DA “THE BLAIR WITCH PROJECT” AL PROSSIMO “UNFRIENDED”: 11 SPAVENTOSI LOW BUDGET DI SUCCESSO

0

Ma chi l’ha detto che a produrre film horror non ci si guadagna? Unfriended, prodotto da Timur Bekmambetov, ha incassato oltre 30 milioni di $ in poche settimane a fronte di un micro-budget di appena 1 milione di $ (Avengers-Age of Ultron, tanto per fare un esempio, ne è costati 250). Il film di Levan Gabriadze, nelle nostre sale dal 18 giugno, è solo l’ultimo di una lunga lista di film a basso budget di grande successo. Ecco 11 low budget che hanno spaventato il pubblico e fatto felici i produttori:

la-notte-dei-morti-viventiLa notte dei morti viventi– 1968

COSTO: 150mila $

INCASSO: 30 milioni di $

Per George A. Romero girare questo film è stata una vera e propria impresa. Il cast era quasi interamente composto da amici e conoscenti disponibili a lavorare sul set solo nei weekend. Gli sforzi e i sacrifici di Romero sono stati però ripagati dal successo della pellicola e dalla consapevolezza di aver dato il via ad un filone, quello degli zombie-movie, praticamente immortale.

Carrie-Lo sguardo di Satana-1976

COSTO: 1.8 milioni di $

INCASSO: 33.8 milioni di $

Evergreen del cinema dell’orrore diretto da un Brian de Palma al suo primo grande successo e con una Sissy Spacek impareggiabile.

Blair Witch Project

 

The Blair Witch Project-1998

COSTO: 22.5mila $

INCASSO: 248 milioni di $

Quasi 10 anni prima di Oren Peli, e del suo Paranormal Activity, erano stati Daniel Myrick ed Eduardo Sanchez a “prendersi gioco” dello spettatore con un finto documentario da brividi che ha avuto un inaspettato successo.

 

Saw (L’enigmista)-2004

COSTO: 1.2 milioni di $

INCASSO: 103 milioni di $

Il regista James Wan e lo sceneggiatore-attore Leigh Wannell elaborano un thriller-horror contorto, efferato, cupo e pieno di colpi di scena. I fan del genere vanno in estasi e i due autori, di fatto, danno vita a una delle più famose saghe della storia del cinema horror.

Paranormal-ActivityParanormal Activity-2007

COSTO: 15mila $

INCASSO: 193.4 milioni di $

L’esordiente regista-sceneggiatore Oren Peli gira, in stile found-footage, uno degli horror più sconvolgenti degli ultimi 20 anni. Una campagna pubblicitaria azzeccata (che ha sfruttato anche il nome di Steven Spielberg che, secondo la leggenda, non riuscì a guardare tutto il film da solo e di notte) e il marketing virale hanno contribuito all’enorme successo di un film girato con incredibile economia di mezzi. E aspettiamo il quinto capitolo della serie.

REC-La paura in diretta– 2007

COSTO: 2 milioni di $

INCASSO: 32.5 milioni di $

Una reporter a caccia di scoop si ritrova isolata in un condominio messo in quarantena dalle autorità sanitarie a causa di una strana epidemia che trasforma le persone in esseri simil-zombi. Per l’ambiziosa giornalista lo scoop è di quelli da premio Pulitzer, ma vivrà così a lungo da poterlo raccontare? Gli spagnoli Jaume Balaguerò e Paco Sanz alle prese con un horror in “diretta” che ha generato tre sequel e un remake made in Usa.

buried-sepoltoBuried-Sepolto– 2010

COSTO: 2 milioni di $

INCASSO: 19 milioni di $

Paul, un autotrasportatore in trasferta in Iraq, si risveglia sepolto vivo in una bara. Riuscirà a farsi salvare prima che l’aria finisca? Rodrigo Cortes, dopo anni di black-list, riesce a trasformare la sua folle idea in un film assai disturbante grazie all’interesse mostrato nel progetto da una star del calibro di Ryan Reynolds.

Sinister-2012

COSTO: 3 milioni di $

INCASSO: 77.7 milioni di $

Uno scrittore in crisi cerca riscatto e ispirazione in una casa che è stata teatro di un terribile quadruplo omicidio. Diventerà lui, suo malgrado, il protagonista di una storia da raccontare. L’inquietante pellicola di Scott Derrickson (futuro regista di Doctor Strange) è stata vietata ai cardiopatici a seguito di un esperimento condotto dal professor Walker su un campione di spettatori invitati a farsi misurare il battito cardiaco durante la proiezione del film. A breve arriverà anche il sequel, Sinister 2.

L'altra faccia del diavoloL’altra faccia del diavolo-2012

COSTO: 1 milione di $

INCASSO: 101 milioni di $

Un mockumentary sugli esorcismi talmente realistico da ingannare anche lo spettatore meno boccalone. Grande esordio negli Usa con 33 milioni di $ incassati solo nel primo weekend.

L’evocazione-The Conjuring-2013

COSTO: 20 milioni di $

INCASSO: 318 milioni di $

James Wan, dopo Saw, fa di nuovo centro con L’evocazione, horror soprannaturale che punta tutto su due elementi classici del genere: la casa infestata e le possessioni demoniache. Il pubblico applaude e la critica lo paragona addirittura a L’esorcista.

OujiaOuija-2014

COSTO: 5 milioni di $

INCASSO: 101 milioni di $

Guai a giocare con la tavoletta Ouija come fanno Debbie e Lane, qualcuno dall’aldilà potrebbe innervosirsi… Dietro al successo di questo horror c’è lo zampino di Michael Bay e la Universal ha già fissato la data per il sequel.

Daniele Pugliese