Mentre si continua a discutere sulla sede che ospiterà l’evento dal 2027 in poi, il Sundance Film Festival annuncia i film della sua prossima edizione, in programma dal 23 gennaio al 2 febbraio 2025, con la solita interessante messe di nomi famosi e storie promettenti… e un italiano: il GEN_ di Gianluca Matarrese, prodotto da Donatella Palermo, Dominique Barneaud, Alexandre Iordachescu.
LEGGI ANCHE: Addio Park City, il Sundance Film Festival sceglie il Colorado?
“Siamo ancora lontani dall’annuncio, – ha dichiarato in settimana il direttore del festival Eugene Hernandez, riguardo la possibilità di lasciare la sede storica nello Utah. – I membri dello staff del Sundance stanno ancora visitando i tre finalisti in corsa: Boulder, in Colorado, Cincinnati, in Ohio e Salt Lake City/Park City e stiamo ancora discutendo“. Se ne parlerà alla fine dell’inverno, o “all’inizio della primavera“.
Il 2024 fu l’anno della triplice Kristen Stewart di Love Me (qui la recensione) e del A Real Pain (qui la recensione) che ha appena raccolto quattro nomination ai Golden Globes, ma la prossima edizione non sarà da meno. Considerati i 4.138 lungometraggi presentati, provenienti da 156 diverse nazioni, dai quali sono stati scelti gli 87 titoli selezionati – tra i quali quelli di 36 registi esordienti (su 87) – che trovate nella pagina che segue.
LEGGI ANCHE: Sundance 2024, tutti i vincitori e i film premiati
E tra i quali spiccano il Together con Alison Brie e Dave Franco, messi alla prova da un incontro soprannaturale, l’Opus, storia di fandom e piani contorti con Ayo Edebiri, John Malkovich e Juliette Lewis, il The Thing with Feathers con il padre vedovo Benedict Cumberbatch alle prese con una presenza maligna forse frutto del trauma, o il Kiss of the Spider Woman nel quale Diego Luna e Jennifer Lopez danno nuova vita a un classico del cinema e della letteratura.
Senza dimenticare If I Had Legs I’d Kick You con Rose Byrne, The Ballad of Wallis Island con Carey Mulligan, By Design con Juliette Lewis e Melanie Griffith, Peter Hujar’s Day con Ben Whishaw e Rebecca Hall e altri, a noi più ‘vicini’. Come Atropia diretto da Hailey Gates e interpretato da Chloë Sevigny, con Gianluca Matarrese tra i produttori, il documentario SALLY di Cristina Costantini, dedicato all’astronauta Sally Ride e vincitore dell’ultimo Alfred P. Sloan Feature Film Prize (assegnato alla più straordinaria rappresentazione della scienza e della tecnologia), oltre al già citato film di Gianluca Matarrese, che così presenta GEN_: “Il film affronta dilemmi etici, sociali e legali presenti non solo in Europa e nelle democrazie occidentali, ma anche a livello globale. Desideri umani, come quello di avere un figlio o di affermare profondamente la propria identità di genere cambiando aspetto e nome legale, sono universali. Il film si addentra in questi desideri e nelle difficoltà che le persone affrontano per realizzare i propri sogni”.
GEN_, trama
All’ospedale pubblico Niguarda di Milano, il Dr. Maurizio Bini ogni giorno accompagna coppie infertili nel loro desiderio di diventare genitori e sostiene il percorso di chi intraprende terapie di affermazione di genere. In un contesto che solleva dilemmi etici il Dr. Bini naviga tra i confini del possibile e le pressioni di un mercato sempre più orientato alla mercificazione dei corpi, con una missione coraggiosa: accompagnare le persone nella realizzazione più profonda dei loro sogni.
Gianluca Matarrese è un regista italiano con base a Parigi che, negli ultimi cinque anni, ha diretto nove film presentati in festival internazionali tra cui Mostra di Venezia, IDFA, CPH:DOX, Torino Film Festival, Visions du Réel, Biografilm e molti altri. Esplora una varietà di temi, come la manipolazione del corpo, l’affermazione di genere, il declino economico, tracce di traumi irrisolti, il teatro, i confini tra realtà e finzione. Ha ricevuto premi come Miglior Documentario Italiano al Torino Film Festival e il Queer Lion a Venezia. È regolarmente sostenuto da broadcaster come France Télévisions e Arté. Tra i suoi titoli principali figurano Fuori Tutto, La Dernière Séance, Fashion Babylon, Il Posto, Les Beaux Parleurs, Pinned into a Dress e L’Expérience Zola.