Dopo i festeggiamenti per i 35 anni di Il mio amico Totoro, le edizioni Home Video in steelbook, ma soprattutto la fortunata esperienza della precedente edizione, che nell’estate 2022 aveva portato sul grande schermo cinque capolavori del maestro Hayao Miyazaki, dal 4 al 10 luglio torna Un mondo di sogni animati, la rassegna targata Lucky Red che porta in sala i più grandi film dello Studio Ghibli, stavolta quelli del co-fondatore degli Studios giapponesi Isao Takahata. Un appuntamento fisso per tutti gli appassionati che si inaugura con la proiezione – per la prima volta in Italia – di Pioggia di ricordi, suo secondo lungometraggio, datato 1991.
LEGGI ANCHE: Cinémaville, a luglio c’è anche Hayao Miyazaki tra i grandi film del MAXXI
Ma la rassegna continuerà fino al 31 luglio con un programma che celebra l’opera del grande regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, da Pom Poko (al cinema nei giorni di 11-17 luglio), I miei vicini Yamada (18-24 luglio), entrambi al debutto sul grande schermo per gli spettatori italiani, e La storia della Principessa Splendente (25-31 luglio), candidato al Premio Oscar Miglior Film d’animazione.
UN MONDO DI SOGNI ANIMATI
IL CINEMA DEL MAESTRO ISAO TAKAHATA
– Pioggia di ricordi, dal 4 al 10 luglio;
– Pom Poko, dall’11 al 17 luglio;
– I miei vicini Yamada, dal 18 al 24 luglio;
– La storia della Principessa Splendente, dal 25 al 31 luglio.
elenco delle sale in aggiornamento
su www.studioghibli.it
Campione d’incassi in Giappone nel 1991, Pioggia di ricordi pone al centro della storia la vita di una donna di quasi trent’anni compiendo così una rivoluzione nel cinema d’animazione dell’epoca, solitamente destinato ad avventure con protagonisti più giovani. La storia della protagonista e il suo percoroso introspettivo si confermano tutt’oggi di grande attualità e mettono lo spettatore dinanzi a dilemmi esistenziali più vivi che mai.
In occasione dell’arrivo al cinema di Pioggia di ricordi, l’illustratrice Veronica Ruffato ha dedicato al film l’artwork che trovate in fondo alla pagina
Pioggia di ricordi, trama
Tokyo, 1982. Taeko è un’impiegata ventisettenne in un Giappone in corsa verso l’ammodernamento sociale. Stanca degli stili di vita moderni e del peso delle convenzioni sociali, decide di concedersi una breve vacanza per tornare in campagna, a Yamagata. Qui riaffioreranno i ricordi dell’infanzia che la porteranno a mettere in discussione le sue scelte di vita.