HomeCiak In Mostra 2024Venezia 81 e il viaggio (nel tempo) al termine della democrazia

Venezia 81 e il viaggio (nel tempo) al termine della democrazia

La distopia è ormai il genere più “realistico” del cinema contemporaneo. Non a caso a Venezia 81 il nuovo lavoro di Asif Kapadia, 2073, è ambientato nel futuro (cupo, dominato da ultraliberisti e dittatori), ma figura tra le opere di non-fiction. L’esperimento del regista (che unisce filmati d’archivio e fantascienza) è riconducibile al corto sperimentale La jetée (1962) di Chris Maker, in cui un uomo veniva spedito indietro nel tempo da un mondo post-apocalittico, e tutto era narrato attraverso un montaggio di fotografie, come anticipando il probabile punto di vista di uno spettatore di Venezia 81, di fronte a tanti titoli che ci trasportano dal futuro al passato più o meno prossimo per parlarci di un tema ormai sentito ovunque: la crisi della democrazia (incapace di risolvere le sue contraddizioni sociali e politiche) e la paura di nuovi autoritarismi nazionalisti e xenofobi. Come il viaggiatore di Maker, un atteso salto (o scatto fotografico) ci porterà alle origini del regime fascista, con Luca Marinelli che da villain cinefumettistico di Jeeg Robot si fa villain del ‘900 in M. Ma altri “scatti” dei giorni scorsi ci hanno mostrato una setta di neonazisti Usa tentare il colpo di Stato nel 1984 di The Order, sulla base di teorie suprematiste che, ci ricorda il film, influenzeranno anche gli insorti trumpiani di Capitol Hill nel 2021 (mostrati nel doc Homegrown, alla SIC, apertasi con la Francia distopica di Planet B). Dal Brasile, invece, Walter Salles in Ainda estou aqui rievoca la vera storia di un desaparecido negli anni ’70 della dittatura militare e il doc Apocalypse in the Tropics di Petra Costa si è soffermato sul potere crescente dei fondamentalisti religiosi sotto Bolsonaro. Sembra che il cinema si faccia carico del timore che le pagine più buie della Storia possano ripetersi, sia pur in forme diverse. E che sia utile non solo rammentare il passato, ma anche ascoltare i moniti dal domani.

Articolo precedente
Articolo successivo
- Advertisment -

Most Popular

Recent Comments

Add to Collection

No Collections

Here you'll find all collections you've created before.