Presentato in anteprima alla Berlinale 2025 e poi alla 43ª edizione del Bellaria Film Festival, Paternal Leave, esordio alla regia di Alissa Jung, vede Luca Marinelli nei panni di un padre che un giorno all’improvviso si trova faccia a faccia con la figlia adolescente che non aveva mai conosciuto. Il film, una coproduzione Italia Germania, è al cinema dal 15 maggio con Vision Distribution.
LEGGI ANCHE: Paternal Leave, la recensione del dramma familiare con Luca Marinelli
“È stato bello fronteggiarsi amorevolmente”, dice Luca Marinelli della relazione che il suo personaggio, Paolo, instaura con la giovane Leo, Juli Grabenhenrich, la figlia ormai quindicenne che decide di andare a conoscere il padre italiano di cui non sa nulla.
Paternale Leave, trama
Leo (Juli Grabenhenrich) ha quindici anni, vive in Germania con sua madre, ma un giorno il desiderio di trovare risposta alle tante domande sul padre biologico che non ha mai visto si fa così forte da spingerla ad andare in Italia, sulla riviera romagnola, dove sa che Paolo (Luca Marinelli) vive. Sola, arrabbiata, dopo un viaggio improvvisato, Leo si presenta davanti a Paolo, che, nonostante sia separato da lei da sempre e da una lingua diversa, forse comprende subito di avere davanti a sé sua figlia. Il loro incontro è tanto improvviso e inaspettato quanto carico di emozioni contrastanti per entrambi.
LEGGI ANCHE: Paternal Leave, trailer e data di uscita del film con Luca Marinelli
Diretto dalla moglie Alissa Jung, attrice tedesca al suo esordio alla regia, in Paternale Leave Luca Marinelli si fa padre di una figlia avuta quando il suo stesso personaggio era poco più che adolescente. Quindici anni prima Paolo era un ragazzo confuso, non sapeva cosa voleva dalla vita, ma certamente lo spaventava la responsabilità di diventare padre. Scelse di non conoscere la figlia che stava per nascere da una fugace relazione estiva e che anni dopo viene a bussare alla sua porta, irrompendo e sconvolgendo una vita che Paolo sta cercando di ricostruire da zero con fondamenta più solide.
Girato in italiano, tedesco e inglese, Paternal Leave è una copruduzione che ha visto armonizzarsi insieme due culture diverse in un viaggio emozionante e attuale sulle dinamiche affettive e interiori di un giovane uomo e di una adolescente contemporanei, prima ancora che la storia emozionante di una relazione tra padre e figlia.