01 distribution e Rai lanciano il film di Mare Fuori e un listino pieno di comedy

Svelate le novità della nuova stagione

0

Il listino 2025 di 01 Distribution e Rai è «abbagliante, vuole parlare col pubblico e un po’ fuori di testa», ha annunciato Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema, durante la presentazione alle Giornate professionali del cinema di Sorrento, mentre ha anticipato insieme al produttore Picomedia, Roberto Sessa, l’inizio dei lavori al film di Mare Fuori, Io sono Rosa Ricci, prequel sulla vita prima del carcere dell’iconica protagonista della fiction interpretata da Maria Esposito.

Non a caso, è L’abbaglio di Roberto Andò ad aprire le danze, insieme ai protagonisti Toni Servillo e Ficarrae Picone, che saranno in sala dal 16 gennaio.

«Un po’ per scherzo dicevo che avrei fatto una trilogia dopo La stranezza – ha raccontato Andò – poi ho pensato di raccontare davvero una storia che mi frulla in testa da tempo, un episodio poco noto della spedizione dei mille, che ci permette di rivivere emozioni e passioni in un viaggio nella storia italiana che spero faccia ridere e piangere e riporti alle radici dei sentimenti per cui si è fatta unità di Italia, con un retroscena incredibile».

«Un colonnello militare, un intellettuale, che proviene da una famiglia nobilissima palermitana, viene raccontato nel momento in cui esercita la sua professione con crudele determinazione – ha spiegato Servillo ma mentre combatte sente l’insensatezza della morte che si lascia alle spalle. È anche la storia di un illuso e due disillusi e l’incontro tra i tre moltiplica nel film un atmosfera ora molto divertente ora molto commovente».

Diversa la proposta di Mario Martone con Fuori (in uscita nel 2025) in cui il regista racconta una parte di vita di Goliarda Sapienza, quella che l’ha vista in carcere ed immediatamente dopo l’esperienza dietro le sbarre. Ad interpretare l’autrice Valeria Golino, che ritorna a confrontarsi con Sapienza dopo aver trasposto il suo romanzo L’arte della gioia sul grande schermo nella serie omonima. Insieme a lei, Matilde De Angelis edElodie. 

«C’è un amore totale in questo racconto, quello tra Roberta (De Angelis) e Goliarda, che stringono una grande amicizia con Barbara (Elodie) – ha raccontato Martone  durante un’estate, dove tutto avviene». 

Ognuno di noi ha diverse personalità che abitano nel nostro cervello, questa la sfida di Follemente di Paolo Genovese che torna dopo 8 anni con una commedia che racconta la storia d’amore tra Edoardo Leo e Pilar Fogliati e delle loro menti, abitate per lui da Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria, e per lei da Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi e Vittoria Puccini, nelle sale dal 20 febbraio, promettendo risate intelligenti, ironiche e riflessive.

Tutt’altra commedia quella attesa il 19 dicembre Io e te dobbiamo parlare di e con Alessandro Siani eLeonardo Pieraccioni che diventano un improbabile duo poliziesco e tutt’altro incontro romantico quello di Pilar Fogliati in Breve storia d’amore, esordio alla regia di Ludovica Rampoldi, un quartetto amoroso complesso con Adriano Giannini, Andrea Carpenzano e Valeria Golino. Altro esordio dietro la macchina da presa, quello di Greta Scarano con Matilda De Angelis e Yuri Tuci, La vita da grandi che, tratto da una storia vera, racconta con delicatezza ed ironia le difficoltà dello spettro autistico.

Pupi Avati torna al cinema, il 6 marzo, con L’orto americano, con Filippo Scotti, Rita Tushingham, Roberto De Francesco, mentre Ivano De Matteo porta Stefano Accorsi con Una figlia ad interpretare un padre disperato.

Chiude il listino italiano U.S. Palmese, nuovo film dei Manetti bros. Con Rocco Papaleo, Blaise Afonso e Giulia Maenza, al cinema il 20 marzo.

Grandissima attesa il primo gennaio per Maria di Pablo Larraín, con la toccante interpretazione di Angelina Jolie nel ruolo di Maria Callas, con Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher, Haluk Bilginer e Kodi Smit-McPhee.

Torna John Wick, anche se non da protagonista il 5 giugno con Ballerina, sempre per la regia di Len Wiseman a rubare la scena a Keanu Reeves, Ana de Armas, che torna anche in Eden di Ron Howardcon Jude Law, Vanessa Kirby, Sydney Sweeney e Daniel Brühl in un film struggentee tratto da una storia vera, ambientato nel 1929 su un isola deserta (o quasi). 

Il ritorno è il nuovo titolo di Uberto Pasolini con Ralph Fiennes, Juliette Binoche Charlie Plummer, Marwan Kenzari, Claudio Santamaria ed Ángela Molina, in uscita il 30 gennaio, e Moon il panda è la storia di Gilles de Maistre con Alexandra Lamy, Liu Ye e Sylvia Chang su un ragazzino che spedito insieme alla sorella dai genitori a passare l’estate con nonna, si perderà nelle foreste che circondano la casa e farà un incontro inaspettato e sorprendente, in uscita il 17 aprile.01 distribution e Rai lanciano il film di Mare Fuori e un listino pieno di comedy