Da Il feroce saladino a Suspiria, il Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana, dal 29 marzo al 17 aprile, presenta una rassegna che ripercorre la straordinaria carriera dell’attrice

A dieci anni dalla scomparsa di una delle dive italiane per eccellenza, Alida Valli, il MIC – Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana, dal 29 marzo al 17 aprile, presenta una rassegna che ripercorre la sua straordinaria carriera, da Il feroce saladino di Mario Bonnard, fino a Suspiria, il thriller soprannaturale firmato dal maestro del giallo, Dario Argento. Durante la retrospettiva saranno proiettati altri grandi capolavori, primo fra tutti Senso di Luchino Visconti, e Piccolo mondo antico, il film in costume di Mario Soldati. Degli anni Quaranta non potevano mancare Il Caso Paradine di Hitchcock, dove la Valli interpreta una glaciale vedova accusata dell’omicidio del marito; Il terzo uomo, ambientato in una Vienna cupa e misteriosa, nato dalla collaborazione tra Orson Welles, lo scrittore Graham Greene e il regista del film Carol Reed, e Il miracolo delle campane. Negli anni Cinquanta e Sessanta la meravigliosa attrice è stata protagonista di opere come Il grido di Antonioni, e Il disordine, che ritrae lo spaccato di una famiglia borghese milanese. In rassegna, infine, un film degli anni Settanta, La prima notte di quiete con Alain Delon, professore che si innamora di una studentessa, e la Valli nei panni della madre di quest’ultima, una donna crudele e molto ambigua.
Rudy Ciligot
Leggi il programma!
Martedì 29 marzo
h 17.00 Il caso Paradine
Alfred Hitchcock, USA, 1947, b/n, 116′ con Gregory Peck e Alida Valli
Il colonnello Paradine viene trovato morto. L’accusa di omicidio ricadrà sulla bella e affascinante moglie.
Giovedì 31 marzo
h 17.00 Senso
Luchino Visconti, Italia, 1954, 121′ con Alida Valli e Massimo Girotti
Sullo sfondo della guerra italo-austriaca del 1866 una contessa veneta tradisce, per amore di un vile ufficiale austriaco, la causa della liberazione nazionale.
Venerdì 1 aprile
h 15.00 Occhi senza volto
George Franju, Francia/Italia, 1960, b/n, 86′ con Alida Valli e Pierre Brasseur
Un noto chirurgo plastico rapisce e uccide alcune giovani donne per ridare un volto alla figlia, sfigurata in un incidente d’auto da lui provocato.
h 17.00 Il terzo uomo
Carol Reed, Gb/USA, 1949, b/n, 104′ con Orson Welles e Alida Valli
Nell’immediato dopoguerra lo scrittore americano Holly si reca a Vienna su invito del suo vecchio amico Harry. Qui scopre che in realtà l’amico è ricercato come contrabbandiere di medicinali mortali.
h 19.00 Suspiria
Dario Argento, Italia, 1977, 97′ con Alida Valli e Flavio Bucci
Una ragazzina americana arriva in una rinomata scuola di danza tedesca; l’inizio delle lezioni coincide con un’escalation di incubi, strani presagi, violenza e morte.
Sabato 2 aprile
h 15.00 Piccolo mondo antico
Mario Soldati, Italia, 1941, b/n, 106′ con Alida Valli e Massimo Serato
Prima metà del XIX secolo, Lombardia austriaca. Franco Maironi, patriota, sposa Luisa Rigey contro il volere della nobile e arcigna nonna, che lo disereda.
h 17.00 La prima notte di quiete
Valerio Zurlini, Italia/Fr., 1972, 132′ con Alida Valli e Alain Delon
La storia di un professore stanco e disilluso che scivola progressivamente verso la morte. La relazione che vive con una giovane allieva non basterà a salvarlo.
Domenica 3 aprile
h 17.00 Il feroce Saladino
Mario Bonnard, Italia, 1937, b/n, 90′ con Angelo Musco e Alida Valli
Un ex artista di varietà finisce a vendere dolciumi: quando scopre che le sue tavolette di cioccolato contengono tutte la rarissima figurina del feroce Saladino, dà vita a una rivista ispirata al personaggio.
h 19.00 Il grido
Michelangelo Antonioni, Italia, 1957, b/n, 102′ con Alida Valli e Steve Cochran
Aldo è un operaio che vive da anni con una donna sposata. Dopo l’ennesimo litigio l’uomo, portandosi dietro la piccola figlia, si abbandona a una drammatica deriva fra le terre desolate della pianura padana.
Martedì 5 aprile
h 15.00 Il miracolo delle campane
Irving Pichel, USA, 1948, 120′ con Alida Valli e Frank Sinatra
Ormai gravemente malata, un’attrice mai riuscita a emergere si vede affidare la parte di Giovanna d’Arco. La ragazza terminerà il film morendo subito dopo.
Mercoledì 6 aprile
h 17.00 Il disordine
Franco Brusati, Italia, 1962, b/n, 95′ con Alida Valli e Renato Salvatori
In cerca di un lavoro nella caotica Milano degli anni Sessanta Mario cerca di affermarsi frequentando le persone che contano negli ambienti altoborghesi.
Giovedì 7 aprile
h 15.00 Occhi senza volto
George Franju, Francia/Italia, 1960, b/n, 86′ con Alida Valli e Pierre Brasseur – Replica
Venerdì 8 aprile
h 17.00 Il terzo uomo
Carol Reed, Gb/USA, 1949, b/n, 104′ con Orson Welles e Alida Valli – Replica
Sabato 9 aprile
h 15.00 Il grido
Michelangelo Antonioni, Italia, 1957, b/n, 102′ con Alida Valli e Steve Cochran
Venerdì 15 aprile
h 15.00 Il feroce Saladino
Mario Bonnard, Italia, 1937, b/n, 90′ con Angelo Musco e Alida Valli – Replica
h 19.15 Occhi senza volto
George Franju, Francia/Italia, 1960, b/n, 86′ con Alida Valli e Pierre Brasseur – Replica
Sabato 16 aprile
h 15.00 Il caso Paradine
Alfred Hitchcock, USA, 1947, b/n, 116′ con Gregory Peck e Alida Valli – Replica
Domenica 17 aprile
h 17.00 Il terzo uomo
Carol Reed, Gb/USA, 1949, b/n, 104′ con Orson Welles e Alida Valli – Replica