Jodie Foster, Gary Oldman, Emma Stone, Stanley Tucci, Kate Winslet: non è la lista dei vincitori degli ultimi Oscar, bensì quella dei protagonisti di alcune delle serie tv internazionali in gara nella nuova edizione dei Ciak d’oro Serie tv del pubblico, in cui sarete voi a stabilire i titoli e i volti migliori dell’anno della serialità, votando qui sul nostro sito, ciakmagazine.it. La lista proposta non è casuale. Serve a ribadire due concetti chiave: il primo è che il livello della serialità più o meno d’autore si ormai alzato tantissimo, parallelamente al loro consumo e alle possibilità di variazioni nei temi e nei filoni affrontati che la forte richiesta di prodotto offre. Il secondo è che, proprio per questo, le grandi serie che abbiamo ancora l’abitudine di chiamare televisive, anche se ormai si fruiscono nei modi più diversi (dagli smartphone ai computer, alle consolle del gaming, o attraverso i social media), non sono più il rifugio di vecchie glorie del cinema finite in un cono d’ombra, ma attraggono stelle di prima grandezza del firmamento e dell’immaginario mondiale, che da tempo alternano un grande film a una serie d’autore.
Anche per questo le serie hanno conquistato il cuore del pubblico. E hanno budget un tempo possibili solo per i film più ambiziosi e importanti. E che tra cinema di qualità e serialità d’autore siano caduti gli ultimi steccati lo conferma l’annuncio fatto mesi fa da Steven Spielberg, in pratica Sua Maestà del Cinema, di lavorare alla sua prima serie da regista (lui le grandi serie le produce da tempo: l’ultima è il bellissimo Masters Of The Air. Lo trovate in nomination). Sarà incentrata su Napoleone, e ispirata a una sceneggiatura scritta tanti anni fa da un altro visionario Re del cinema: Stanley Kubrick. A Ciak la battaglia per far cadere gli steccati tra serialità d’autore e cinema la combattiamo da tempo, anche qui per due ragioni: interpretare l’evoluzione del gusto. E indurla in chi ancora non ha scoperto che spesso si tratta di bei “film a puntate”. Per questo nel giornale e sul sito c’è uno spazio dedicato alle serie. Anche la versione Serie tv dei Ciak d’oro è nata per onorare questa vostra passione. E i risultati della prima edizione, svoltasi un anno fa con quasi 700 mila voti raccolti in meno di dieci giorni, ci hanno dato clamorosamente ragione. Siamo pronti per il bis, che ci aiuterà a scattare un’istantanea sui vostri gusti. Si vota in cinque categorie: Migliore serie italiana dell’anno, Migliore attore e attrice italiani dell’anno, Migliore serie internazionale e Migliore protagonista internazionale, in questo caso senza distinzione di genere.
Ancora una volta si voterà sulla piattaforma per il voto digitale di ciakmagazine.it, che rende semplice la votazione e ha Firewall che evitano il voto plurimo. Il panorama dei premi sarà completato da riconoscimenti a cura della redazione di Ciak, tra cui il Superciak d’oro alla serie o al personaggio italiano dell’anno, e da due categorie autonome dedicate ai gusti del pubblico più giovane, curata da un’altra realtà dell’universo Ciak, il sito ciakgeneration.it, leader nell’informazione sulle serie tv per giovani e giovanissimi, curato da Daniele Giannazzo.
Si parte l’11 giugno, in tre fasi, dal primo turno alla finale. Sono state considerate le serie uscite tra l’1 aprile 2023 e il 31 maggio 2024. Partner di Ciak sarà ancora una volta Sky Tg24. Il canale all news darà spazio a notizie e aggiornamenti sui Ciak d’oro Serie tv nella sua programmazione e sul sito skytg24.it e ospiterà i due speciali di prima serata sulla premiazione.
QUI DI SEGUITO I CANDIDATI PER CIASCUNA CATEGORIA
MIGLIOR SERIE ITALIANA
- Supersex
- Suburraeterna
- Questo mondo non mi renderà cattivo
- A casa tutti bene 2
- Un amore
- Unwanted Ostaggi del mare
- Un’estate fa
- The Good Mothers
- I fantastici 5
- La storia
- Mameli – Il ragazzo che sognò l’Italia
- Le indagini di Lolita Lobosco 3
- Briganti
- Imma Tataranni – Sostituto procuratore 3
- I bastardi di Pizzofalcone 4
- Blanca 2
- Gloria
- Everybody Loves Diamonds
- Monterossi 2
- Il clandestino
MIGLIOR SERIE INTERNAZIONALE
- Succession 4
- True Detective: Night Country
- Fargo 5
- The Gilded Age 2
- The Idol
- Berlino
- Lo scontro (Beef)
- One piece
- The Gentlemen
- The Crown 6
- Lupin 3
- Il problema dei 3 corpi
- La meravigliosa Signora Maisel 5
- Gen V
- Sugar
- Loki 2
- The Bear 2
- Fallout
- Slow Horses 3
- Masters of the Air
MIGLIOR PROTAGONISTA INTERNAZIONALE
- Rachel Bronsnahan (La fantastica signora Maisel 5)
- Jodie Foster (True Detective: Night Country)
- Henry Cavill (The Witcher 3)
- Kiefer Sutherland (Rabbit Hole)
- Tom Hiddleston (Loki 2)
- Omar Sy (Lupin 3)
- Jeremy Allen White (The Bear 2)
- Rosario Dawson (Ahsoka)
- Gary Oldman (Slow Horses 3)
- Pedro Alonso (Berlino)
- Kieran Culkin, Brian Cox, Sarah Snook, Jeremy Strong (Succession 4)
- Melanie Lynskey (Yellowjackets 2)
- Lily-Rose Depp (The Idol)
- Emma Stone (The Curse)
- Keri Russell (The Diplomat)
- Jennifer Aniston & Reese Witherspoon (The Morning Show 3)
- Jeremy Renner (Mayor of Kingstown 2)
- India Amarteifio (La regina Carlotta)
- Kate Winslet (The Regime)
- Stanley Tucci (Citadel)
MIGLIOR ATTORE ITALIANO
- Alessio Boni (Il metodo Fenoglio e La lunga notte–La caduta del Duce)
- Edoardo Leo (Il clandestino )
- Alessandro Borghi per (Supersex)
- Lino Guanciale per (Un’estate fa)
- Alessandro Gassmann (I bastardi di Pizzofalcone 4 e Un professore 2)
- Fabrizio Bentivoglio (Monterossi 2)
- Michele Riondino (I leoni di Sicilia)
- Pietro Sermonti (Gigolò per caso)
- Luca Argentero (Doc – Nelle tue mani 3)
- Kim Rossi Stuart (Everybody Loves Diamonds)
- Marco Giallini (Rocco Schiavone 5 e Non ci resta che il crimine – La serie)
- Marco Bocci (Unwanted – Ostaggi del mare),
- Claudio Gioè (Makari),
- Filippo Nigro (Suburraeterna)
- Raoul Bova (Don Matteo – I fantastici 5)
MIGLIOR ATTRICE ITALIANA
- Barbara Chichiarelli (The Good Mothers)
- Valentina Bellè (The Good Mothers)
- Isabella Ragonese (Il re)
- Sabrina Ferilli (Gloria)
- Chiara Martegiani (Antonia)
- Kasia Smutniak (Domina 2)
- Miriam Leone (I leoni di Sicilia)
- Pilar Fogliati (Odio il Natale 2)
- Jasmine Trinca (La storia e Supersex)
- Luisa Ranieri (Le indagini di Lolita Lobosco 3)
- Vanessa Scalera (Imma Tataranni – Sostituto procuratore 3)
- Matilde Gioli (Doc – Nelle tue mani 3)
- Carla Signoris (Monterossi 2 e No Activity – Niente da segnalare)
- Anna Foglietta (Everybody Loves Diamonds)
- Maria Chiara Giannetta (Blanca 2)
MIGLIOR SERIE PUBBLICO UNDER 30
- DI4RI
- Call My Agent Italia – Stagione 2
- Doc – Nelle tue mani 3
- Skam Italia 6
- No Activity – Niente da segnalare
- Noi siamo leggenda
- Non ci resta che il crimine – La serie
- Odio il Natale 2
- Pesci Piccoli – Un’agenzia. Molte idee. Poco budget
- Un professore 2
MIGLIOR PERFORMANCE PUBBLICO UNDER 30
- Filippo Scotti – Un’estate fa
- Giacomo Ferrara – Suburraeterna
- Nicole Rossi – Skam Italia 6
- Nicolas Maupas – Un professore 2 / Noi siamo leggenda
- Sangiovanni – Vita da Carlo 2
- Sveva Mariani – A casa tutti bene 2
- Adele Cammarata – I Leoni di Sicilia
- Chiara Bordi – I fantastici 5
- Flavia Leone & Andrea Arru – Di4ri
- Margherita Aresti – Noi siamo leggenda / Un professore 2
- Carlotta Antonelli – Suburraeterna
- Domenico Cuomo – Un professore 2
- Pietro De Nova – Call My Agent 2
- Giacomo Giorgio – Doc nelle tue mani 3
- Riccardo De Rinaldis – Mameli – Il ragazzo che sognò l’Italia