Il mare, con la sua immensità e i suoi segreti, è il protagonista del cortometraggio Nereide, presentato in anteprima a Cortinametraggio e reso possibile grazie alla partecipazione e il sostegno di istituzioni prestigiose come Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Elman Srl, Almaviva Spa, di cui celebra i160 anni. Scritto e diretto da Alessandro Emanuele D’Ambrosi e Santa de Santis, Nereide vanta la partecipazione di importanti attori come Giulio Scarpati, Samanta Piccinetti, Ciro Minopoli e Isabel Russinova.
LEGGI ANCHE: Cortinametraggio 2025, un bilancio della XX edizione
Nereide
Nereide coniuga sapientemente il mistero del mare con la forza e l’umanità della Guardia Costiera. Non è solo un cortometraggio, ma un’esperienza emozionante che coinvolge lo spettatore in un viaggio alla scoperta di valori universali come l’amore, la solidarietà e la memoria. Attraverso le storie di Aurelio, Elena, Barbara e Sabatino, il pubblico è trasportato in un mondo in cui il mare diventa metafora della vita, con le sue sfide e le sue speranze. Il ruolo della Guardia Costiera è centrale, diventando un simbolo di sicurezza e di umanità in un contesto spesso insidioso. Il corto fonde realtà e fantasia, ispirandosi al mito della Sirena e alla storia di Aurelio Fornasari, un anziano comandante della Guardia Costiera, che nonostante la malattia sceglie di trascorrere i suoi ultimi giorni in mare, scrivendo lettere a una Sirena che simboleggia la donna che lo salvò da bambino, ispirando così la sua vita.
Con un linguaggio onirico e surreale, tratto tipico dei due registi, Nereide alterna scene reali a flashback, esplorando temi come l’immaginazione, la gratitudine e la fragilità umana. La regia enfatizza il mare con riprese suggestive e una fotografia dai toni freddi, accompagnata da una colonna sonora che unisce elementi classici e moderni.