Io e Sissi, la recensione del film con Sandra Hüller

La celebre imperatrice d'Austria in una versione inedita narrata dalla sua dama

0
photo: Bernd Spauke

Arriva in Italia dal 4 luglio distribuito da Movies Inspired Io e Sissi, il nuovo film diretto dalla regista tedesca Frauke Finsterwalder, con la candidata all’Oscar Sandra Hüller.

IL FATTO

Sissi (Susanne Wolff) ha varcato la soglia della mezza età. La contessa Irma Sztáray (Sandra Hüller) la raggiunge in Grecia, a Corfù, in una comune aristocratica composta di sole donne, un universo distante anni luce dalla fredda etichetta della corte austro-ungarica. Sissi vive in assoluta libertà, lontana dai figli e dal marito, il kaiser Francesco Giuseppe. L’unica cosa che conta è che nessuno debba mai annoiarsi e che sia l’imperatrice stessa a decidere le regole del gioco. Irma è stregata dalla carismatica Sissi e dalla sua mentalità moderna e anticonvenzionale, ma il mondo esterno minaccia di infrangere la sua ritrovata libertà.

Credits: Bernd Spauke

L’OPINIONE

In Io e Sissi, presentato al Festival di Berlino 2023 e tratto dagli scritti della vera Irma, il mito dell’imperatrice d’Austria, raccontata dall’inedito punto di vista della sua dama di compagnia, viene drasticamente rivisitato dalla tedesca Frauke Finsterwalder che, portando lo spettatore in un mondo dominato da donne, scatena due attrici di grandissimo livello, Wolf e Hüller (vista negli ultimi mesi in Anatomia di una caduta e La zona d’interesse), lasciando che si rubino la scena a vicenda.

Allontanandosi dal tradizionale racconto della storia d’amore con l’imperatore Francesco Giuseppe e delle difficoltà della principessa di ambientarsi a corte, la regista prosegue un processo di radicalizzazione già avviato da altri autori e si concentra sugli ultimi anni appartati e decadenti della sovrana, sfaccettata e manipolatrice come altre principesse moderne, sulle stravaganze e gli assurdi privilegi di ricchi e potenti oltre le costrizioni di una vita sotto i riflettori, tra vuoti rituali, terrorismo emotivo, l’annoiato esercizio di piccoli poteri. Gli anacronistici costumi di Tanja Hausner fanno il resto, così come le canzoni di Nico, Portishead e Le Tigre.

SE VI È PIACIUTO IO E SISSI GUARDATE ANCHE…

Film che in modo assai diverso hanno raccontato l’imperatrice d’Austria, come La principessa Sissi di Ernst Marischka, con Romy Schnider, e Il corsetto dell’imperatrice di Marie Kreutzer, con Vicky Krieps.

RASSEGNA PANORAMICA
VOTO
io-e-sissi-la-recensione-del-film-con-sandra-hullerSisi & Ich, Germania/Svizzera/Austria, 2024. Regia Frauke Finsterwalder. Sceneggiatura Frauke Finsterwalder, Christian Kracht. Interpreti Susanne Wolff, Sandra Hüller, Georg Friedrich, Anthony Calf, Tom Rhys Harries. Distribuzione Movies Inspired. Durata 2h e 12’