Bif&st 2025, “riportare il cinema al cinema”

Annunciate le anticipazioni della nuova edizione del Bari International Film&TV Festival diretto da Oscar Iarussi, tra le anteprime Le assaggiatrici di Silvio Soldini

0

«Vogliamo riportare il cinema al cinema, intendiamo restituire centralità al ruolo delle sale cinematografiche, minacciate da una nuova ondata di chiusure delle sale in tutte le città italiane a partire dalla Capitale», così il giornalista a critico cinematografico Oscar Iarussi sulla 16ª edizione del Bif&st – Bari International Film&TV Festival, di cui è direttore artistico, designato per il triennio 2025-2027 dalla Giunta regionale della Puglia, che si svolgerà dal 22 al 29 marzo. «Senza l’esercizio cinematografico», ha continuato Iarussi, «è infatti forte il rischio di un deficit nella formazione del pubblico di domani. Il vero punto di forza del Festival sta nel vincolo o patto con il suo pubblico, che è più di un pubblico: è un’autentica comunità. Perciò il Bif&st 2025 si svolgerà come sempre al Petruzzelli e al Kursaal Santalucia, ma anche al Multicinema Galleria e al Teatro Polifunzionale AncheCinema».

Film d’apertura di questa edizione il 22 marzo, sarà l’anteprima di Le assaggiatrici, il nuovo film di Silvio Soldini tratto dall’omonimo bestseller di Rosella Postorino, edito da Feltrinelli e pubblicato in 46 paesi. Ispirato alla storia dell’ultima assaggiatrice di Hitler, il film è interpretato da Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Emma Falck, Olga Von Luckwald, Berit Vander, Kriemhild Hamann, Thea Rasche. A presentare il film a Bari saranno presenti il regista Silvio Soldini, il cast, l’autrice Rosella Postorino e i produttori. Saranno invece due i concorsi cinematografici: Meridiana, un concorso internazionale dedicato al cinema dei Paesi del Mediterraneo, e Cinema Italiano, che includerà sia film di finzione sia documentari.

A presiedere la giuria del concorso Meridiana, il cui nome si ispira alla figura di Albert Camus e al saggio Il pensiero meridiano del sociologo barese Franco Cassano, scomparso nel 2021, al quale è intitolato il premio come miglior film, sarà Tahar Ben Jelloun, scrittore, poeta e saggista marocchino tra le voci più autorevoli della letteratura internazionale, più volte nominato al Nobel per la Letteratura. Una retrospettiva invece celebrerà i cinquant’anni di carriera cinematografica di Nanni Moretti, regista, sceneggiatore, attore, produttore ed esercente che incontrerà il pubblico al Teatro Petruzzelli, e che sarà anche palcoscenico di matinée e incontri pomeridiani con registi, interpreti e protagonisti del cinema italiano nel mondo. Non solo cinema ma anche letteratura con Doppio Testo, una serie di proiezioni e incontri mattutini, al Multicinema Galleria, con cineasti e scrittori per esplorare il rapporto tra letteratura e cinema, tra gli ospiti, il regista e attore Michele Placido e lo scrittore e magistrato Giancarlo De Cataldo che festeggeranno a Bari i venti anni dall’uscita nelle sale di Romanzo criminale, il film diretto da Placido e tratto dall’omonimo bestseller dell’autore pugliese.

Una mostra fotografica è dedicata al fotografo Sergio Strizzi (1931 -2004), autore dell’immagine ufficiale del Bif&st 2025, il ritratto che vede insieme Monica Vitti e Alain Delon in L’eclisse di Michelangelo Antonioni (1962), dal titolo Sergio Strizzi IL MOMENTO PERFETTO, a cura di Melania e Vanessa Strizzi, che sarà allestita nel Salone San Nicola della Camera di Commercio di Bari. Completeranno il programma del festival altre sezioni fuori concorso e sezioni dedicate a incontri, approfondimenti e laboratori con i protagonisti del cinema che saranno rese note nelle prossime settimane. Il Bif&st è organizzato dalla Fondazione Apulia Film Commission, soggetto attuatore e “produttore” del Festival per conto della Regione Puglia, con il contributo del Ministero della Cultura, e la collaborazione con il Comune di Bari, l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, la Camera di Commercio di Bari, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.