L’erede, la recensione del thriller “sulla violenza maschile”

Al cinema il film del francese Xavier Legrand presentato a San Sebastian 2023

0
L'erede

Dopo il successo de L’affido – Una storia di violenza, vincitore di due premi alla Mostra del Cinema di Venezia del 2017 e di due César, gli Oscar francesi, Xavier Legrand torna alla regia con L’Erede, un provocatorio thriller d’autore presentato al Festival di San Sebastian in uscita nelle sale italiane dal 20 febbraio, distribuito da Teodora. Applaudito al Festival di San Sebastián 2023, per quello che L’Humanité è un thriller incalzante sulla violenza maschile, si è parlato della lezione di Hitchcock e Fritz Lang, ma anche della tragedia classica, a conferma della tendenza del regista – per usare le sue parole – a “giocare con i codici del cinema di genere, piegandoli e manipolandoli“.

LEGGI ANCHE: A San Sebastian Hayao Miyazaki manda un videomessaggio di 23″

IL FATTO

Ellias Barnès è il nuovo direttore artistico di uno dei più importanti marchi dell’alta moda mondiale, ma proprio quando deve essere dato l’annuncio ufficiale riceve la notizia della morte del padre. Ellias, canadese, non gli parlava da 20 anni, ma dovrà essere lui a seguire il funerale e a far rispettare le ultime volontà del genitore. Vola così da Parigi al Quebec, pensando di dover solo assolvere a qualche formalità. Purtroppo per lui le cose si riveleranno molto diverse.

L'erede

L’OPINIONE

Xavier Legrand non è un regista molto prolifico, ed è un peccato. Con il suo film precedente aveva vinto il premio De Laurentiis opera prima e il Leone d’argento per la migliore regia a Venezia nel 2017. Sei anni dopo è in concorso a San Sebastian con una sorprendente opera di genere dalle molte stratificazioni. Un horror-thriller dai molti colpi di scena che mantiene una costante tensione sin dalle prime scene, lasciando intendere molto con poche parole e gesti misurati. Il centro del racconto sono i rapporti padri-figli, ennesima variazione sul tema della famiglia come scrigno di segreti terribili e inconfessabili.

Ma il regista francese aggiunge a questo altri elementi importanti, dal senso di colpa alla gestione del lutto, passando per l’ipocrisia della borghesia e la corruzione del potere. Tutto grava sulle spalle del protagonista di questa storia, il genio della moda Ellias, che per farsi strada ha dovuto aspettare pazientemente la morte di un altro padre, quello artistico, da cui non vede l’ora di affrancarsi una volta per tutte.

Legrand costruisce la scrittura con grande equilibrio e intelligenza e mette in scena il racconto in maniera tanto essenziale quanto efficace, supportato dall’interpretazione, davvero magnifica, di Marc-André Grondin, attore canadese che meriterebbe molta più considerazione dal cinema internazionale.

L’erede è un film notevole, che conferma il talento di un cineasta che certamente riflette a lungo prima di mettersi dietro la macchina da presa. E questo non è mai un male.

LEGGI ANCHE: A San Sebastian Hayao Miyazaki manda un videomessaggio di 23″

SE VI È PIACIUTO L’EREDE, GUARDATE ANCHE…

Recuperate il primo di film di Legrand, il citato L’affido – Una storia di violenza (Jusqu’a la garde), e anche il C.R.A.Z.Y. del compianto Jean-Marc Vallée, una delle prime interpretazioni di Grondin.

 

Il trailer di L’erede

RASSEGNA PANORAMICA
VOTO
the-successor-la-recensione-del-film-in-concorso-a-san-sebastianDopo il successo de L’affido - Una storia di violenza, vincitore di due premi alla Mostra del Cinema di Venezia del 2017 e di due César, gli Oscar francesi, Xavier Legrand torna alla regia con L’Erede, un provocatorio thriller d’autore presentato al Festival di San Sebastian...