Bird, la recensione di un romanzo di formazione poetico e struggente

In sala il nuovo film di Andrea Arnold, che torna a raccontare le vite difficili di giovani anime tormentate

0
Bird

Al cinema dall’8 maggio con Lucky Red dopo l’anteprima in concorso al Festival di Cannes 2024 arriva Bird, della regista britannica Andrea Arnold. Nel cast Nykiya Adams, Franz Rogowski e Barry Keoghan.

IL FATTO

Bailey, 12 anni, vive con il padre single Bug e il fratello Hunter in una casa popolare nel Kent settentrionale. Bug, in procinto di risposarsi, non ha molto tempo per i suoi figli e Bailey, turbata dal passaggio dall’infanzia all’adolescenza, appassionata di uccelli e di abiti maschili, cerca altrove attenzioni e avventure.

LEGGI ANCHE: Bird, il trailer del film con Barry Keoghan e Franz Rogowsky

L’OPINIONE

È il suo film più difficile e doloroso, ma anche il più riuscito e coinvolgente, dolce e struggente. Premiata alla scorsa Quinzaine des Cinéastes per «qualità innovative, coraggio e indipendenza», la regista inglese Andrea Arnold ha presentato in concorso nella selezione ufficiale di Cannes 2024 (a otto anni di distanza da American Honey) il suo Bird, dove la pubertà di una ragazzina viene ulteriormente scombussolata dall’incontro con un personaggio che da reale si farà metaforico, una sorta di giustiziere evocato per raddrizzare una vita difficile, tra incertezze, fragilità, violenze, bisogno di affetti stabili, legami famigliari solidi e qualcuno che ti dica di non preoccuparti, perché tutto andrà bene. Un abbraccio necessario, soprattutto se hai solo dodici anni. Il fantastico si innesta dunque sul reale, nella vita ai giorni nostri in questo poetico e visionario romanzo di formazione e trasformazione tra abusi, disagi famigliari, gravidanze indesiderate, periferie e marginalità del sottoproletariato inglese. Candidato a due EFA, per la regia e l’interpretazione di Rogowski. E miglior film della sezione di Alice nella città alla Festa di Roma.

Franz Rogowski in una scena di Bird

SE VI È PIACIUTO BIRD GUARDATE ANCHE…

Alcuni dei precedenti film della regista, tra cui Cow, American Honey, Cime tempestose, Fish Tank, Red Road. Ma anche la serie del 2017 Big Little Lies – Piccole grandi bugie, con Reese Witherspoon, Nicole Kidman e Shailene Woodley.

RASSEGNA PANORAMICA
VOTO
bird-la-recensione-di-un-romanzo-di-formazione-poetico-e-struggenteId., Gran Bretagna/Francia/Germania, 2024. Regia e sceneggiatura Andrea Arnold. Interpreti Nykiya Adams, Franz Rogowski, Barry Keoghan, Jasmine Jobson, James Nelson-Joyce, Rhys Yates. Distribuzione Lucky Red. Durata 1h e 59'.