Venezia76, Lucrecia Martel è la Presidente della Giuria internazionale del Concorso

0
Lucrecia Martel_© Eugenio Fernández Abril3

È la regista argentina Lucrecia Martel la presidente della Giuria internazionale del Concorso della 76esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, che si svolgerà dal 28 agosto al 7 settembre 2019.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

#BiennaleCinema2019 Venezia, 28 agosto > 7 settembre 2019 . La regista argentina #LucreciaMartel sarà Presidente della Giuria internazionale di #Venezia76! . La regista, nell’accettare la proposta, ha dichiarato: ” E’ un onore, una responsabilità e un piacere far parte di questa celebrazione del cinema, dell’immenso desiderio dell’umanità di capire se stessa “. . Scopri di più → www.labiennale.org link in bio . . #BiennaleCinema2019 Venice, August 28th > September 7th, 2019 . Director #LucreciaMartel will be the President of the #Venezia76 International Jury! . Upon accepting the proposal, the director stated: “It’s an honor, a responsibility, and a pleasure to be a part of this celebration of cinema, of humanity’s immense desire to understand itself.” Read more → www.labiennale.org link on bio Photo: ©efernandezabril

Un post condiviso da La Biennale di Venezia (@labiennale) in data:

«È un onore, una responsabilità e un piacere far parte di questa celebrazione del cinema, dell’immenso desiderio dell’umanità di capire se stessa» ha dichiarato Lucrecia Martel. Nata a Salta, Argentina, la regista ha debuttato col suo primo lungometraggio La Ciénaga nel 2001, seguito da La niña santa – La piccola santa nel 2004 e da La donna senza testa nel 2008. Il suo quarto film, Zama, un’esplorazione del colonialismo e del razzismo nell’America latina, è stato presentato in prima mondiale alla Mostra di Venezia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Benvenuta #LucreciaMartel! Sarà lei a presiedere la Giuria Internazionale di #Venezia76. La più grande regista del cinema Latino Americano, una delle maggiori al mondo. Con soli 4 lungometraggi ha fatto innamorare critici e cinefili d’ogni parte, ha sedotto uno studio hollywoodiano che avrebbero voluto affidarle una grossa produzione, ha diretto l’ultimo show di Bjork a New York di poche settimane fa…Un’originale ricerca stilistica, una visione del mondo senza compromessi ma tutt’altro che priva di emozioni, “al servizio dell’immenso desiderio dell’umanità di capire se stessa” (le ultime sono parole sue). Grazie Lucrecia di aver accettato il nostro invito. . . . #Venezia76 #labiennaledivenezia #mostradivenezia2019

Un post condiviso da Alberto Barbera (@alberto.barbera1) in data:

La decisione è stata presa dal Cda della Biennale di Venezia presieduto da Paolo Baratta, che ha fatto propria la proposta del Direttore della Mostra Alberto Barbera. «Quattro lungometraggi e una manciata di corti, in poco meno di vent’anni, sono bastati a fare di Lucrecia Martel la più importante regista latino americana, e una delle maggiori al mondo» ha dichiarato Barbera. «Nei suoi film, l’originalità della ricerca stilistica e il rigore della messa in scena sono al servizio di una visione del mondo esente da compromessi, dedita all’esplorazione dei misteri della sessualità femminile, delle dinamiche di gruppo e di classe. Le siamo grati per aver accettato con entusiasmo di mettere il suo sguardo esigente ma tutt’altro che privo di umanità al servizio dell’impegno che le viene richiesto».