
Sfida, cambiamento, coraggio e ambizione. Sono queste le linee guida su cui punta l’offerta 2025 di Netflix, come annunciato ieri nel corso di Next on Netflix, l’evento che ha presentato le principali novità italiane ed internazionali del servizio in streaming (film, serie, reality e videogiochi) in arrivo nel 2025.
Un anno che sarà speciale a partire dall’Italia, dove il servizio della N color cremisi festeggia i 10 anni di attività, ragion per cui si punterà ad offrire «la più ricca line up di sempre» con più di un contenuto originale al mese tra serie, film, documentari e programmi d’intrattenimento. Lo annuncia Tinny Andreatta, Vicepresidente dei contenuti italiani di Netflix, al Next on Netflix live da Roma: ‘In questo anno così importante per la nostra storia in Italia, porteremo al nostro pubblico una proposta ancora più ampia e variegata che si muoverà tra generi e formule differenti, formati e linguaggi innovativi. Racconteremo storie autentiche che intercettano lo spirito del tempo superando i confini del già visto per coinvolgere, divertire, lasciare con il fiato sospeso, emozionare ma prima di tutto intrattenere il nostro pubblico’.
L’offerta italiana di Netflix 2025
Dopo aver debuttato con ACAB il 15 gennaio, il 2025 di Netflix punterà quasi esclusivamente sulle serie. Il 19 febbraio arrivano i sei episodi di Storia della mia famiglia di Claudio Cupellini (Gomorra, La terra dei figli) mentre il 5 marzo sarà il turno dell’atteso nuovo adattamento de Il Gattopardo, con Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Deva Cassel e Saul Nanni. Il 31 marzo esce la seconda stagione di Nuova scena – Rhythm & Flow, il rap show con Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain che torneranno a ricoprire il ruolo di giudici alla ricerca dei protagonisti della nuova scena italiana.
Passando agli annunci inediti, ci saranno due nuovi show adattati per l’Italia: Too Hot to Handle: Italia, il reality di Freemantle in cui dieci single particolarmente avvenenti dovranno tenere a bada i loro istinti sessuali e L’amore è cieco: Italia, lo show unscripted in cui un gruppo di persone avrà l’opportunità di cercare l’anima gemella e scegliere qualcuno da sposare senza averlo mai visto. Lato serie, la prima novità annunciata si chiama Motorvalley: non arriverà nel 2025 ma nel 2026 per la regia di Matteo Rovere, Pippo Mezzapesa e Lyda Patitucci. Attualmente in fase di riprese in Emilia Romagna, la serie avrà i motori come tema principale, fondendo il drama con l’adrenalina dell’action. Protagonisti saranno Luca Argentero, Giulia Michelini e la giovane Caterina Forza (vista su Prime Video con Prisma).
Sotto l’etichetta “cambiamento”, Netflix propone tre serie con al centro le differenze di genere. Mrs Playmen con Carolina Crescentini è la storia vera di una donna e del suo team che negli anni Settanta ha rivoluzionato il mondo del magazine erotico; Sara – La donna nell’Ombra, la serie ispirata ai romanzi di Maurizio de Giovanni rompe gli schemi del crime con un’investigatrice fuori dal comune e infine Maschi Veri, dove il cambiamento riguarda gli uomini di oggi, alle prese con una nuova consapevolezza femminile che li costringe a rimettersi in gioco. Il “coraggio” è tutto di Stefano Sollima e del suo attesissimo Il mostro, la serie che strizza l’occhio al miglior Ryan Murphy portando in scena uno dei misteri italiani più inquietanti degli ultimi 50 anni, quello del Mostro di Firenze, il serial killer mai identificato autore di otto duplici omicidi commessi fra il 1968 e il 1985.
Lato cinema, nessun nuovo titolo in produzione, ma solo film che hanno concluso la finestra cinematografica: il 6 febbraio arriva Parthenope di Paolo Sorrentino, a cui seguiranno L’Abbaglio di Roberto Andò, Io e te dobbiamo parlare di Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni e molti altri.
Storia della mia famiglia
Data di uscita: 19 febbraio 2025
N. episodi: 6
Regia: Claudio Cupellini
Scritta da: Filippo Gravino con Elisa Dondi
Prodotta da: Palomar (a Mediawan Company)
Cast: Eduardo Scarpetta (Fausto), Vanessa Scalera (Lucia), Massimiliano Caiazzo (Valerio), Cristiana Dell’Anna (Maria), Gaia Weiss (Sarah), Antonio Gargiulo (Demetrio), Filippo Gili (Sergio), Jua Leo Migliore (Libero), Tommaso Guidi (Ercole),
con la partecipazione di Aurora Giovinazzo (Valeria).

Sinossi
Questa è la storia di Fausto e del suo ultimo giorno. Una storia fatta di allegria, passione, amore per i figli, e di una sfacciata mancanza di paura per la vita e per il futuro. Ma questa è anche la storia di un amore assoluto e del suo punto di rottura, drammatico e decisivo. È soprattutto la storia di una famiglia improbabile, di uno sgangherato e amatissimo clan a cui Fausto impone responsabilità inattese. Una storia di gioie e di cadute, di risate, di persone capaci di commettere errori macroscopici e piccoli gesti eroici. In cui ognuno, nessuno escluso, dando del proprio peggio cercherà di fare del proprio meglio.
Il Gattopardo
Data di uscita: 5 marzo 2025
Regia: Tom Shankland (episodi 1-2-3-6), Giuseppe Capotondi (episodio 4), Laura Luchetti (episodio 5).
Scritta da: Richard Warlow, Benji Walters
Prodotta da: Fabrizio Donvito, Daniel Campos Pavoncelli, Marco Cohen, Benedetto Habib e Alessandro Mascheroni per Indiana Production e da Will Gould and Frith Tiplady per Moonage Picture
Cast principale: Kim Rossi Stuart (Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina), Benedetta Porcaroli (Concetta), Deva Cassel (Angelica) e Saul Nanni (Tancredi). Nel cast anche Paolo Calabresi (Pirrone), Francesco Colella (Sedara), Astrid Meloni (Maria Stella) e Francesco Di Leva (Russo).
LEGGI ANCHE: Il Gattopardo, il teaser trailer della serie evento
Sinossi
Basato su uno dei più grandi romanzi italiani di tutti i tempi, Il Gattopardo è un racconto epico, sorprendente e sensuale, ambientato in Sicilia durante i moti del 1860. Al cuore della serie troviamo Don Fabrizio Corbera, l’indimenticabile Principe di Salina, che conduce una vita intrisa di bellezza e privilegio. Ma l’aristocrazia siciliana si sente minacciata dall’unificazione italiana, e Fabrizio si rende conto che il futuro della sua casata e
della sua famiglia è in pericolo. Per non soccombere, Fabrizio sarà costretto a stringere nuove alleanze, anche se questo significherà andare contro ai suoi principi, fino a trovarsi di fronte ad una scelta che pare impossibile.
Don Fabrizio avrà il potere di organizzare un matrimonio che salverebbe il futuro della sua famiglia, quello tra la ricca e bellissima Angelica e suo nipote Tancredi ma, facendolo, spezzerebbe il cuore della sua adorata figlia Concetta.
La serie esplora con lo sguardo di oggi temi che si tramandano da secoli e sono universali: il potere, l’amore e il costo del progresso.
Il mostro
Data di uscita: Autunno 2025
Regia: Stefano Sollima
Creata da: Leonardo Fasoli e Stefano Sollima. Una produzione The Apartment – società
del gruppo Fremantle – e AlterEgo
Prodotta da: Lorenzo Mieli, Stefano Sollima e Gina Gardini
Sinossi
Otto duplici omicidi. Diciassette anni di terrore. Sempre la stessa arma. Una beretta calibro 22. Una delle più lunghe e complesse indagini italiane sul primo e più brutale serial killer della storia del Paese: Il Mostro di Firenze. Una serie basata su fatti realmente accaduti, testimonianze dirette, atti processuali e inchieste giornalistiche. Tutto terribilmente vero.
Perché crediamo che il racconto della verità, e solo quello, sia l’unico modo per rendere giustizia alle vittime. In una storia dove i mostri possibili, nel corso del tempo e delle indagini, sono stati molti, il nostro racconto esplora proprio loro, i possibili mostri, dal loro punto di vista. Perché il mostro, alla fine, potrebbe essere chiunque.
Maschi veri
Data di uscita: 2025
Regia: Matteo Oleotto, Letizia Lamartire
Scritta da: Furio Andreotti, Giulia Calenda, Ugo Ripamonti
Prodotta da: Matteo Rovere per Groenlandia production
Cast: Maurizio Lastrico, Matteo Martari, Francesco Montanari, Pietro Sermonti.
Thony, Sarah Felberbaum, Laura Adriani, Alice Lupparelli. E con Corrado Fortuna e Nicole Grimaudo
Sinossi
Mattia (Maurizio Lastrico), Massimo (Matteo Martari), Riccardo (Francesco Montanari) e Luigi (Pietro Sermonti) sono quattro amici sulla quarantina che, in un mondo che prova a cambiare verso la parità sociale e di genere, si ritrovano, loro malgrado, ad affrontare i propri pregiudizi, i paradigmi della “mascolinità tossica” e le conseguenze inaspettate che derivano dal doversi mettere in discussione. Da sempre legati al loro status di
maschi alfa, i quattro amici dovranno improvvisamente riscoprire il loro posto nella società e nelle dinamiche di coppia, senza perdere, nel frattempo, loro stessi.
Motorvalley
Data di uscita: 2026
Regia: Matteo Rovere, Pippo Mezzapesa e Lyda Patitucci
Creata da: Matteo Rovere, Gianluca Bernardini, Francesca Manieri
Scritta da: Matteo Rovere, Gianluca Bernardini, Flaminia Gressi, Francesca Manieri, Michela
Straniero e Erika Galli
Prodotta da: Matteo Rovere per Groenlandia production
Cast: Luca Argentero (Arturo Benini), Giulia Michelini (Elena Dionisi), Caterina Forza (Blu Venturi).

Sinossi
Arturo (Luca Argentero), Elena (Giulia Michelini) e Blu (Caterina Forza) hanno perso quasi tutto nella loro vita, ma una cosa li accende ancora: l’amore per le auto e l’adrenalina.
Elena, giovane rampolla della Dionisi, proprietaria di una famosa scuderia, deve riconquistare un ruolo nell’impresa di famiglia, ora nelle mani del fratello; assolda Blu, giovane testa calda con un’attrazione fatale per la velocità, e Arturo, un famoso pilota ormai decaduto, per allenarla. Ognuno di loro ha un motivo per correre più veloce degli altri. Motorvalley è la storia del loro viaggio attraverso una delle gare automobilistiche più
appassionanti: Il Campionato Italiano Gran Turismo (GT) dove le auto e le corse non sono solo una passione da condividere ma anche una ragione di vita, o di morte.
Mrs Playman
Data di uscita: 2025
Regia: Riccardo Donna
Scritta da: Mario Ruggeri (Head writer), Eleonora Cimpanelli, Chiara Laudani, Sergio
Leszczynski e Alessandro Sermoneta
Prodotta da: Aurora TV
Cast: Carolina Crescentini (Adelina Tattilo), Filippo Nigro (Chartroux), Giuseppe Maggio (Luigi Poggi), Francesca Colucci (Elsa), Domenico Diele (Andrea De Cesari), Francesco Colella (Saro Balsamo), Lidia Vitale (Lella), Giampiero Judica (Don Rocco).
Sinossi
La serie, in 7 episodi, racconterà la storia di questa donna, tenace e coraggiosa, a capo della più famosa rivista erotica italiana negli anni ‘60/’70, “Playmen” – la risposta italiana a Playboy. Sotto la guida di Adelina la rivista arrivò a contribuire al cambiamento radicale dei costumi degli italiani, non senza passare attraverso le mille difficoltà tipiche di ogni rivoluzione. Il nudo elegante, che faceva intravedere senza esibire, il coraggio dei temi trattati, che spesso incitavano la donna a legittimare il suo desiderio, affiancati a importanti contributi dei maggiori intellettuali italiani, hanno fatto di “Playmen” un luogo di conversazione libera ed eclettica. Una trasgressione intelligente e irripetibile in un’Italia molto religiosa e conservatrice. Mrs Playmen è il racconto di una rivista che ha fatto la storia del costume italiano, e di coloro che l’hanno fatta diventare un simbolo.
Sara – La donna nell’ombra
La serie, tratta dalla saga letteraria “Sara” di Maurizio de Giovanni, edita da Rizzoli
Data di uscita: 2025 N. episodi: 6
Regia: Carmine Elia
Scritta da: Donatella Diamanti, Mario Cristiani e Giovanni Galassi
Cast: Teresa Saponangelo (Sara), Claudia Gerini (Teresa), Flavio Furno (Pardo),
Chiara Celotto (Viola), Carmine Recano (Massimiliano), Antonio Gerardi (Tarallo),
con Giacomo Giorgio (Ciro Musella) e con Massimo Popolizio (Corrado Lembo).

Sinossi
Per far luce sulla prematura morte di suo figlio, Sara, ex agente dei servizi segreti interni, stanca e ritirata in una prigione di solitudine, torna a chiedere un favore all’amica e collega di un tempo, Teresa. Ma si sa, niente è per niente. E in un attimo, si ritrova invischiata nella sua vecchia vita. Che lo voglia o no, è ancora la migliore: la “donna invisibile” la chiamavano, e la sua dote non ha mai smesso di essere richiesta.
Così, mentre scopre la vita del figlio, di cui ignorava quasi tutto, Sara sprofonda in un’indagine che la riporta davanti a tanti fantasmi del passato. Tenere insieme le due cose è molto difficile, e sicuramente molto pericoloso. Paradossalmente però, è così che la donna invisibile torna a vivere e a far quello che meglio sa fare. Giustizia.
Nuova scena – Rhythm & Flow
La seconda stagione dell’adattamento italiano del format originale Netflix di successo
Data di uscita: 31 marzo 2025
Regia: Alessio Muzi
Scritta da: Dino Clemente, Matteo Lenardon, Paola Papa, Sonia Soldera e da Chiara Guerra,
Vincenzo Majorana, Marina Pagliari
Prodotta da: Fremantle Italia
Cast: Fabri Fibra, Geolier, Rose Villain
Sinossi
Dopo il successo della prima edizione, Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain torneranno a ricoprire il ruolo di giudici nel rap show che andrà alla ricerca dei protagonisti della nuova scena italiana, prodotto da Fremantle, disponibile solo su Netflix dal 31 marzo 2025.