In questa pagina:
- DON JUAN DEMARCO di Jeremy Leven
- SUPERMAN di Richard Donner
DON JUAN DEMARCO (DON JUAN DEMARCO – MAESTRO D’AMORE)
di Jeremy Leven
Straordinari e magnetici insieme, Marlon Brando e Johnny Depp hanno recitato in Don Juan Demarco (Don Juan Demarco – Maestro d’amore, 1995), unica regia dello sceneggiatore e romanziere Jeremy Leven. Il film, una commedia che mescola realtà e fantasia e che vede i due interpreti dialogare insieme con grande affiatamento, fu successo al botteghino.
Don Juan Demarco (Don Juan Demarco – Maestro d’amore)
Uno psichiatra non più giovane (Brando) accetta di curare un aspirante suicida che si presenta mascherato da spadaccino (Depp) e si fa chiamare «Don Juan De Marco, il più grande seduttore di tutti i tempi». Il confronto finirà per salvare entrambi, portando anche il medico nel mondo fantastico del suo paziente e aiutandolo a ravvivare il rapporto con la moglie Marilyn (Dunaway).
Il regista Jeremy Leven
Jeremy Leven (South Bend, Usa, 1941), sceneggiatore, regista e romanziere, ha esordito come sceneggiatore nel 1985 con Dr. Creator, specialista in miracoli, adattato da un suo stesso romanzo. Come regista ha debuttato nel 1995 con Don Juan De Marco – Maestro d’amore, rimasta sua la sua unica regia. Ha poi proseguito a lavorare soprattutto come sceneggiatore (La leggenda di Bagger Vance, 2000; Alex & Emma, 2003; Le pagine della nostra vita, 2005).
SUPERMAN
di Richard Donner
In Superman (1978) di Richard Donner Marlon Brando interpreta Jor-El, il padre biologico del neonato Kal-El. Nonostante la sua apparizione ricopra pochi minuti del film, la sua performance è rimasta celebre per aver dato un tono di grande autorevolezza al personaggio dello scienziato kryptoniano, ma anche per il compenso stratosferico che l’attore ricevette per un ruolo così breve.
Donner conferì a Superman un tono di grande serietà per un racconto all’epoca ritenuto leggero poiché basato su un fumetto, a ciò contribuì anche l’interpretazione carismatica di Brando, che, seppur con il suo consueto metodo di lavoro controverso, è considerata una delle più memorabili del film.
Superman
Per salvarlo dall’imminente fine del pianeta Krypton, l’anziano Jor-El (Brando) manda sulla Terra il figlio neonato Kal-El, adottato dai coniugi Kent con il nome di Clark. Il bambino cresce nella cittadina di Smallville, dove scopre di avere poteri straordinari: e dopo che il padre finisce di educarlo nella Fortezza della solitudine al Polo Nord, ormai diventato adulto (Reeve) si trasferisce a Metropolis, dove diventa un eroe volante al servizio del bene, da tutti chiamato Superman.
Il regista Richard Donner
Richard Donner (New York, 1930 – Los Angeles, 2021), regista e produttore sia cinematografico sia televisivo, inizia a lavorare in tv fin dai primi anni ’60 e tra la fine gli anni ’70 e gli anni ’90 ha diretto alcuni fra i più celebri blockbuster hollywoodiani del tempo, tra l’horror di Il presagio (1976), il fumetto di Superman (1978), il fantasy di Ladyhawke (1985), l’avventura di I Goonies (1985), la serie di quattro film Arma letale (1987-1998) e la commedia S.O.S. fantasmi (1988), lavorando anche come produttore.