Emmy 2024, EDI premiata per gli effetti di Ripley

In attesa della serata del 15 settembre, la serie tv conquista un Primetime Award

0
EDI Emmy 2024 per Ripley

La serie Netflix Ripley diretta da Steven Zaillian (qui la recensione) ha catturato l’interesse di milioni di spettatori in tutto il mondo, con il suo racconto raffinato ed elegante ambientato in un’Italia da cartolina. In oltre 100 scene, distribuite su 6 degli 8 episodi totali, c’è stato l’intervento artistico degli effetti visivi a cura di EDI Effetti Digitali Italiani.

Un lavoro che ha impegnato il team, con la supervisione di Gaia Bussolati, in un lasso di tempo di 4 anni, a partire dalla prima lettura delle sceneggiature alla consegna del lavoro, che è valso la vittoria della statuetta ai Primetime Emmy Awards 2024 nella categoria “Outstanding Special Visual Effects In A Single Episode”, insieme ad altri vendor internazionali tra cui Weta. Vittoria che arriva dopo le nomination che lo studio di effetti visivi aveva già ricevuto altre due volte per la serie The Nevers nella prima e nella seconda stagione.

È proprio il terzo episodioIl sommerso”, quello che è valso la vittoria agli Emmy, in cui EDI ha curato il lavoro di set extension, ricreando il panorama sanremese che fa da sfondo a uno dei momenti più centrali della storia. Nello stesso episodio, la scena dei bagnanti che giocano sulla riva è stata originariamente girata ad Anzio, il faro che si trova sullo sfondo è proprio quello di Capo d’Anzio che è stato poi circondato da montagne e un panorama ligure.

EDI è intervenuta anche in altri episodi, come nel quarto dal titolo “La dolce vita”, dove ci sono numerosi interventi di ricostruzione in full CG. Tra questi la cappella nella Chiesa San Luigi dei Francesi a Roma, scena girata a Napoli con green screen, e rielaborata sulla base di rilievi, foto e immagini di database dei quadri all’interno della cappella tra cui “San Matteo e l’angelo” di Caravaggio. “È stata la prima scena a cui abbiamo lavorato, ed è stato complesso riadattare le proporzioni della cappella che non erano le stesse di quella che dovevamo ricostruire“.

Allo stesso modo nell’episodio 7, “Divertimento macabro”, è stato necessario ricostruire il quadro “Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi” di Caravaggio a Palermo, trafugato nel 1969. Rimpiazzato oggi da una stampa digitale, per la serie è stato reso più fedele al dipinto grazie alla ricostruzione della pennellata, delle crepe e della trama della tela, dopo un approfondito studio delle immagini repertorio.

LEGGI ANCHE: Emmy 2024, tutte le nomination. La cerimonia di premiazione si terrà a Los Angeles la notte fra il 15 e il 16 settembre

Bussolati conclude: “Abbiamo lavorato con passione per i dettagli e la storia, è stato molto stimolante lavorare su documenti storici, in particolare sul paesaggio, i dipinti e sugli edifici come le chiese. Siamo davvero contenti che questa serie abbia ottenuto in tutto il mondo il grande successo che merita“.

Con orgoglio esportiamo in tutto il mondo l’arte degli effetti visivi made in Italy, essendo presenza costante in film e serie delle major americane, e questa vittoria agli Emmy Award ci regala una grandissima soddisfazione che ci consacra come leader anche nei progetti internazionali“, ha dichiarato Francesco Grisi, CEO di EDI.