Social History, su RaiPlay l’evoluzione dei content creator italiani (trailer)

Una docu-serie racconta la crescita di un fenomeno ormai onnipresente

0
Social History

Più che semplici intrattenitori, con la loro esposizione mediatica gli influencer possono essere motori di cambiamento, avere un ruolo importante nella sensibilizzazione su temi come sostenibilità, inclusione, diritti civili e salute mentale… e molto altro. Come si vede nella docu-serie prodotta da Bug Srl in collaborazione con Rai Documentari Social History, disponibile in esclusiva su RaiPlay e che esplora l’evoluzione dei content creator in Italia, dalla nascita della viralità ai social media di oggi.

Con un approccio avventuroso e ispirato alla Guida Galattica per Autostoppisti, la docu-serie nata dal soggetto e sceneggiatura di Mauri Valente con la Regia di Gaetano Acunzo, racconta storie, dinamiche, l’impatto culturale e l’evoluzione della Creator Economy. Attraverso interviste e analisi, svela il dietro le quinte delle nuove professioni legate al mondo digital, offrendo una guida completa per comprendere un fenomeno che ha ridefinito i concetti di celebrità e comunicazione. E che, tra polemiche strumentali e fake news, svela l’esistenza di creator capaci di usare la propria influenza per scopi positivi.

LEGGI ANCHE: Generazione Fumetto, il trailer del documentario dedicato alla cultura del fumetto

I sei episodi della docu-serie tratteggiano un viaggio che parte dalla genesi degli influencer, o meglio, dei content creator, ripercorrendo l’evoluzione di queste figure da fenomeno di nicchia a pilastro del marketing contemporaneo. Dove tutto ebbe inizio, dunque.

Nella docu-serie “Social History” si analizzano le abitudini digitali sia degli utenti comuni, sia dei professionisti del settore, riuscendo a fornire un’idea chiara di come si sia trasformata negli anni recenti la percezione di questa professione, fino alla costruzione di veri e propri imperi digitali. Ma si racconta anche il ‘lato oscuro’ della quotidianità dei content creator, per scoprire le sfide, i ritmi serrati e le pressioni del mestiere. Un viaggio senza filtri per capire cosa significhi davvero “lavorare con il web”.

L’impatto economico degli influencer è ormai innegabile: generano ingenti fatturati, dettano mode, orientano il mercato. In Social History viene esplorato il loro rapporto con le aziende, dai casi di studio sulle collaborazioni di successo fino alle strategie di marketing che hanno rivoluzionato l’universo dei branded content.

Nel documentario ci si interroga se davvero sia così facile guadagnare coi social, quali sono i rischi della notorietà improvvisa e cosa succede quando si prova a migrare dai social ai media più tradizionali, come radio e tv.

Nel corso del viaggio viene anche approfondito l’impatto psicologico del lavoro da influencer, con un focus su ansia, depressione, burnout e gestione della pressione sociale, attraverso interviste coi creator che hanno affrontato pubblicamente queste difficoltà e con esperti di salute mentale.

Il lavoro è stato realizzato con il supporto dell’Associazione Italiana Content & Digital Creators (AICDC), punto di riferimento per la rappresentanza degli operatori della creator economy. L’associazione si impegna nella tutela dei diritti dei creator, nella promozione di una normativa dedicata e nella diffusione di una cultura che riconosca il valore professionale e culturale di queste nuove figure nel panorama digitale.

Nutrito l’elenco dei creator che hanno prestato la loro esperienza al progetto: Alessandro Montesi, AlicelikeAudrey, Carmagheddon, Camihawke, Cooker Girl, Daniele Doesn’t Matter, IlvostrocaroDexter, diEFFE, Francesco Sole, Iris Di Domenico, KingAsh, LaSabri, Leonardo Decarli, Maurizio Merluzzo, Poldo, Samara Tramontana, Sespo, Willwoosh.

Il progetto è valorizzato dalle voci autorevoli di Antonio Affinita, Direttore Generale MOIGE; Antonio Pone, Direttore generale INPS; Carlo Corazza, Rappresentante in Italia Parlamento Europeo; Francesca Mortari, Director YouTube Southern Europe at Google; Gabriele Fava, Presidente INPS Gabriele Gaibo (GaBBoDSQ); Helio di Nardo, CEO of Show Reel Factory iPantellas;  Luca Leoni, CEO of Show Reel Media Group Mark The Hammer; Massimiliano Capitanio, Commissario AGCOM; Mauri Valente, Creator e Vicepresidente AICDC; Paolo Cellamare, Founder TheBestBlend srl Pika Palindromo; Samantha Vitali, psicologa e psicoterapeuta; Stefano Da Empoli, Presidente I-com.