Si è conclusa con grandissimo coinvolgimento la fase finale dei Ciak d’oro 2024, l’unico premio nel panorama cinematografico italiano a venire assegnato dal pubblico e che la nostra rivista continua a portare avanti con orgoglio da quasi quattro decenni.
Come per il primo e il secondo turno, l’ondata di voti delle finali (chiuse alle ore 12:00 del 22 gennaio) è stata ancora una volta straripante e ha portato il numero di voti complessivi a superare i 200 mila.
Ciak d’oro 2024, i vincitori
Ma andiamo a vedere cos’è successo in queste ultime ore e scopriamo insieme i vincitori delle 6 categorie in gara. Partito benissimo sin dal primo turno, Il treno dei bambini di Cristina Comencini si è aggiudicato il Ciak d’oro al miglior film drammatico a conferma del grandissimo successo che sta ottenendo in questi mesi in streaming su Netflix. Comencini è andata vicina al “bis” nella categoria Miglior regia, dove però ha avuto la meglio Ferzan Ozpetek con il suo Diamanti, eccezionale successo di pubblico al cinema con 14,4 milioni di euro incassati e oltre 2 milioni di presenze. E sempre da Diamanti arriva la vincitrice della categoria Miglior Attrice: è Luisa Ranieri, co-protagonista del film corale insieme a Jasmine Trinca. Ranieri esce vincitrice da una serrata lotta che ha visto a tratti molto vicine Maria Pia Calzone e la giovane Ludovica Martino.
Nella categoria Miglior commedia è Riccardo Milani a vincere con Un mondo a parte, anche lui tra i film italiani più visti al cinema (oltre 1 milione di presenze la scorsa primavera). E sempre di commedia parliamo in riferimento al film vincitore nella categoria Miglior esordio alla regia, andato a Flaminia di Michela Giraud, in testa anche nei primi turni, seppur tallonata da Gianluca Santoni con Io e il secco.
Concludiamo la classifica con il vincitore della categoria Miglior Attore, Francesco Di Leva, grande protagonista di questo 2024 con ben due film, Familia e Il treno dei bambini.
Ciak d’oro 2024, i podi dei vincitori
Miglior film drammatico
Il treno dei bambini 40.02%
Familia 19.50%
Napoli – New York 17.64%
Miglior film commedia
Un mondo a parte 49.62%
Diamanti 16.34%
Un oggi alla volta 12.18%
Miglior regia
Ferzan Ozpetek (Diamanti) 30.33%
Cristina Comencini (Il treno dei bambini) 22.75.%
Riccardo Milani (Un mondo a parte) 20.33%
Miglior regista esordiente
Michela Giraud (Flaminia) 35.03%
Gianluca Santoni (Io e il secco) 28.72%
Damiano Giacomelli (Castelrotto) 15.10%
Miglior attrice
Luisa Ranieri (Diamanti) 31.76%
Maria Pia Calzone (SottoCoperta, La casa di Ninetta) 19.46%
Ludovica Martino (Il mio posto è qui) 17.83%
Miglior attore
Francesco Di Leva (Familia, Il treno dei bambini) 39.67%
Marco Leonardi (Il mio posto è qui) 25.06%
Lino Guanciale (L’invenzione di noi due) 17.94%