UnArchive Found Footage Fest, tutti gli appuntamenti

Il programma della seconda edizione del festival del riuso creativo delle immagini

0

UnArchive Found Footage Fest, il programma:

 

Martedì 28 maggio

CINEMA INTRASTEVERE

16:00 Sala 1
CONCORSO INTERNAZIONALE
La linea del terminatore
di Gabriele Biasi / / Italia / 2023 / 16’
Interviene l’autore
Malqueridas
di Tana Gilbert / Cile, Germania / 2023 / 73’
Interviene l’autrice

18:30 Sala 3
RIUSO DI CLASSE
CSC  ROMA – Centro Sperimentale di Cinematografia

19:30 Sala 3
RIUSO DI CLASSE
PREMIO ZAVATTINI 2021/22

17:00 Sala 2
PANORAMI ITALIANI
The House He Built
di Caterina Borelli / Italia / 2019 / 76’
Interviene l’autrice

19:00 Sala 1
SERATA DI APERTURA
a seguire
PROCESSI D’ARCHIVIO
The Kiev Trial
di Sergei Loznitsa / Olanda, Ucraina / 2022 / 106’
Interviene l’autore

20:00 Sala 2
PANORAMI ITALIANI
16 millimetri alla rivoluzione
di Giovanni Piperno / Italia / 2023 / 65’
Intervengono l’autore e Luciana Castellina, modera Steve Della Casa, critico

20:30 Sala 3
AAMOD RELOADED
Suite per Pier Paolo
di Marcello Alulli e Simona Debernardis / Italia / 2023 / 50’

 

ALCAZAR LIVE

22:30
LIVE PERFORMANCE
Acqua, porta via tutto
Musiche dal vivo di Teho Teardo, Laura Bisceglia, Flavia Massimo, Igor Legari / Con la voce e le poesie di Gian Mario Villalta / Regia di Rolaend Sejko / In collaborazione con Pordenone Docs Fest
a seguire
Dj set di Efee

 

***

 

Mercoledì 29 maggio

CINEMA INTRASTEVERE

10:00 Sala 1
MASTERCLASS
di Sergei Loznitsa
Modera Alberto Crespi, critico cinematografico
In collaborazione con Università IULM

18:00 Sala 3
RIUSO DI CLASSE
L’ATELIER DEL CINEMA DEL REALE 2022

18:00 Sala 1
CONCORSO INTERNAZIONALE
OilMoonNight
di Anna Malina Zemlianski / Germania / 2022 / 5′ 26”
Home Invasion
di Graeme Arnfield / Regno Unito / 2023 / 90’
Interviene l’autore

18:00 Sala 2
FRONTIERE
Scenes of extraction
di Sanaz Sohrabi / Canada, Iran / 2023 / 43’
Introduce Luca Peretti, storico del cinema

19:30 Sala 3
Unu mundu bellissimiu
di Paolo Fresu e Simona Debernardis / Italia / 2023 / 50’

20:00 Sala 2
PROCESSI D’ARCHIVIO
Uno specialista – Ritratto di un criminale moderno
di Eyal Sivan / Israele, Francia, Germania, Austria, Belgio / 1999 / 128’
Interviene l’autore

20:30 Sala 1
CONCORSO INTERNAZIONALE
L’architetta Carla
di Davide Minotti con Valeria Miracapillo / Italia / 2023 / 14’ 11’’
Intervengono gli autori
Manifesto
di Angie Vinchito / Russia / 2022 / 68′
Introduce Andrej Grjazev, regista

20:30 Sala 3
REPLICA CONCORSO INTERNAZIONALE
La linea del terminatore
di Gabriele Biasi / / Italia / 2023 / 16’
Malqueridas
di Tana Gilbert / Cile, Germania / 2023 / 73’

 

***

 

Giovedì 30 maggio

CINEMA INTRASTEVERE

10:00 Sala 1
MASTERCLASS
di Eyal Sivan
in collaborazione con NABA – Nuova Accademia di Belle Arti

15:00 Sala 1
CONCORSO INTERNAZIONALE
Ana Min Wein? (Where Am I From?)
di Nouf Aljowaysir / USA / 2022 / 12’ 29’’
Picture of Ghosts
di Kleber Mendonça Filho / Brasile / 2023 / 93′
Interviene l’autore in collegamento

16:00 Sala 2
RIUSO DI CLASSE
ACADEMY OF ART IN SZCZECIN
Introduce la direttrice di dipartimento Magdalena Szymków

17:30 Sala 2
PANORAMI ITALIANI
Terra Nova, Il Paese delle Ombre Lunghe
di Lorenzo Pallotta / Italia / 2023 / 53’
Interviene l’autore

18:00 Sala 1
CONCORSO INTERNAZIONALE
Film Negativo / Positivo
di Federica Foglia / Canada, Italia/ 2023 / 14’
Hydroelectric Joy
di Alexander Markov / Russia / 2024 / 60’
Interviene l’autore

18:00 Sala 3
RIUSO DI CLASSE
ISIA – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino
a seguire
RE-FRAMING HOME MOVIES

19:30 Sala 2
FRONTIERE
Love Is Not an Orange
di Otilia Babara / Moldavia, Francia, Paesi Bassi, Belgio / 2022 / 73’
Interviene l’autrice

19:30 Sala 3
REPLICA CONCORSO INTERNAZIONALE
L’architetta Carla
di Davide Minotti con Valeria Miracapillo / Italia / 2023 / 14’ 11’’
Manifesto
di Angie Vinchito / Russia / 2022 / 68′

20:00 Sala 1
CONCORSO INTERNAZIONALE
Color Test Program
di Stefanie Weberhofer / Austria / 2022 / 4′ 30”
The Flag
di Joseph Paris / Francia / 2022 / 90’
Interviene l’autore

21:00 Sala 3
REPLICA CONCORSO INTERNAZIONALE
OilMoonNight
di Anna Malina Zemlianski / Germania / 2022 / 5′ 26”
Home Invasion
di Graeme Arnfield / Regno Unito / 2023 / 90’

ALCAZAR LIVE

22:30
LIVE PERFORMANCE
Idea assurda per un filmaker
Sonorizzazione di Attila Faravelli, Enrico Malatesta, Nicola Ratti / Con la collaborazione di Archivio Gianfranco Brebbia

 

***

 

Venerdì 31 maggio

CINEMA INTRASTEVERE

16:30 Sala 2
PANORAMI ITALIANI
Frammenti di un percorso amoroso
di Chloé Barreau / Italia / 2023 / 95 ’
Interviene l’autrice, modera Lucia Mascino, attrice

17:30 Sala 3
RIUSO DI CLASSE
UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA
a seguire
ABABO – Accademia di Belle Arti di Bologna

17:30 Sala 1
CONCORSO INTERNAZIONALE
Solaris Mon Amour
di Kuba Mikurda, Laura Pawela & Dj Lenar / Polonia / 2023 / 47’
Interviene il Sound designer
Amor
di Virginia Eleuteri Serpieri / Italia / 2023 / 101’
Interviene l’autrice

18:30 Sala 3
AAMOD RELOADED
Al cuore fa bene fare le scale
di Diana Tejera e Lorenzo Spinelli / Italia / 2023 / 50’

19:00 Sala 2
PANORAMI ITALIANI
Fela, il mio Dio vivente
di Daniele Vicari / Italia / 2023 / 90’
Interviene l’autore, modera John Vignola, critico musicale

19:30 Sala 3
REPLICA CONCORSO INTERNAZIONALE
Ana Min Wein? (Where Am I From?)
di Nouf Aljowaysir / USA / 2022 / 12’ 29’’
Picture of Ghosts
di Kleber Mendonça Filho / Brasile / 2023 / 93′

21:30 Sala 1
CONCORSO INTERNAZIONALE
We should all be futurists
di Angela Norelli / Italia / 2023 / 11’
Interviene l’autrice
After Bed
di TT Takemoto / USA / 2023 / 3’
Hypermoon
di Mia Engberg / Svezia / 2023 / 78’
Interviene l’autrice

21:30 Sala 2
PROIEZIONI SPECIALI
Politics of Memory – Eyal Sivan
Interviene l’autore

21:30 Sala 3
REPLICA CONCORSO INTERNAZIONALE
Film Negativo / Positivo
di Federica Foglia / Canada, Italia/ 2023 / 14’
Hydroelectric Joy
di Alexander Markov / Russia / 2024 / 60’

 

***

 

Sabato 1° giugno

ACCADEMIA DI SPAGNA  A ROMA

10:00 Sala conferenze
PANEL
L’immagine situata. Pensieri e pratiche d’archivio tra femminismo e decolonialità.
Moderano Marco Bertozzi, Alina Marazzi
Intervengono:
Alessandra Beltrame (Collaboratrice Archivio Cinescatti, Lab 80)
Alma Mileto (Sapienza Università di Roma)
Giulia Castelletti (Responsabile, Curatrice Archivio Cinescatti, Lab 80 film)
Giulia Simi (Università degli Studi di Sassari, Archivio Aperto)
Ilaria Fraioli (Montatrice)
Igiaba Scego (Scrittrice)
Luciana Fina (Regista e Ricercatrice presso Universidade de Lisboa, Faculdade de Belas-Artes, Centro de Investigação e Estudos em Belas-Artes (CIEBA))
Patrizia Cacciani (Responsabile Ufficio studi, ricerche, didattica e biblioteca, Archivio Luce – Cinecittà)
con proiezione del cortometraggio Esercizio di riappropriazione di Sofia Noce e Giulia Zoia realizzato nell’ambito del corso magistrale di fotografia all’ISIA di Urbino.

a seguire

Matteo Angelici (Responsabile progetti, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico)
Sara Fratini (Scrittrice attivista)
Valentina Brinis (ONG Opern Arms)
Fabio Gianfrancesco (ONG Mediterranea)
Presentano il Fondo Migranti costituito presso l’AAMOD.

CINEMA INTRASTEVERE

11:00 Sala 1
CONCORSO INTERNAZIONALE
Like The Glitch of a Ghost
di Paula Albuquerque / Olanda, Portogallo / 2023 / 21′
Home Sweet Home
di Annika Mayer / Germania / 2023 / 68′
Interviene l’autrice

11:00 Sala 2
RIUSO DI CLASSE
CSC  PALERMO – Centro Sperimentale di Cinematografia corso Documentario
Introduce la direttrice Costanza Quatriglio

11:00 Sala 3
REPLICA CONCORSO INTERNAZIONALE
Color Test Program
di Stefanie Weberhofer / Austria / 2022 / 4′ 30”
The Flag
di Joseph Paris / Francia / 2022 / 90’

12:00 Sala 2
RIUSO DI CLASSE
LOCARNO SPRING ACADEMY 2023
Introduce la project manager Daniela Persico

15:00 Sala 1
CONCORSO INTERNAZIONALE
Familie’s Album
di Moïa JobinParé / Canada / 2023 / 8′
Il cassetto segreto
di Costanza Quatriglio / Italia, Svizzera / 2024 / 120′
Interviene l’autrice

16:30 Sala 2
RIUSO DI CLASSE
PREMIO ZAVATTINI 2022/23
Il direttore Antonio Medici e la coordinatrice Aurora Palandrani presentano il bando 2024/25
RESIDENZA ARTISTICA SUONI E VISIONI 2022/23
Introducono il direttore scientifico Giacomo Ravesi e l’ideatore e coordinatore Luca Ricciardi

16:30 Sala 3
RIUSO DI CLASSE
SUPEROTTIMISTI- Archivio Regionale di Film di Famiglia

17:30 Sala 1
CONCORSO INTERNAZIONALE
Loving in Between
di Jyoti Mistry / Austria, Sud Africa / 2023 / 19’
Between Revolutions
di Vlad Petri / Romania, Croazia, Qatar, Iran / 2023 / 68’
Interviene l’autore

17:30 Sala 3
AAMOD RELOADED
California Footage
di Doctor 3 e Milena Fiore / Italia / 2022 / 50’

18:00 Sala 2
CARTE BLANCHE PHILIPPE-ALAIN MICHAUD – CENTRE POMPIDOU
Storia (L’Histoire)
Introduce il curatore

18:00 Sala 3
REPLICA CONCORSO INTERNAZIONALE
We should all be futurists
di Angela Norelli / Italia / 2023 / 11’
After Bed
di TT Takemoto / USA / 2023 / 3’
Hypermoon
di Mia Engberg / Svezia / 2023 / 78’

20:00 Sala 2
FRONTIERE
Aurora’s Sunrise
di Inna Sahakyan / Armenia, Germania, Lituania / 2022 / 96’
Introduce Sonya Orfalian, scrittrice

20:30 Sala 1
PROIEZIONI SPECIALI
Archiveology – Bill Morrison
L’autore dialoga con Rossella Catanese

20:30 Sala 3
REPLICA CONCORSO INTERNAZIONALE
Solaris Mon Amour
di Kuba Mikurda, Laura Pawela & Dj Lenar / Polonia / 2023 / 47’
Amor
di Virginia Eleuteri Serpieri / Italia / 2023 / 101’

ALCAZAR LIVE

22:30
LIVE PERFORMANCE
VisionAria
Sonorizzazione di Alessandro d’Alessandro / Visual live di Gianluca Abbate
a seguire
Dj set di Efee

 

***

 

Domenica 2 giugno

ACCADEMIA DI SPAGNA A ROMA

10:00 Sala conferenze
TAVOLA ROTONDA
Poetiche del riuso contemporaneo. Forme, pratiche, esperienze a confronto. Tavola rotonda con le artiste e gli artisti presenti al Festival.
Moderano Marco Bertozzi, Alina Marazzi

CINEMA INTRASTEVERE

10:30 Sala 1
PROCESSI D’ARCHIVIO
IDFA @UnArchive
The Trial
di Ulises de la Orden / Argentina, Italia, Francia, Norvegia / 2023 / 177’
Interviene in collegamento Joost Daamen, IDFA senior programmer

11:00 Sala 2
RIUSO DI CLASSE
NABA – Nuova Accademia di Bella Arti
Intervengono il Course Advisor Leader del Triennio in Cinema e Animazione – Roma Fabio Capalbo e il tutor Fabio Caramaschi

11:00 Sala 3
REPLICA CONCORSO INTERNAZIONALE
Loving in Between
di Jyoti Mistry / Austria, Sud Africa / 2023 / 19’
Between Revolutions
di Vlad Petri / Romania, Croazia, Qatar, Iran / 2023 / 68’

12:30 Sala 2
RIUSO DI CLASSE
MULTIVERSO TOTI 1924 – 2024 – Un progetto della Biblioteca Totiana
Introduce la responsabile Silvia Moretti

15:00 Sala 3
REPLICHE AAMOD RELOADED
California Footage
di Doctor 3 e Milena Fiore / Italia / 2022 / 50’
Al cuore fa bene fare le scale
di Diana Tejera e Lorenzo Spinelli / Italia / 2023 / 50’
Unu mundu bellissimiu
di Paolo Fresu e Simona Debernardis / Italia / 2023 / 50’
Suite per Pier Paolo
di Marcello Alulli e Simona Debernardis / Italia / 2023 / 50’

16:00 Sala 1
PANORAMI ITALIANI
Andromeda
di Luciana Fina / Portogallo, Italia / 2023 / 73’
Interviene l’autrice

16:00 Sala 2
MUTA FESTIVAL @UnArchive
Memorie in movimento: Cineasti peruviani contemporanei
Interviene Milagros Tavara, MUTA programmer

18:00 Sala 1
PROIEZIONI SPECIALI
Un unusual Archive – Kamal Aljafari
Interviene l’autore

18:30 Sala 2
CARTE BLANCHE PHILIPPE-ALAIN MICHAUD – CENTRE POMPIDOU
Storie (Les histoires)
Introduce il curatore

19:00 Sala 3
REPLICA CONCORSO INTERNAZIONALE
Familie’s Album
di Moïa JobinParé / Canada / 2023 / 8′
Il cassetto segreto
di Costanza Quatriglio / Italia, Svizzera / 2024 / 120′

21:00 Sala 1
CERIMONIA DI PREMIAZIONE
a seguire
FRONTIERE
Love, Deutschmarks and Death
di Cem Kaya / Germania / 2022 / 98’
Introduce Giovanni Spagnoletti, storico del cinema

21:00 Sala 3
REPLICA CONCORSO INTERNAZIONALE
Like The Glitch of a Ghost
di Paula Albuquerque / Olanda, Portogallo / 2023 / 21′
Home Sweet Home
di Annika Mayer / Germania / 2023 / 68′

 

 

UnArchive Found Footage Fest è ideato e prodotto dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS (AAMOD); in collaborazione con Archivio Luce – Cinecittà; con il patrocinio di MIC- direzione generale cinema e audiovisivo, Comune di Roma, Accademia di Spagna a Roma, Ambasciata del Québec, Istituto polacco di Roma, Universidade de Lisboa, Faculdade de Belas-Artes, Centro de Investigação e Estudos em Belas-Artes (CIEBA), Ambasciata del Canada; Partner NABA – Nuova Accademia delle Arti, Università IULM; con la collaborazione di Centre Pompidou Studio Azzurro, IDFA, Locarno Film Festival, MUTA Festival Internacional de Apropiación Audiovisual, Pordenone Docs Fest, Cineteca di Milano, CSC sede Sicilia, Università Roma Tre DAMS, Università di Roma La Sapienza, Università Tor Vergata, Accademia di Belle Arti Roma, Accademia di Belle Arti Bologna, Accademia di Belle Arti Napoli, John Cabot University, Zelig Bolzano, IUAV Università di Venezia, SudTitles, Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival.