Dream Productions, la recensione della serie spin-off di Inside Out

Quattro episodi unici per scoprire il mondo Pixar dall'interno

0
Dream Productions: dal mondo di Inside Out

Presentata insieme alla prima ‘Original’ Disney Win or Lose ai tempi del D23, la scorsa estate, arriva finalmente sulla piattaforma degli Studios la serie tv spin-off del geniale Inside Out, Dream Productions. Quattro episodi totali, di poco più di 20 minuti ciascuno, che mostrano uno sviluppo ulteriore di quell’Universo – diverso dal sequel Inside Out 2 (qui la recensione) – scritto e diretto da Mike Jones e realizzato in stile mockumentary  dai Pixar Animation Studios, come è possibile vedere su Disney+ a partire dall’11 dicembre.

LEGGI ANCHE: Dream Productions, il nuovo trailer della serie spin-off di Inside Out

IL FATTO

Riley – la giovane protagonista dei due film, della quale abbiamo imparato a conoscere emozioni e pensieri – sta crescendo e quando i suoi ricordi hanno bisogno di un’ulteriore elaborazione, Gioia e le altre emozioni li inviano alla Dream Productions. Dove l’acclamata regista Paula Persimmon (alla quale presta la voce, in originale, Paula Pell) deve affrontare un incubo: cercare di creare il prossimo sogno di successo dopo essere stata messa in coppia con Xeni (doppiato da Richard Ayoade), un compiaciuto regista di sogni a occhi aperti che vuole fare il salto di qualità nel mondo dei sogni notturni.

Dream Productions

L’OPINIONE

Mentre sul grande schermo Riley cresce e dopo che il sequel del meraviglioso Inside Out del 2015 ci ha – già – accompagnato alla scoperta delle sue emozioni più complesse (qui assenti) e dei primi traumi scolastici e adolescenziali, Disney e Pixar fanno un passo indietro, e di lato. Sempre giocando con il passaggio da glitter e unicorni al vestito giusto da sfoggiare al ballo scolastico, ma puntando su una estetica e una narrazione che ricorda molto l’operazione realizzata con Monsters University e ancor più con la maggiormente strutturata Monsters & Co. la serie – Lavori in corso!.

Qui la forma scelta, breve, brevissima, e da backstage più che da mockumentary, rende complicato impegnarsi in sviluppi più articolati di quello proposto, che comunque svela un aspetto nuovo del mondo creato da Pete Docter (e Ronnie del Carmen), inatteso, divertente e – ancora una volta – geniale. Il cameo di Gioia, Rabbia, Tristezza & Co. vale da captatio benevolentiae e situa gli Studios ‘dei sogni’ al confine con il labirinto della memoria a lungo termine che conosciamo, prima di aprirne le porte e portarci in una rappresentazione pop ed edulcorata di dinamiche reali del mondo del cinema, tra registi “visionari”, produttori nepotisti e volubili, assistenti bullizzati, sceneggiatori frustrati e maestranze sfruttate.

La crescita e i suoi problemi, buoni per un altro film della serie, insomma, restano sullo sfondo stavolta e fungono da spunto per la sfida all’ultimo ‘ClockBuster’ (questi sono i sogni in grado di resistere nella memoria, persino oltre la sveglia) che vediamo svilupparsi, tra poster dei titoli più gettonati, set cangianti, costumi incredibili, giochini di regia (la macchina da presa che perde il fuoco durante le riprese live) e stampa di settore riadattata alla bisogna (a partire dal The Rileywood Reporter).

Molte trovate, che faranno sorridere gli spettatori, e diversi livelli narrativi (da quelli reali, lucidi e notturni, a quelli del mondo delle emozioni, Studios compresi, fino a tutti quelli del set, con le geniali trasformazioni in girato che fanno tanto ‘cinema’), per un prodotto che sconta un po’ l’aspetto infantile, ma che non si dilunga eccessivamente riuscendo a restare un guilty pleasure da potersi concedere. Soprattutto per sapere come va a finire questa strutturata e rivelatrice “fuga dalla realtà”.

LEGGI ANCHE: Inside Out, lo spin-off e le altre serie Pixar in arrivo (video)

SE VI È PIACIUTO, GUARDATE ANCHE…

Ovviamente, il meraviglioso Inside Out e il suo ultimo sequel o, se proprio siete dei fan ‘da salotto’ tutto l’universo di serie Pixar seguite ad alcuni dei suoi capolavori, come quella che trovate citata sopra o le varie Una vita da Dug, Cars on the Road, etc.

Dream Productions

RASSEGNA PANORAMICA
VOTO
dream-productions-la-recensione-della-serie-spin-off-di-inside-outUsa, 2024. Regia: Valerie LaPointe, Austin Madison, Mike Jones. DURATA: 22', 22', 23', 27'. DISTRIBUZIONE: Disney+. USCITA: 11 dicembre