La Scuola Nazionale di Cinema (CSC), la più antica del mondo e l’unica che si avvale di una cineteca nazionale, quest’anno ha compiuto 90 anni e nel celebrare la sua storia guarda al futuro con due nuovi eventi rivolti soprattutto ai giovani studenti, annunciati al 78° Festival di Cannes: l’Agorà e il CSC – Contest Students Cinema – International Festival. La storica sede romana del Centro Sperimentale di Cinematografia ospiterà quindi a settembre 2025 un nuovo appuntamento dedicato ai mestieri del cinema, mentre a settembre 2026 sarà poi inaugurato il primo Festival riservato alle opere cinematografiche e audiovisive realizzate dagli studenti frequentanti le scuole di cinema più importanti del mondo.
Agorà
Il 13 ottobre 2025 si svolgerà al CSC un nuovo appuntamento intitolato Agorà, una sorta di stati generali sui mestieri del cinema che vedrà impegnati operatori del settore in dialogo con gli allievi del CSC in merito alle esigenze del mercato. L’evento sarà composto da tavoli tematici, tra cui non mancherà quello dedicato al tema dell’intelligenza artificiale, al suo sviluppo impiego e alla sua delicata regolamentazione. Un altro tavolo sarà dedicato alle forme di censura nella scrittura imposte dal mercato – dai broadcaster e dagli editori. “Tutto questo ricalcherà l’impianto voluto dalla Presidente Gabriella Buontempo: una Fondazione che contenga insieme passato, presente e futuro, ‘ieri, oggi e domani’”, dice l’avvocata Cristiana Massaro, componente del CdA del Centro Sperimentale di Cinematografia.
CSC – Contest Students Cinema – International Festival
Con l’obiettivo di valorizzare le visioni, le poetiche e le sperimentazioni dei giovani autori provenienti dalle accademie cinematografiche internazionali, il CSC a Cannes 2025 ha anche annunciato il CSC – Contest Students Cinema – International Festival. L’evento rappresenterà un’occasione unica di scambio culturale e artistico e offrirà agli studenti un palcoscenico di rilievo per confrontarsi, crescere e dare visibilità alle proprie opere favorendo la costruzione di una rete globale tra le scuole di cinema e i futuri cineasti e professionisti dell’audiovisivo.
Il CSC – Contest Students Cinema – International Festival sarà un concorso, diviso in diverse categorie, volto a mostrare i cortometraggi realizzati dagli studenti di tutto il mondo nell’ultimo anno che saranno valutati da ex-allievi di scuole di cinema internazionali. Nel corso del Festival saranno anche proiettate le opere prime dei grandi maestri del cinema.
“Il CSC è l’unica scuola di cinema internazionale che ha annessa una cineteca. Le due cose interagiscono molto bene, ma volevamo fare qualcosa che fosse coerente con l’attività della Cineteca, sempre presente nei più importanti festival internazionali, valorizzando la sua storia e suoi allievi più eccellenti”, ha detto a Cannes Steve Della Casa, Conservatore della Cineteca Nazionale.
Il Centro Sperimentale di Cinematografia rinnova dunque il proprio impegno nella formazione di eccellenza e nella promozione dei nuovi talenti, con uno sguardo sempre aperto all’innovazione e alla diversità delle prospettive. In quest’ottica si inserisce anche la seconda edizione del Festival Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale, che si svolgerà a metà marzo 2026.
LEGGI ANCHE: Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale, incontro con Vittorio Cecchi Gori