M – il figlio del secolo, chi sono i personaggi della serie su Mussolini e la nascita del fascismo

Con Luca Marinelli un cast tutto da scoprire

0
M - Il figlio del secolo

L’entusiasmo suscitato dopo la presentazione in anteprima all’81esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia si sta ormai allargando a macchia d’olio il consenso che accompagna la nuova serie Sky Original M – Il figlio del secolo sulla nascita del fascismo in Italia e l’ascesa al potere di Benito Mussolini.

LEGGI ANCHE: M. Il figlio del secolo, Joe Wright presenta la sua serie su Mussolini

Diretta da Joe Wright (L’ora più buiaCyrano) e prodotta da Sky Studios e da Lorenzo Mieli per The Apartment, società del gruppo Fremantle – in co-produzione con Pathé, in associazione con Small Forward Productions, in collaborazione con Fremantle e CINECITTÀ S.p.A. – e basata sull’omonimo romanzo di Antonio Scurati vincitore del Premio Strega, la serie è dal 10 gennaio tutti i venerdì in prima serata su Sky Atlantic (oltre a essere disponibile on demand, anche in 4K HDR, e in streaming solo su NOW).

Il racconto di un Paese che si è arreso alla dittatura attraverso la storia del fondatore dei Fasci Italiani, dal 1919 fino al famigerato discorso di Mussolini in Parlamento nel 1925, dopo l’omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti. Un uomo capace di macchiarsi di incredibili nefandezze e responsabile dell’entrata in guerra dell’Italia al fianco del nazismo che viene mostrato anche nel suo privato grazie alla ricostruzione delle sue relazioni personali con la moglie Rachele e con l’amante Margherita Sarfatti, ma sopratutto reso dalla straordinaria interpretazione di Luca Marinelli.

LEGGI ANCHE: M – Il figlio del secolo, la recensione della serie Sky

Al fianco del quale – accompagnati dalla colonna sonora di Tom Rowlands dei The Chemical Brothers – sono molti i grandi attori a riportare in vita una serie di personaggi storici che vi sarà utile conoscere meglio, da Francesco Russo e Barbara Chichiarelli a Benedetta Cimatti, Lorenzo Zurzolo, Maurizio Lombardi, Gaetano Bruno, Paolo Pierobon, Elena Lietti e Vincenzo Nemolato. 

 

 

M – Il Figlio del Secolo, trama

L’ascesa politica di Mussolini e della sua creatura: il fascismo. Prima un movimento, poi un partito che Mussolini conduce fino al vertice del governo italiano per poi sovvertire la democrazia e instaurare la dittatura. Attraverso un linguaggio contemporaneo – con Mussolini che rompe la quarta parete e si rivolge direttamente a noi per rivelarci i suoi pensieri più inconfessabili e commentare le svolte della Storia – la serie offre un ritratto originale, “pop”, a tratti pregno di umorismo nero, dell’uomo che, pur avendo tradito ideali, persone e istituzioni, pur essendosi macchiato di atti di violenza inaudita, fece innamorare di sé l’Italia intera, diventandone l’incontrastato Duce.  

 

I personaggi di M – Il Figlio del Secolo

 

BENITO MUSSOLINI – Luca Marinelli 

All’inizio della serie Benito Mussolini è il direttore de Il Popolo d’Italia. Ha una moglie, Rachele, quattro figli, e un’amante. Ma la sua unica vera creatura è il fascismo, e il suo più grande amore è se stesso. A capo del fascismo Mussolini diventa prima deputato e poi Presidente del Consiglio… Ma la sua sete di potere è implacabile. Dotato di un incredibile talento politico, scaltro e spietato, non esita a servirsi della violenza e a tradire persino i suoi mentori e i suoi più fedeli alleati.

M - Il figlio del secolo

 

MARGHERITA SARFATTI – Barbara Chichiarelli 

Margherita Sarfatti è una signora dell’élite culturale milanese. Ebrea, sposata e tuttavia amante di Mussolini. Ha visto in lui un’istintualità radicale che glielo ha reso irresistibile, e infatti lo chiama il suo selvaggio. In pubblico elogia le sue vittorie, in privato lo istruisce, lo consiglia e conforta le sue sconfitte. Ha un obiettivo: diventare la madrina dell’Arte italiana del Novecento al fianco dell’uomo più importante d’Italia.

M - Il figlio del secolo

 

CESARE ROSSI – Francesco Russo 

Cesare Rossi è un fascista della prima ora. Brillante giornalista e braccio destro di Mussolini nella redazione de Il Popolo d’Italia, Rossi è a metà tra un consigliere e un segretario personale. Tra i fascisti si distingue per l’aspetto tutt’altro che aggressivo e la spiccata intelligenza. Ma non per questo Rossi è meno crudele: fedele al suo Duce, è il mandante di crimini di inaudita violenza.

M - Il figlio del secolo

 

GABRIELE D’ANNUNZIO – Paolo Pierobon 

Gabriele D’Annunzio è il più importante poeta e il primo soldato d’Italia. È un letterato di fama internazionale, un dandy, un esteta e un seduttore implacabile. Le sue opere e le sue gesta eroiche, compiute durante la Grande Guerra, ne hanno fatto un mito vivente sia per il movimento interventista e combattente che per la borghesia decadente. È, con ogni probabilità, l’italiano vivente più famoso al mondo e proprio per questo mette in difficoltà Mussolini, obnubilando con le sue gesta eroiche la creazione del fascismo e mettendo in dubbio la leadership dello stesso Mussolini. 

M - Il figlio del secolo

 

RACHELE GUIDI MUSSOLINI – Benedetta Cimatti 

Figlia di contadini romagnoli, Rachele è cresciuta in miseria ed è semianalfabeta. È la compagna di Mussolini dai primi anni del secolo e madre dei suoi figli. Nonostante le sue umili origini, Rachele è una donna forte, di sani principi, che mal sopporta l’inesauribile fame di potere e i tradimenti del marito. Rimarrà però al suo fianco, e sarà sempre per lui l’unico vero porto sicuro dove fare ritorno nei momenti più oscuri.

M - Il figlio del secolo

 

ITALO BALBO – Lorenzo Zurzolo 

Figlio della piccola borghesia urbana, Italo Balbo durante la Grande guerra è tenente degli alpini e degli Arditi. Nel dopoguerra, decorato al valore, aderisce alle squadre fasciste ferraresi. Alto, magro, forte, coraggioso, scanzonato e spietato, ne diviene presto il capo, ideando crudeli metodi di tortura, come l’olio di ricino, e nuove forme di violenza da portare nelle strade.

M - Il figlio del secolo

 

GIACOMO MATTEOTTI – Gaetano Bruno 

Figlio di un grande proprietario terriero, Giacomo Matteotti sposa fin da giovane la causa dei contadini polesani, tra i più poveri d’Italia, affamati da suo padre. Colto, battagliero, intransigente, eletto in Parlamento nel dicembre 1919, è venerato dai contadini della sua terra e odiato dai membri della sua classe che lo soprannominano “il socialista impellicciato”. Diventerà ben presto l’ultimo ostacolo tra Benito Mussolini e il potere assoluto e ne pagherà le conseguenze.

M - Il figlio del secolo

VELIA TITTA MATTEOTTI – Elena Lietti

Giovane di famiglia agiata, malinconica, educata nelle istituzioni cattoliche, sorella minore del celebre baritono Ruffo Titta, sposa di Giacomo Matteotti.

M - Il figlio del secolo

 

EMILIO DE BONO – Maurizio Lombardi

Generale pluridecorato, messo a riposo e precocemente invecchiato, cerca aderenze politiche in tutti i partiti dell’arco parlamentare. Le troverà nel fascismo.

M il figlio del secolo