Ciak di gennaio è in edicola! Buon 2025 con i cento film da non perdere fino a luglio

0

Accogliamo il 2025 direttamente in edicola con il nuovo numero di Ciak ad inaugurare un anno che si prospetta ricchissimo di grande cinema e grandi serie.

I 10 film di gennaio

L’abbaglio di Roberto Andò apre il nuovo anno all’insegna del cinema italiano che rievoca la Storia (stavolta, quella di Garibaldi e dei Mille), riunendosi con Toni Servillo e il duo Ficarra & Picone. Ma è anche un mese di biografie musicali, dal Pino Daniele di Nero a metà e il Robbie Williams “scimmiesco” di Better Man alle star Timothée Chalamet e Angelina Jolie che incarnano, rispettivamente, Bob Dylan in A Complete Unknown e Maria (Callas), per cui sono entrambi candidati ai Golden Globe. Come Kate Winslet nei panni di un’altra donna realmente esistita, la fotografa di guerra Lee. Attesissimi poi il Nosferatu firmato da Robert Eggers e la nuova fatica di Jacques Audiard Emilia Pérez, Premio della Giuria a Cannes e 10 nomination sempre ai Golden Globe, dove corre anche Io sono ancora qui, miglior sceneggiatura al Lido. Da non perdere poi la rilettura del mito di Ulisse da parte di Uberto Pasolini ne Il ritorno, mentre sul fronte commedia ci sono Fabio De Luigi e Valentina Lodovini in 10 giorni con i suoi.

Le 10 serie

Atteso da Venezia 81, arriva (su Sky e NOW) il Mussolini di Luca Marinelli in M – Il figlio del Secolo, dal libro di Antonio Scurati alle origini del regime fascista. Per l’Italia troviamo poi i celerini di ACAB (Netflix), con Marco Giallini (affiancato da Adriano Giannini e Valentina Bellè) di ritorno dal film di Stefano Sollima, e ancora il Leopardi riletto da Sergio Rubini per la Rai, dove approdano inoltre il Conte di Montecristo con Sam Claflin e Lino Guanciale e le nuove puntate sulla Mina Settembre (dalla penna di Maurizio De Giovanni) interpretata da Serena Rossi, anche nel cast di Uonderbois (Disney+), che ci porta fra le strade di Napoli. E non dimenticate, su Prime Video, uno dei titoli nostrani (crime e non solo) più sorprendenti degli ultimi anni, The Bad Guy. Sul piano internazionale dominano i thriller, con la seguitissima The Night Agent (Netflix), e sci-fi, dal prosieguo di Scissione (Apple TV+) al film televisivo nell’universo di Star Trek Section 31 (Paramount+), protagonista Michelle Yeoh. Ma c’è spazio anche per la commedia con gli uomini in crisi della francese Super Males (Netflix).

I cento film

Nel frattempo a Ciak ci godiamo l’anno che si è appena chiuso lanciando la nuova edizione dei Ciak d’oro del pubblico, dedicati ai film usciti tra l’1 dicembre 2023 e il 20 dicembre 2024. All’interno tutte le nomination, più ampie della scorsa edizione a testimoniare il contributo più corale dato quest’anno da registi, autori e produttori alla rinascita del nostro cinema. E tra le nomination per gli esordi alla regia, uno storico sorpasso: le registe superano i registi. Si vota dall’8 gennaio, su ciakmagazine.it. Guardando invece al futuro, ecco il nuovo appuntamento con i Cento film da non perdere fino a luglio, frutto di un attento lavoro di selezione e approfondimento della redazione. Ad arricchire il numero, interviste (non perdetevi quelle a Matteo Garrone sui retroscena dei suoi film e a Zoe Saldaña sul suo amore per l’Italia), approfondimenti e rubriche. Buon 2025 con Ciak. E grazie per il gradimento (crescente!) che ci dimostrate.