Non li vedremo insieme sullo schermo – almeno per adesso – come sulla carta, dove i due avevano avuto occasione di incontrarsi (e scontrarsi), ma Kraven il Cacciatore e Captain America ultimamente sembrano essere accomunati da una sorte analoga. Quella di esser stati costretti a tornare sul set per delle riprese aggiuntive che Sony e Marvel hanno richiesto ai film di J.C. Chandor e Julius Onah.
LEGGI ANCHE: Kraven – Il Cacciatore, nel nuovo trailer la nuova data di uscita italiana
Inizialmente fissata al 13 gennaio 2023, la data di uscita di Kraven – Il cacciatore ha continuato a spostarsi, prima al 6 ottobre 2023, poi al 30 agosto 2024 e definitivamente al 13 dicembre, almeno per gli States. Quest’ultimo rinvio per permettere al regista di effettuare dei reshoots necessari ad “affinare i personaggi e asciugare la trama“, stando alle fonti di Deadline, secondo le quali gli Studios sarebbero finalmente soddisfatti del risultato. La preoccupazione, loro e di Chandor, semmai, adesso è quella che tutto questo lavorio intorno al film possa aver insospettito il pubblico, al quale proprio il regista avrebbe chiesto di dare “una possibilità” al suo film da 130 milioni di dollari con Aaron Taylor-Johnson protagonista (che ha recentemente ammesso di aver studiato il defunto fotografo naturalista Peter Beard e pedinato un cervo per prepararsi ad offrire una interpretazione convincente).
Atteso per un paio di mesi dopo, anche Captain America: Brave New World sembra non aver ancora trovato una sua forma definitiva, questo almeno emergerebbe dalla terza serie di proiezioni di prova organizzate dalla Marvel, che – stando al reporter Daniel Richtman – non sarebbe ancora soddisfatta del risultato, e delle reazioni del pubblico dei test screening.
A differenza dell’altro cinecomic, dunque, si dovrà tornare ancora sul set per un terzo ciclo di riprese, dopo che le precedenti si erano concluse nel giugno del 2023 e la data di uscita era stata fissata per il luglio di quest’anno, prima di essere posticipata. Ovviamente tutto ciò ha fatto lievitare il budget, che ora sarebbe molto vicino ai 400 milioni di dollari, per la gioia degli Studios che sperava in miglior fortuna per il Cap di Anthony Mackie dopo Endgame.
LEGGI ANCHE: Captain America: Brave New World, il nuovo trailer e la data di uscita
La precedente versione del film sembra avesse scene d’azione “non abbastanza grandi o soddisfacenti”, tanto da dover rigirare da capo ben tre di esse. Qualcosa che cozza con quanto sostenuto da un rappresentante della produzione che ha definito la a necessità di tornare sul set come “standard nel settore, specialmente per i film di grandi dimensioni“.
Vedremo quanto si dovrà rimettere mano al girato con nuove scene che coinvolgeranno Anthony Mackie, Giancarlo Esposito e Danny Ramirez, per le quali non è chiaro se sarà richiamato lo stesso Onah e per scrivere le quali la Marvel ha ingaggiato il Matthew Orton di Moon Knight e Operation Finale.