fisicamente. Quest’anno infatti sono stato al Lido solo poco tempo, due ore, per ritirare un premio, il Filming Italy Best Movie Award, per il documentario Edizione straordinaria che ho realizzato con Rai Cultura. Non ho visto nessun film, stavolta. Ma ho seguito la Mostra sui giornali, in tv e sui litigiosi social. Che impressione ho avuto? Che Venezia sia cresciuta in modo impressionante negli ultimi anni, che la qualità dei film proposti sia stata elevata, che ciò che un festival richiede, il contorno di star sul red carpet, fosse adeguato al nome della rassegna. Alberto Barbera negli anni ha costruito, ciò che è più difficile, un’identità del festival. Lo ha reso un soggetto riconoscibile, definito da un’impostazione cinematografica e culturale chiara. Non il rifiuto del cinema spettacolare, non la demonizzazione della sperimentazione di linguaggi nuovi. segue a pag. 3 >

I fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo

BACI IN MOSTRA A PAG. 6 UNA QUESTIONE DI STILE

Il cinema di Wong Kar Wai in versione restaurata

THE

LAST DUEL

T

ra i grandi cineasti in attività, Ridley Scott, nonostante gli 84 anni da compiere il prossimo 30 novembre, è sicuramente tra i più dinamici. È abbastanza usuale che un regista, dopo una certa età, inizi a lavorare a ritmi più serrati di quanto fatto in precedenza. Questione di urgenza, da una parte, dall’altra anche di una conoscenza della macchina cinema così profonda che permette di poter gestire produzioni anche molto complesse in tempi rapidi. Per uno come Sir Ridley Scott, che ha girato nella sua carriera film entrati nella storia del cinema come I duellanti, Alien, Blade Runner, Il gladiatore, il lavoro è ancora più semplice, dato che alla macchina da presa ha sempre affiancato una prolifica attività come produttore, per lungo tempo affiancato dal compianto fratello Tony. Certamente non poteva restare indifferente a questa sceneggiatura tratta da un fatto storico realmente accaduto, ovvero l’ultimo duello legalmente concesso in Francia per dirimere un caso di violenza carnale, lui che di singolar tenzoni ha costellato la sua filmografia, simbolo della dualità umana e dell’eterna lotta tra bene e male. Gli eventi di The Last Duel si svolgono nella Francia medievale. Jean de Carrouges e Jacques Le Gris erano amici, finché il secondo non

brutalizza la moglie di Carrouges, Marguerite. L’uomo nega, mentre lei coraggiosamente squarcia il velo e accusa pubblicamente l’aggressore, mettendo a repentaglio la sua reputazione e la sua stessa vita. Da qui la decisione che il fatto venga rimesso nelle mani di Dio sotto forma di un duello all’ultimo sangue che deciderà da che parte sia la verità. «La prima volta che ho sentito parlare dell’ultimo duello legalmente autorizzato disputato nella Francia medievale, ho capito subito che se ne sarebbe potuto ricavare un film potente. E quando ho saputo che Matt Damon, Ben Affleck e Nicole Holofcener stavano scrivendo la sceneggiatura, non ho avuto dubbi sul fatto che sarei stato io a dirigerlo». Risoluto come sempre Sir Ridley, e se da una parte ogni suo film è un evento, in questo caso lo è ancora di più, perché segna il ritorno alla scrittura insieme da parte dei vecchi amici Affleck e Damon, praticamente un quarto di secolo dopo il premio Oscar per Will Hunting, genio ribelle. Li affianca un’esperta penna femminile, Nicole Holofcener, regista e sceneggiatrice che tratteggia in questo racconto strutturato come Rashomon di Akira Kurosawa il punto di vista di Marguerite. Affleck e Damon sono anche protagonisti del film,

il primo nei panni di de Carrouges, il secondo in quelli del conte Pierre D’Alençon. De Gris è Adam Driver, che ritroveremo presto alle dipendenze di Scott in House of Gucci. Infine, la vera protagonista del film, Marguerite, ha il volto di Jodie Comer, attrice britannica, ancora nelle sale italiane al fianco di Ryan Reynolds in Free Guy, che si confronta con il ruolo complesso di una donna che sfida le convenzioni facendo un salto nel futuro. ALESSANDRO DE SIMONE

CHECK-IN

L’attrice tunisina Maya Talem, sul red carpet mostra un messaggio di solidarietà nei confronti delle donne afghane


Venice’s lifestyle department store

Calle del Fontego dei Tedeschi steps from the Rialto Bridge, Venice

@tfondaco


in Mostra ›  segue da pag. 1

La Mostra come arcobaleno delle forme di espressione, selezionate solo sulla base dell’indizio di qualità che dei selezionatori riescono a decifrare in una creatura in fasce, ciò che è un film appena sfornato dal montaggio e dall’edizione. Il festival come caleidoscopio ispirato a tutto quello che sembra più estraneo all’angusto spirito del tempo: il piacere della coltivazione dell’ascolto delle diversità, il gusto dell’incontro con l’altro da sé. Sono anni difficili, quelli che stiamo vivendo. Anni che ci hanno intristito e fatto piombare in un panorama quotidiano tenebroso, fatto di contagi, morti, incertezza, paura del proprio tempo. In questo periodo i luoghi della fantasia socializzata sono rimasti chiusi. Chiusi i cinema, i teatri, i musei, le sale concerto. Siamo rimasti per mesi e mesi asserragliati nelle nostre case, costretti a rimediare al grigio che ci sovrastava attraverso i colori degli schermi accesi, chiamati in ogni casa a sostituire tutti i luoghi pubblici, quelli dove ci piaceva ridere, piangere, indignarci, emozionarci. Ma ci piaceva farlo insieme. Il tempo ci dirà se quelle porte chiuse riapriranno. Non è scontato che avvenga. Per l’intanto il festival di Barbera e Cicutto ci ha fatto venire voglia di togliere le chiavi dalla toppa, di indossare una mascherina e di tornare a vivere insieme ad altri la grande emozione. È molto, in questo tempo sbilenco. n

DAILY n. 10 - VENERDÌ 10.09.2021

UN AUTRE MONDE

«I

miei film hanno sempre raccontato storie molto personali, non ho mai ritenuto necessario soffermarmi sull’ambiente sociale in cui erano collocati i personaggi. Successivamente ho iniziato ad osservare la brutalità dei meccanismi e dei rapporti dominanti nel nostro mondo». Così Stéphane Brizé racconta la genesi della sua trilogia sul mondo del lavoro, iniziata con La legge del mercato (La loi du marchée, 2015), proseguita nel 2018 con In guerra (En guerre, 2018) e conclusa con Un autre monde, ultimo lungometraggio francese in concorso a Venezia 78. Caratteristica comune ai film del trittico di Brizé (già in gara al Lido cinque anni fa con Une vie), la presenza del protagonista Vincent Lindon, che proprio con La legge del mercato aveva ottenuto la Prix d’interprétation masculine a Cannes come miglior attore. Tale era la forza del suo personaggio, Thierry, lavoratore licenziato dopo 25 anni perché i proprietari dell’azienda delocalizzano la produzione al fine di massimizzare i profitti. E che, trovato un altro impiego, deve scegliere, spiega il regista, tra «diventare complice di un sistema spietato o lasciarlo e ritornare ad una vita instabile». Perché nella trilogia di Brizé è sempre al centro «il posto di un uomo nel sistema». Valeva anche per In guerra, dove Lindon era un sindacalista impegnato in una battaglia sempre più disperata con gli operai di una fabbrica per scongiurare un licenziamento di massa (dovuto, ancora, a speculazioni in tempo di capitalismo globalizzato). E vale infine per Un autre monde. Dove però il punto di vista è quello di un dirigente, Philippe, separato dalla moglie (Sandrine Kiberlain) e soggetto alle decisioni, incoerenti e dalle conseguenze drammatiche, dell’azienda per cui lavora. Nell’inferno del mercato del lavoro contemporaneo, insomma, c’è un girone per tutti. E, secondo il Direttore di Venezia 78

Un film «barocco, eccessivo, che ci ha divertito e letteralmente conquistato»: così il Direttore di Venezia 78 Alberto Barbera ha descritto il film

Filippine, 2021. Regia Erik Matti. Interpreti John Arcilla, Dennis Trillo, Dante Rivero. Durata 208’

Ieri abbiamo iniziato a conoscere la 18ª edizione del Biografilm Festival, dal 10 al 20 giugno 2022 a Bologna e online. Presenti il fondatore ed ex direttore Andrea Romeo, la direttrice artistica Leena Pasanen, l’Assessore alla Cultura e al Paesaggio della Regione Emilia-Romagna Mauro Felicori e il nuovo acquisto del team che guida la manifestazione, il neodirettore generale Massimo Mezzetti. «Fin dall’inizio abbiamo sognato un general manager», ha detto Romeo presentando Mezzetti, che ha espresso soddisfazione per il percorso sin qui svolto dal Biografilm, riconosciuto tra i 29 festival di cinema documentario più

Francia, 2021. Regia Stephane Brizé. Interpreti Vincent Lindon, Sandrine Kiberlain. Durata 96’

Alberto Barbera, stavolta dobbiamo aspettarci «il miglior film della trilogia». Che, per tensione etico-politica e capacità di tradurla in storie e figure cariche di sofferta umanità, ricorda autori come il connazionale Robert Guédiguian e l’inglese Ken Loach. Con un realismo tanto radicale da sfidare il confine tra finzione e documentario: nei precedenti capitoli, gli attori erano quasi tutti non professionisti vicini agli ambiti sociali descritti. E il direttore della fotografia di Un autre monde è di nuovo Eric Dumont, scelto da Brizé ai tempi de La legge del mercato proprio per la sua esperienza nel cinema del reale. EMANUELE BUCCI

ON THE JOB: THE MISSING 8

ON THE JOB: THE MISSING 8

Al Lido incontro per il Biografilm 2022: «Un festival partigiano»

UN AUTRE MONDE

importanti a livello internazionale e, soprattutto, «festival partigiano»: perché, prosegue, «non proietta qualunque tipo di opera ma ha sempre fatto una scelta precisa», in favore della «difesa dei diritti» e della «denuncia sociale». E però, ha aggiunto la direttrice Pasanen, «sappiamo che qualcosa sta cambiando», per i festival e non

di Erik Matti On the Job: The Missing 8, oggi in concorso. E il festival del Lido ci ha insegnato a non prendere sottogamba la cinematografia filippina. Pensiamo all’edizione del 2016, vinta dal potente The Woman Who Left di Lav Diaz, storia di vendetta sui generis fatta di personaggi marginali e struggenti, lunghe inquadrature fisse in bianco e nero e uso radicale della profondità di campo. Con quest’ultimo, il lungometraggio di Matti (sequel di On the Job, 2013) ha in comune la durata fluviale (oltre tre ore e mezza), e la denuncia socio-politica. I protagonisti infatti sono due pedine dello stesso sistema di potere corrotto. Da un lato, il giornalista Sisoy, già sostenitore del governo e del sindaco locale, col quale però entra in conflitto quando inizia a indagare sulla scomparsa di alcuni colleghi. Dall’altro, Roman, un detenuto fatto uscire varie volte di prigione per essere usato come sicario, e che una volta condannato solo, ed è perciò tanto più necessario rinnovarsi e migliorare costantemente, salvaguardando «l’atmosfera» della manifestazione, la sua progressiva apertura internazionale e il rapporto con «il pubblico, che è la prima cosa». «Benvenuto a bordo», ha concluso Pasanen rivolta a Mezzetti. EMANUELE BUCCI

CIPRÌ E I MANETTI ALLA BIENNALE DEL CORTO DI VICENZA Daniele Ciprì, i Manetti Bros, Umberto Contarello, Lorenza Indovina, Michela Andreozzi, i fratelli De Serio e il musicista e compositore Danilo Rea saranno tra gli ospiti della terza edizione della Biennale Internazionale del Cortometraggio, in programma a Vicenza dal 18 al 26 settembre 2021, organizzata da Luca Dal Molin. Oltre

300 i corti in programma, in varie sezioni. L’inaugurazione sarà affidata all’anteprima di alcune parti del film Gotico padano realizzato dai registi vicentini Roberto Leggio e Gabriele Grotto, in uscita nel 2022, omaggio al celebre La casa dalle finestre che ridono di Pupi Avati. LI. TH.

all’ergastolo per un crimine non commesso, vuole a ogni costo ritrovare la libertà. Matti (già regista di culto nell’ambito dei B-Movies) ha definito il film «un’opera corale che cerca di analizzare, attraverso la scomparsa di otto persone, una realtà delle Filippine di cui la stampa non parla mai». Fatta di «politici gangster, giornalisti pennivendoli, detenuti assassini». Personaggi che «si intrecciano nella rappresentazione della radicata cultura dell’impunità e della non responsabilità che caratterizza un paese come le Filippine». Tuttavia, il regista non è interessato a «esprimere giudizi morali», bensì a «capire che cosa c’è alla base del pensiero di questi personaggi, vedere il loro lato umano, non per glorificarli ma per capire davvero come sono diventati quello che sono». Un’altra occasione per conoscere meglio il cinema filippino contemporaneo, le cui perle sono ancora troppo poco conosciute dal pubblico occidentale. EM.BU.

Un premio per il Bardolino Film Festival Il Bardolino Film Festival vince il Log To Green Movie Award 2021 per l’impegno alla comunicazione dei valori della Sostenibilità e della Responsabilità Sociale promosso dal mondo della cinematografia. La cerimonia si svolgerà sabato 11 settembre alle 13 allo spazio della Regione del Veneto Film Commission all’Excelsior. Nell’occasione il direttore artistico Franco Dassisti annuncerà le date della seconda edizione del festival (di cui Ciak è media partner) che si terrà nel giugno 2022.


in Mostra H APPUNTAMENTI H 10 VENERDÌ Ore 10.00. CAMPARI LOUNGE: la stampa incontra i protagonisti del film American Night. Ci sarà il regista Alessio Della Valle e il cast: Jonathan Rhys Meyers, Emile Hirsch, Jeremy Piven, Fortunato Cerlino, Anastacia, Michael Madsen, Annabelle Belmondo, Mara Lane Rhys Meyers. Ore 10.00. SALA TROPICANA 1: Cerimonia di premiazione del Green Drop Award decima edizione a cura di Fondazione Sardegna Film Commission e Green Cross Italia, con la partecipazione del Ministero della Transizione Ecologica e di Film4Climate. Ore 10.00. CASA DEGLI AUTORI: Giuria in live streaming. Ore 11.00. SALA TROPICANA 1: Panel Festival e sostegni a cosa servono? Modera: Giorgio Gosetti, Vicepresidente AFIC e Delegato Generale Giornate degli Autori. Ore 11.15. SALA PERLA: Senza Fine di Elisa Fuksas, un documentario su Ornella Vanoni. Ore 11.30. TERRAZZA DAVIDIA: Lino Banfi e Ronn Moss presentano il film Surprise Trip. Ore 12.30. SALA TROPICANA 1: Un kolossal di idee. Le interviste di Fulvio Giuliani, direttore responsabile del quotidiano d’opinione «La Ragione». Ore 15.00. SALA TROPICANA 1: Il Montecatini International Short Film Festival presenta Storia & Identità italiana nel cinema con Marcello Zeppi, Laura Villani, Alessandro Masi, Eugenio Ferrari, Mario Mariani, Claudio Bucci, modera: Gianluca Arnone. Ore 15.00. CASA DEGLI AUTORI: Rai Documentari, lo stato dell’arte. Ore 15.00. SALA TROPICANA 1: Consegna del soundtrack stars alla carriera e del soundtrack stars 2021 alla musica. Ore 17.00. SPAZIO INCONTRI HOTEL EXCELSIOR: Consegna del premio collaterale delle università Unimed. Ore 17.00. SALA PERLA: Notti Veneziane, Tonino De Bernardi. Un tempo, un incontro, di Daniele Segre. Ore 17.30. SALA DEGLI STUCCHI HOTEL EXCELSIOR: Cerimonia di premiazione della 33ª edizione del Leoncino d’oro e della Segnalazione Cinema for Unicef. Ci saranno Francesca Puglisi, Alberto Barbera, Roberto Cicutto, Andrea Del Mercato, Piera Detassis. Ore 18.00. HOLLYWOOD CELEBRITIES LOUNGE: Cerimonia di premiazione della 36° Settimana della Critica. Intervengono Franco Montini, Beatrice Fiorentino. Ore 19.00. CASA DEGLI AUTORI: Cerimonia di premiazione dei film vincitori del premio Siae al talento creativo. Il contributo BNL per la migliore sceneggiatura, il Label Europa Cinemas 2021, il GdA Director’s Award e il Premio del Pubblic BNL. Ore 19.00. CASA DEGLI AUTORI: Premiazione a Elisa Fuksas per Senza Fine e a Francesco Lettieri per Lovely Boy. Ore 21.00. SALA DARSENA. Concerto di Cristiano De André. L’esibizione sarà preceduta dalla proiezione del documentario DeAndré#DeAndré Storia di un impiegato di Roberta Lena. Ore 21.15. SALA GRANDE: Premio Cartier Glory to the Filmmaker Award a Ridley Scott. 11 SABATO Ore 10.00. SALA TROPICANA 1: Presentazione del libro L’America, il cinema e noi di Mario De Pizzo. Con l’autore intervengono: Paolo Del Brocco, Angelo Argento, Mario De Pizzo. Ore 11.30. SALA TROPICANA 1: Cerimonia di consegna dei Premi Collaterali di Venezia 78. Ore 19.00. SALA GRANDE: Cerimonia di premiazione della 78ª Mostra del Cinema.

AMERICA LATINA: PARLANO I PROTAGONISTI DI OSCAR COSULICH

Fabio D’Innocenzo (co-regista e co-sceneggiatore): «Sul manifesto del film c’è la frase “È amore” perché amore significa ricongiungersi ai fantasmi, alle ossessioni e all’incertezza dell’avvenire: sono variabili impazzite in un film profondamente tenero. Poi io sul set mi sono anche innamorato, quindi è amore». Damiano D’Innocenzo (co-regista e co-sceneggiatore) «Io invece non mi sono innamorato. Il film ha alcuni aspetti del thriller ma non lo è, lo potremmo definire un thriller psicologico. Noi amiamo i generi, perché hanno regole precise, per noi è bello conoscerle, ma per poterle aggirare: America Latina ha in sé tanti generi, volevamo rimanere “scomodi” con noi stessi». Elio Germano (protagonista): «In Favolacce ero il classico “maschio alpha”, qui invece ho decostruito il personaggio per permettere alla cinepresa di entrare nelle emozioni e nelle fragilità che dovevo recitare. È stato un lavoro di divaricazione e apertura, mi dovevo perdere, il personaggio è l’antitesi del macho e

del vincente: ha quell’apertura, delicatezza e sensibilità femminili che gli permettono un’indagine interiore anziché lo sfogo con le armi che sarebbe stato normale in un classico film “di genere”». Fabio D’Innocenzo (co-regista e co-sceneggiatore): «Il femminile ci salva, l’amore mette a posto i pezzi e riesce a fare decollare la vita: il nostro non è “Viaggio al termine della notte”, ma “Viaggio al termine di un uomo”, questa non è mia, l’ha detta mio fratello, ma gliela rubo». Elio Germano (protagonista): «Oggi bisogna essere performanti, contano i numeri e non i sentimenti e da qui nasce il paradosso del titolo America Latina. America è come noi vogliamo apparire: forti e vincenti, mentre Latina è la dispersione, la nostra palude. Lo scantinato del film è quella parte di noi che non vogliamo mostrare. C’è una conflittualità interna e per riconoscerla serve quella sensibilità che oggi non va di moda. Massimo fa un viaggio per ricompattarsi, un viaggio al proprio interno per ritrovare la sincerità».

ELISA FUKSAS: RACCONTA SENZA FINE Elisa Fuksas è al Lido per presentare il suo doc Senza fine, (prodotto da Tenderstories, Wildside e Indiana Production), di e su Ornella Vanoni. Nel film mostri anche problemi e imprevisti di lavorazione legati all’indisponibilità di Ornella Vanoni. Come mai? Da una parte c’è la fatica di far lavorare una persona che ha quasi novant’anni, con delle pretese da parte mia folli, lo riconosco. E lei spesso si irritava, anche giustamente. Una sera ho detto: “Non vuoi scendere? Bene, continuo senza di te”. Ho capito che quello che succedeva “dietro” era più interessante di quello che veniva immortalato. Avevo finalmente trovato lo sguardo giusto, lo sguardo dell’attesa del mito, della diva, ma anche di un racconto che sta sempre dall’altra parte, te lo perdi, gioca una specie di nascondino. Il tuo non è un doc biografico convenzionale, anche per essere focalizzato più sul presente che sul passato… Non mi interessava chi era Ornella Vanoni, ma chi è oggi: mi sembra più forte, più spericolato di una memoria già sentita, detta, usata. Anche per questo c’è la sua nudità un po’ ostentata nel film. C’è lei oggi, che si spoglia, si svela in tutti i sensi, non ha paura e continua a essere come è sempre stata: spudorata, libera ironica, bella e strana, perché è sempre stata una strana bellezza, non canonica. Em.Bu.

LA FRASEdel giorno

SOLO 2 POSITIVI SU OLTRE 3000 TAMPONI È di soli due positivi confermati dal tampone molecolare il bilancio di Venezia 78 aggiornato alle 10 del mattino di ieri. La percentuale, irrisoria alle medie del Veneto, è il risultato dei protocolli di sicurezza approntati dagli organizzatori della Mostra del Cinema di Venezia, con l’obiettivo di proteggere i partecipanti alla rassegna. La Biennale di Venezia “ringrazia la Regione Veneto e l’azienda AULSS 3 Serenissima di Venezia per la guida e il costante supporto nella definizione e applicazione delle procedure, e la Croce Rossa per la collaborazione e il supporto in loco”. I tamponi rapidi avevano evidenziato nel complesso 5 casi di positività, solo due dei quali poi confermati.

“La pandemia finirà presto, il cinema resterà con noi per sempre” (Bong Joon-ho, Presidente della Giuria di Venezia 78)

CAMPARI BOAT-IN CINEMA CELEBRA I 20 ANNI DE LE FATE IGNORANTI E AMERICAN NIGHT DI CLAUDIA GIAMPAOLO

Continuano i festeggiamenti per il ventennale de Le Fate Ignoranti, il film campione d’incassi diretto da Ferzan Özpetek divenuto un vero e proprio fenomeno culturale. Mercoledì 8 settembre sono saliti sul palco della suggestiva location del Campari Boat – In Cinema, l’installazione galleggiante posizionata nel cuore della laguna veneziana, Ferzan Özpetek, Serra Yilmaz, Cristiana Capotondi e Ambra Angiolini per dare vita a un interessante dialogo tra il cast del film originale e quello della nuova serie televisiva omonima in uscita nel 2022. Scene da backstage, aneddoti e ricordi di un set definito da tutti “una festa continua” hanno anticipato la visione di una clip esclusiva

della serie, che cercherà di replicare, aggiornate al presente, le magiche atmosfere del film originale. La manifestazione è proseguita ieri sera con il terzo appuntamento ufficiale del Boat-In che ha ospitato la prima mondiale di American Night, la pellicola diretta da Alessio della Valle e con un cast stellare composto da Jonathan Rhys Meyers, Emile Hirsch, Paz Vega, Jeremy Piven, Michael Madsen e Fortunato Cerlino. Un thriller neo noir ambientato nel mondo dell’arte contemporanea di New York, la cui proiezione è stata anticipata dalla performance musicale di Anastacia, interprete della canzone originale del film da lei stessa composta. n


in Mostra

DAILY n. 10 - VENERDÌ 10.09.2021

Lido LAND Foto di Maurizio D’Avanzo

Carlotta Gamba, Astrid Casali, Federica Pala e Sara Ciocca

Damiano e Fabio D’Innocenzo Foto di gruppo per il cast di America Latina

Elio Germano

Sara Ciocca

AL LIDO con

www.stefanodisegni.it

STEFANO DISEGNI


1

3

2

4

6 8

5

7 11

BACI

12

in Mostra 9 10 1. 2. 3. 4.

Alessandro Gassmann e Sabrina Knaflitz Ippolita Di Majo e Mario Martone Ambra Angiolini e Ferzan Özpetek Claudio Santamaria e Francesca Barra

5. 6. 7. 8.

Luca Zingaretti e Luisa Ranieri Giancarlo Martini con la moglie Chiara Bontempi e Gianmarco Tamberi Pablo Larraín e Kristen Stewart

9.

Benedict Cumberbatch e Sophie Hunter

11.

Massimilano Gallo e Shalana Santana

10. Zoe Saldana e Marco Perego

12. Olivia Colman e Dakota Johnson

È BOOM PER I FILM DOC SUI GRANDI DELLA MUSICA Per anni e anni e anni la musica ha trovato un muro al momento di essere raccontata per il cinema. I pochi doc, o biopic che venivano realizzati, anche ad opera di grandi dello schermo, finivano in flop al botteghino o sommersi da recensioni negative. Poi qualcosa è cambiato, e ormai il filone si arricchisce continuamente di nuove storie, come certifica anche Venezia 78, che ospita ben sei lavori dedicati ai grandi della musica. La ragione è precisa, come ha sottolineato l’Ad di Rai Cinema, Paolo Del Brocco, durante la presentazione del nuovo lavoro di Giorgio Verdelli, pioniere del genere, e che a Venezia ha portato il doc su Ezio Bosso, prodotto assieme all’altro pioniere, il produttore Nicola Giuliano, a un anno dall’incredibile successo di Via con me, dedicato a Paolo Conte, che da è partito da Venezia 2020 per conquistare il mondo: «Il boom di film e doc sui grandi della musica ha una ragione precisa: è cambiato il linguaggio che si usa per il racconto. Non è più quello dei documentari, ma quello dei film, emozionante, empatico. Il gusto del pubblico cambia, saperlo intercettare connota i grandi autori». A Venezia abbiamo già visto anche lavori dedicati a Leonard Cohen e Led Zeppelin, ma c’è anche un documentario dedicato a una delle voci femminili più belle della musica italiana, Ornella Vanoni, raccontata in Senza Fine da Elisa Fuksas. Intanto ieri è arrivato al lido Cristiano De André per il documentario DeAndré#Deandré Storia di un impiegato di Roberto Lena. Lo spazio musicale di questa edizione della Mostra si chiude stasera con la proiezione fuori concorso di Ennio realizzato dal premio Oscar Giuseppe Tornatore, ritratto del grande compositore di colonne sonore Ennio Morricone.


in Mostra SALA DARSENA The identity of a festival The Chief Editor of Ciak asked me to describe the feelings generated by this year’s Venice Film Festival for those not attending. I spent just a couple of hours at Lido this year to receive the Filming Italy Best Movie Award for the documentary I made for Rai Cultura Edizione straordinaria. I haven’t seen any movie this time. But I followed the Festival in the newspapers, on television and litigious social media. My feeling? My feeling is that Venice Film Festival grew up impressively during the last few years, the quality of the selection increased, the presence of the stars on the red carpet is appropriate according to festival reputation. Alberto Barbera has built through the years the most difficult element, the festival identity. Venice Film Festival is a recognizable entity defined by a crystal clear cultural and cinematic approach. I don’t deny mainstream cinema, I don’t demonize experimenting with new languages. The Festival is a rainbow of expressive forms selected by the programmers decrypting the newborn creature that is a movie just released from post-production. The Festival is a kaleidoscope inspired by what is more estranged to the narrow zeitgeist: the pleasure of nurturing and meeting diversity. We are experiencing hard times. These years saddened us and plunged us into an ordinary dark landscape made of infection, dead, uncertainty, fear of our era. During this time the temples of collective fantasy remained close. Cinemas, theatres, museums, auditoriums. We were barricaded in our home fading the grey with the colours of tv screens that replaced all those public places where we used to laugh, cry, be outraged, get emotional. But we loved to be together. Time will tell us if those shut doors will open again. It’s not granted. In the meantime, the Festival of Barbera and Cicutto made us want to take off the key from the lock, wear a face mask and come back to live all together this great emotion. It’s quite enough, during this crooked time. WALTER VELTRONI

DAILY n. 10 - VENERDÌ 10.09.2021

LOVELY BOY

Nic (Andrea Carpenzano), in arte Lovely Boy, è l’astro nascente della scena trap romana, protagonista del nuovo lungometraggio di Francesco Lettieri (Ultras, 2020) che racconta i tormenti e le contraddizioni del giovane divo della trap. Carpenzano (Tutto quello che vuoi, La terra dell’abbastanza, Il campione) incarna da par suo questo figlio della “buona borghesia” che, arrivato al successo in coppia con l’amico Borneo grazie al loro duo la XXG, entra in una spirale di autodistruzione. Nic farà i conti con se stesso solo lontano da tutto, in un vecchio albergo sulle Dolomiti che accoglie persone che, come lui, sono finite nel baratro della droga. Nic tenta faticosamente di ritrovarsi, fino a rendersi conto, proprio quando penserà di aver perso la cosa più importante, di essere finalmente diventato adulto. OSCAR COSULICH

LOVELY BOY Italia, 2021. Regia Francesco Lettieri. Interpreti Andrea Carpenzano, Daniele Del Plavignano, Ludovica Martino, Enrico Borello, Riccardo De Filippis, Pierluigi Pasino, Martino Perdisa, Federica Rosellini. Durata 105’

LA DERNIÈRE SÉANCE

La 36ª Settimana Internazionale della Critica conclude la sua corsa con il lungometraggio fuori concorso La dernière séance (titolo internazionale The Last Chapter). Un dialogo-confessione tra il regista Gianluca Matarrese (premiato a Torino 2019 col doc Fuori tutto) e Bernard, il suo amante sessantatreenne, in procinto di traslocare. Una relazione improntata ai codici del BDSM, dove Gianluca è lo slave e Bernard il master: «Tra un colpo di frusta e un harness di cuoio», anticipa il regista, «discutiamo di amore, di morte, dell’epidemia di AIDS negli anni Ottanta, del suo nuovo progetto di vita, di noi». Gran finale anche per SIC@SIC, con A Chiara (fuori concorso) di Jonas Carpignano, versione breve dell’omonimo lungometraggio THE LAST CHAPTER premiato a Cannes (LA DERNIÈRE SÉANCE) 2021. Italia/Francia, 2021. Regia Gianluca Matarrese. Durata 1 h e 40’

EMANUELE BUCCI

Le foto di Antonietta De Lillo sulla Mostra del Cinema di Venezia degli anni di Lizzani

GUERRE STELLARI F. Ferzetti L’ESPRESSO

MADRES PARALELAS

HHH

A. Finos REPUBBLICA

HHHH

P. Mereghetti M. Mancuso IL CORRIERE IL FOGLIO DELLA SERA

HHH1/2

F. Alò A. De Grandis F. Pontiggia IL MESSAGGERO IL GAZZETTINO IL FATTO QUOTIDIANO

HHHH

HHHH

HHH1/2

HH

HHH

HH

HH

HH

HHH1/2 HHHHH HHHH HHH1/2

THE POWER OF THE DOG

HHHH HHHH1/2 HHHH

È STATA LA MANO DI DIO IL COLLEZIONISTA DI CARTE

HH1/2

HHHHH

HHH

HHH1/2

HHHH

HH

HHH

HHH

HHHH

HHH

M. Gottardi LA NUOVA VENEZIA

F. Caprara LA STAMPA

P. Armocida IL GIORNALE

HHHH HHHHH HHH1/2 HHH

HHH1/2

HH1/2

HHHH HHHHH HHHH HHH1/2

C. Piccino IL MANIFESTO

HH HHHH HHH

HHHH HHHH1/2 HHHH

SPENCER

HH

NP

HH

HH1/2

HH

HHHH

HH

HHH

HHH1/2

HHH1/2

H

THE LOST DAUGHTER

HH

HHH1/2

HH

H

HHH

HH1/2

HH1/2

HHH

HHH

HH1/2

HH

COMPETENCIA OFICIAL

HHHH

HHH1/2

HHH

IL BUCO

HHHH

HHHH

HHH1/2

SUNDOWN ILLUSIONS PERDUES MONA LISA AND THE BLOOD MOON L’ÉVÉNEMENT

HH

NP

H

HHH

HHHH

HHH

NP

HHH

HH1/2

HHHH1/2 HHHH1/2 HHHH1/2

HHHH HHHH1/2 NP

HHH

HH

H1/2

HHHHH HHH1/2

HH

HH1/2

HH1/2

HHH

HHH1/2 HHHH1/2 HHH1/2 HHH

HHH

HHH1/2

NP

HHHH

H

HHH1/2

HH1/2

HHH

H

H

HHH1/2

HHH1/2

HHH1/2

HHH

HH

HHH1/2

H

HHH1/2

HH

H

HH

HHHH

HHH1/2

HH1/2

H

HHHH

HHH

HHH

HHH1/2

HHH1/2

HHH1/2

HHH HH1/2

LA CAJA

HHH

HHH

HHH1/2

HH

HH

HH1/2

HH

HHHH

HHHH

HHH

VIDBLYSK (REFLECTION)

HHH

HHH

HHH

HHHH

H1/2

HHH1/2

H1/2

HHH

HH1/2

HHH

H

HHHH

HHH

HHH1/2

HHH1/2

HHH1/2

HHH

HHHH

HHH1/2

HH

QUI RIDO IO

HHHHH HHHH

HHHH HHHHH

KAPITAN VOLKONOGOV

HH

HHH1/2

H1/2

HH

HH

HH1/2

HH

HH1/2

FREAKS OUT

HH

HHHH

HH1/2

HHHH

HHHH

HH1/2

HH1/2

HHH

HHHH HHHH1/2

H1/2

ŻEBY NIE BYŁO ŚLADÓW (LEAVE NO TRACES)

H1/2

NP

HHH

HHHHH

HHH

HHH

HHH

HH1/2

HHHH

HHH

NP

AMERICA LATINA

HH

HHHH

HH1/2

HH

HHH

HH

HH

HH1/2

HHHH

HHH1/2

NP

HHH

MEDIA 3,5 3,1 3,9 3,5 2,6 2,5 3,5 3,4 1,9 3,4 2,5 3,5 2,9 2,6 3,9 2,4 3,2 3,1 2,8

HHHHH LA PERFEZIONE ESISTE HHHH DA NON PERDERE HHH INTERESSANTE HH PREGI E DIFETTI H DIMENTICABILE NP VOTO NON PERVENUTO

in Mostra

Direttore Responsabile: Flavio Natalia - Responsabili di Redazione: Oscar Cosulich (contenuti), Biagio Coscia (realizzazione) - In Redazione: Emanuele Bucci, Alessandro De Simone; Claudia Giampaolo, Davide Di Francesco (web) - Grafica: Guido Benigni - Collaboratori: Giulia Bianconi, Tiziana Leone - Foto: Maurizio D’Avanzo - STAMPA: WWW.TIPOGRAFIACOLORAMA.COM - Via Garda, 13 - San Donà di Piave (VE).

www.ciakmagazine.it

Facebook.com/CiakMagazine

Twitter.com/CiakMag

Instagram.com/CiakMag


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.