È tutto pronto per la 70ª edizione dei Premi David di Donatello, in programma questa sera – mercoledì 7 maggio – in diretta dal leggendario Teatro 5 di Cinecittà. L’appuntamento più autorevole del cinema italiano si preannuncia una serata ricca di emozioni per gli appassionati e gli addetti ai lavori, con la partecipazione di volti noti del panorama nazionale e internazionale e l’assegnazione dei prestigiosi riconoscimenti dell’Accademia del Cinema Italiano.
Segui i David di Donatello con Ciak
L’evento sarà trasmesso in diretta su Rai 1 a partire dalle 21:40 (e in streaming su Rai Play) con la conduzione di Elena Sofia Ricci e Mika e in diretta su Rai Radio2 con la conduzione di Carolina Di Domenico e Claudio Santamaria, ma non solo: ci saremo anche noi di Ciak a tenervi compagnia prima, durante e dopo la premiazione. Diversi inviati di Ciak saranno infatti ospiti nella sala stampa del teatro e sulla press line del red carpet per raccontarvi la serata minuto per minuto con un diretta in tempo reale sul nostro sito e numerose video interviste ai premiati che pubblicheremo sui nostri canali social.
LEGGI ANCHE: Intervista a Mika, conduttore ai David 2025: «Il Neorealismo il mio cinema preferito»
Gli ospiti e i premi della serata
Nel corso della cerimonia, saranno assegnati 26 Premi David di Donatello, un David alla Carriera e due David Speciali.
Il David alla Carriera sarà assegnato a Pupi Avati, poliedrico regista, scrittore, sceneggiatore, musicista e produttore, considerato in maniera unanime fra i maggiori autori del nostro cinema. I David Speciali andranno a Ornella Muti, attrice e diva capace di attraversare le migliori produzioni italiane per arrivare anche al successo internazionale, e a Timothée Chalamet, uno degli interpreti più imprevedibili e talentuosi del panorama contemporaneo.
Tra i riconoscimenti già annunciati, Anora di Sean Baker riceverà il David come Miglior Film Internazionale (alla presenza del regista premio Oscar) mentre Diamanti di Ferzan Özpetek sarà premiato con il David dello Spettatore.
Inoltre, per la sua settantesima edizione, l’Accademia del Cinema Italiano in collaborazione con Cinecittà assegnerà il Premio Speciale Cinecittà David 70 a Giuseppe Tornatore: il cineasta siciliano ha portato la magia del suo cinema in tutto il mondo trovando, negli studi di Cinecittà, il luogo ideale in cui ambientare alcuni dei suoi più celebri capolavori.
Tra gli ospiti della serata, oltre ai già citati premiati, le attrici Monica Bellucci, Emanuela Fanelli e Lunetta Savino, gli attori Giuseppe Fiorello, Claudio Santamaria e Luca Zingaretti, la cantante La Niña, il regista Mario Martone.
I PREMI DELLA 70ᵃ EDIZIONE
La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello assegna 21 riconoscimenti ai film usciti in Italia dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024 nelle sale cinematografiche, 1 Premio David per il cinema internazionale e 1 Premio David per il Miglior Documentario. Le nomination sono state annunciate lo scorso 7 aprile.
>> SCOPRI QUI David di Donatello 2025, tutte le nomination
- 21 Premi David per il cinema italiano: film, regia, esordio alla regia, sceneggiatura originale, sceneggiatura non originale (adattamento), produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista, autore della fotografia, casting, compositore, canzone originale, scenografia, costumi, trucco, acconciatura, montaggio, suono, effetti visivi VFX.
- 1 Premio David per il cinema internazionale, destinato a una delle opere straniere distribuite in Italia (quest’anno ad Anora di Sean Baker).
- 1 Premio David Cecilia Mangini per il miglior film documentario: una commissione formata da otto esperti – Marco Bertozzi, Maria Bonsanti, Carlotta Cristiani, Irene Dionisio, Alberto Fasulo, Ilaria Fraioli, Pinangelo Marino e Alessandro Zanon – ha il compito di preselezionare le quindici opere da sottoporre al voto della giuria per poi arrivare alla cinquina. Si intende in questo modo favorire una visione più sostenibile, informata e attenta del “cinema del reale” da parte della giuria. Il Premio David di Donatello per il Miglior Documentario è dedicato a Cecilia Mangini.
Una giuria nazionale di studenti degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie di II grado vota:
- 1 Premio David Giovani, destinato al miglior film italiano con temi vicini alle nuove generazioni.
Un’apposita commissione, nominata dal Presidente e composta da Domenico Dinoia, Mauro Donzelli, Marzia Gandolfi, Francesco Giai Via, Paola Jacobbi, Maria Grazia Mattei, Claudia Panzica, Marina Sanna, Maria Carolina Terzi, assegna:
- 1 Premio David di Donatello per il Miglior cortometraggio.
Il David dello Spettatore è un premio che intende manifestare l’attenzione e il ringraziamento dell’Accademia ai film e agli autori che hanno fortemente contribuito al successo industriale dell’intera filiera cinematografica
- 1 David dello Spettatore viene assegnato al film italiano uscito entro il 31 dicembre 2024, che ha totalizzato il maggior numero di spettatori nelle sale cinematografiche calcolato al 28 febbraio 2025. Quest’anno, andrà a Diamanti di Ferzan Ozpetek.
I David Speciali, designati da Presidenza e Consiglio Direttivo, sono assegnati a personalità del mondo del cinema.
Per la settantesima edizione l’Accademia del Cinema Italiano in collaborazione con Cinecittà assegna il Premio Speciale Cinecittà David 70 a una delle più importanti personalità del cinema italiano e della storia dei David.
I NUMERI DELLA 70ª EDIZIONE
FILM ISCRITTI
154 film italiani di lungometraggio di finzione iscritti al David di Donatello 2025
31 film diretti da registe donne
47 opere prime iscritte al David di Donatello 2025
152 documentari in concorso
557 cortometraggi in concorso
24 FILM ITALIANI HANNO RICEVUTO CANDIDATURE
BERLINGUER – LA GRANDE AMBIZIONE | 15
PARTHENOPE | 15
L’ARTE DELLA GIOIA | 14
VERMIGLIO | 14
GLORIA! | 9 – Esordio
FAMILIA | 8
IL TEMPO CHE CI VUOLE | 6
LE DÉLUGE – GLI ULTIMI GIORNI DI MARIA ANTONIETTA | 4
NAPOLI – NEW YORK | 4
CAMPO DI BATTAGLIA | 3
CIAO BAMBINO | 2 – Esordio
CONFIDENZA | 2
DIAMANTI | 2
DOSTOEVSKIJ | 2
IDDU | 2
IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA | 2
EL PARAISO | 1
HEY JOE | 1
I BAMBINI DI GAZA | 1 – Esordio
IL TRENO DEI BAMBINI | 1
IO E IL SECCO | 1 – Esordio
LIMONOV | 1
VITTORIA | 1
ZAMORA | 1 – Esordio
La storia dei Davi di Donatello
La storia dei David di Donatello inizia nel 1950, quando a Roma viene fondato l’Open Gate Club. Dato il rilievo sempre maggiore assunto dal cinema in quegli anni, tra il 1953 e il 1955 nasce il Comitato per l’Arte e la Cultura e il Circolo Internazionale del Cinema, che dà origine ai Premi David di Donatello destinati alla migliore produzione cinematografica italiana e straniera.
Il 5 luglio del 1956 ha luogo la prima cerimonia di premiazione dei David di Donatello: le pellicole Pane amore e… e Le grandi manovre sono premiate per la produzione italiana, Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida sono i Migliori attori protagonisti rispettivamente per le loro interpretazioni in Pane, amore e… e La donna più bella del mondo, Walt Disney è il Miglior produttore straniero per Lilli e il vagabondo. Nel corso degli anni si alternano le sedi delle premiazioni: Roma, Taormina, Firenze, poi dal 1981 ancora Roma.
Sofia Loren è la primatista nella categoria Miglior attrice protagonista, con sette statuette; seguono Monica Vitti e Margherita Buy, cinque volte insignite del riconoscimento. Quattro Premi David sono andati a Mariangela Melato e Valeria Bruni Tedeschi, tre a Gina Lollobrigida e Silvana Mangano, due ad Anna Magnani, Claudia Cardinale, Paola Cortellesi, Giuliana De Sio, Elena Sofia Ricci, Lina Sastri, Florinda Bolkan e Asia Argento.
Vittorio Gassman e Alberto Sordi sono gli attori che, per il maggior numero di volte, sette per la precisione, hanno ricevuto il Premio David di Donatello nella categoria Miglior attore protagonista; lo stesso riconoscimento è stato assegnato cinque volte a Marcello Mastroianni, quattro a Toni Servillo, Nino Manfredi, Giancarlo Giannini ed Elio Germano, tre a Ugo Tognazzi. Due premi a Gian Maria Volonté, Roberto Benigni, Carlo Verdone, Sergio Castellitto, Stefano Accorsi, Valerio Mastandrea, Adriano Celentano, Francesco Nuti e Silvio Orlando.
Francesco Rosi ha ottenuto il maggior numero di statuette per la Miglior regia: a lui, infatti, sono andati ben sei David. Quattro a Mario Monicelli, Giuseppe Tornatore, Marco Bellocchio e Matteo Garrone; tre a Ettore Scola, Ermanno Olmi, Federico Fellini e Paolo Sorrentino. Due i David a Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Franco Zeffirelli, Gillo Pontecorvo, Pietro Germi e ai fratelli Paolo e Vittorio Taviani.
Per la sceneggiatura cinque riconoscimenti sono andati a Sandro Petraglia e Ugo Chiti, quattro a Stefano Rulli, tre a Furio Scarpelli, Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Matteo Garrone, Francesco Piccolo e Massimo Gaudioso, due a Francesco Bruni, Paolo Virzì, Ettore Scola, Paolo Sorrentino, Giancarlo de Cataldo, Maurizio Braucci, Daniele Luchetti, Francesca Archibugi, Carlo Verdone, Gianni Di Gregorio, Monica Zappelli e Roberto Andò.
Ennio Morricone ha ricevuto nove David come Miglior compositore, quattro sono andati a Nicola Piovani. Danilo Donati si è aggiudicato otto premi come scenografo e costumista, mentre quattro sono stati assegnati rispettivamente a Dante Ferretti (scenografia) e a Ursula Patzak (costumi). Luca Bigazzi ha ricevuto sette David come Miglior autore della fotografia, Tonino Delli Colli quattro. Cinque statuette sono state assegnate a Ruggero Mastroianni per il Miglior montaggio, tre a Esmeralda Calabria, Francesca Calvelli e Marco Spoletini.
La ragazza del lago di Andrea Molaioli ha ottenuto dieci David di Donatello, nove per La grande bellezza di Paolo Sorrentino, Anime nere di Francesco Munzi, La vita è bella di Roberto Benigni, L’ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci, Pane e tulipani di Silvio Soldini, Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi e Dogman di Matteo Garrone. Otto riconoscimenti per Romanzo Criminale di Michele Placido e Vincere di Marco Bellocchio. Sette premi sono andati a Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, Io Capitano e Il racconto dei racconti di Matteo Garrone, Il capitale umano di Paolo Virzì, Noi credevamo di Mario Martone, Il divo di Paolo Sorrentino, Gomorra di Matteo Garrone, Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli e Volevo nascondermi di Giorgio Diritti.
Di grande prestigio anche i numerosi David Speciali assegnati nel corso dei decenni: fra gli altri, a Steven Spielberg, Diane Keaton e Stefania Sandrelli, oltre a Dario Argento, Francesca Lo Schiavo, Uma Thurman, Tim Burton che ha ricevuto il David for Cinematic Excellence; alle star del cinema internazionale, da Martin Scorsese ad Al Pacino, da Sean Connery a Tom Cruise; agli interpreti del miglior cinema europeo, come Isabelle Huppert e Alain Delon; a tanti amati protagonisti del nostro cinema, che si aggiungono ai nomi già citati sopra, da Alida Valli e Virna Lisi a Sabrina Ferilli, da Lina Wertmüller a Franca Valeri, da Dino Risi a Carlo Lizzani, da Paolo Villaggio a Bud Spencer e Terence Hill, da Isabella Rossellini a Enrico Vanzina.
Il David Speciale 2024 è stato assegnato a Vincenzo Mollica. Milena Vukotic e Giorgio Moroder hanno ricevuto il Premio alla Carriera.