Professione Press Agent, in un libro il manuale di sopravvivenza per agenti

Ci siamo anche noi di Ciak citati nel libro di Pierluigi Manzo

0
Professione Press Agent

A parte quei sognatori che ancora pensano al cinema come a un mondo dorato nel quale dive e star regalano apparizioni davanti a stuoli di fan adoranti, per molti i dietro le quinte dello show biz sono fonte di gossip, curiosità e indiscrezioni gustose, ma anche un labirinto pericoloso nel quale addentrarsi. Bene avere dunque una guida che aiuti a districarsi e sopravvivere, nella quale magari la finzione scenica di un film o di uno show si mescoli con le singole realtà di chi ci lavora, che alterni le logiche aziendali che spesso muovono questo splendido carrozzone con quelle della idealizzata “fabbrica dei sogni”. Una come Professione Press Agent: manuale di sopravvivenza. Comunicare cinema, fiction e star tra errori, aneddoti e successi di Pierluigi Manzo, dal 23 maggio edita da Les Flâneurs Edizioni.

LEGGI ANCHE: Call My Agent – Italia, le new entry e l’inizio riprese della terza stagione

In quello che viene presentato come il primo libro in Italia sulla comunicazione dello spettacolo, l’autore – ufficio stampa per cinema e TV da oltre vent’anni – ci porta nel suo mondo, fatto di flash, telecamere, set cinematografici e copertine, per raccontarci, con ironia e leggerezza, come si promuove un film, una serie TV e come si gestisce l’immagine delle stelle del piccolo e grande schermo… In sostanza: Chi è e cosa fa un press agent.

Appena presentato, in anteprima nazionale, al RIFF – Riviera International Film Festival di Sestri Levante (GE), Professione Press Agent: manuale di sopravvivenza, attraverso esempi pratici, ricordi, considerazioni, prova a tracciare una metodologia di lavoro per questa professione, spiegando, ad esempio, come scrivere un comunicato stampa, gestire un’intervista, un red carpet o una conferenza e trovare le strategie migliori per conquistare gli spazi sui media. Consigli su come rapportarsi coi giornalisti e gli artisti, come comportarsi nelle situazioni più complesse e gestire il proprio self control, rispettare certe regole, per la maggior parte non scritte e imparare pian piano i “trucchi del mestiere”.

LEGGI ANCHE: Il cast di Call My Agent 2 – Italia annuncia «Una stagione più caotica e tragicomica»

Tanti gli esempi a supporto del ‘Manuale’, diviso in cinque capitoli (‘L’ufficio stampa e il suo mondo‘, ‘La promozione stampa, fase uno: preparazione‘, ‘La promozione stampa, fase due: attacco‘, ‘Promuovere un film, una fiction, una serie TV‘, ‘Promuovere un talent, un festival e l’autopromozione”) e accompagnato da un glossario che spieghi i termini incontrati, le immancabili conclusioni, tanto oneste quanto rivelatrici (anche della fatica insista nel lavoro, fosse anche di dover sorridere sempre) e un ‘Dicono di noi‘, nel quale Piccirillo raccoglie le opinioni di personaggi più o meno noti sul tema “Ufficio Stampa”. Ma sono molti i dettagli da scoprire nel libro, non ultime le diverse citazioni di  noi di CIAK, inevitabilmente inseriti negli elenchi di testate con le quali Pierluigi Manzo e Alessio Piccirillo collaborano da anni e monitorano, o tra i media partner di uno dei tanti festival curati dalla coppia, oltre – ovviamente – che per il nostro beneamato Ciak d’Oro!

Professione Press Agent

Pierluigi Manzo è ufficio stampa di spettacolo da più di vent’anni. Inizia il suo percorso professionale nel team del canale Studio Universal, per passare pochi anni dopo alla libera professione. Nella sua carriera ha curato la comunicazione di oltre 200 titoli per il cinema e la TV, collaborando con le più importanti produzioni, distribuzioni e broadcast televisivi. Ha gestito le press PR in alcuni tra i più noti festival cinematografici e l’immagine di molti artisti italiani e star internazionali durante i loro tour in Italia. È docente, in materia di ufficio stampa, per la 24ORE Business School. Insieme ad Alessio Piccirillo, a cui si è poi unito Antonino Scalzo, ha fondato il team di comunicazione ManzoPiccirillo.