Ballerina, la recensione dello spin-off con Ana de Armas

Il film ci riporta nell'universo di John Wick, e regala il ritorno di Keanu Reeves

0
Ballerina John Wick

Se i quattro film interpretati da Keanu Reeves sembravano aver chiuso il discorso con la serie di John Wick, come rinunciare a una tale fonte di incassi (in crescendo) senza stravolgere completamente il racconto se non con uno spin-off, e al femminile! Questa la premessa del Ballerina scelto come film d’apertura del Festival di Taormina e in sala dal 12 giugno con 01 Distribution, un action thriller diretto da Len Wiseman e ambientato nell’universo narrativo della celebre saga che vive della presenza ammaliante ed elettrizzante di Ana de Armas, qui erede del celebre serial killer e a capo di un cast nel quale troviamo Anjelica Huston, Gabriel Byrne, Lance Reddick, Catalina Sandino Moreno,
Norman Reedus, Ian McShane… e l’immancabile Reeves.

LEGGI ANCHE: Ballerina, trailer dello spin-off di John Wick con Ana De Armas

IL FATTO

Figlia di un ex componente della Ruska Roma, la piccola Eve Macarro sogna di diventare una ballerina. Purtroppo le sue radici rendono difficile ipotizzare per lei una vita normale, tanto più dopo la morte della madre e la scomparsa della sorella. E dopo che il Direttore del Continental decide di aiutarla facendola entrare in una scuola di ballo gestita dala Ruska Roma. Dove la ragazza (Ana de Armas) cresce, diventando una delle “ballerine” più brave e ricevendo il suo ‘battesimo del fuoco’, una missione durante la quale trova una pista che potrebbe condurla a scoprire chi ha ucciso suo padre. Ma il suo passato la perseguita e la guerra tra le organizzazioni criminali è tale che Eve finisce per trovarsi nel mezzo di un gioco mortale di vendetta e sopravvivenza.

Ballerina John Wick

L’OPINIONE

Se lo si potesse considerare semplicemente uno spin-off, Ballerina sarebbe perfetto come ‘costola’ nata da un universo pre-esistente – quello della saga di John Wick, ovviamente – per meglio approfondirlo, e magari dare la possibilità a certi personaggi di acquisire una  maggiore tridimensionalità o svelare aspetti del protagonista principale che l’azione dei film non permetteva. E invece… Una sorta di brama produttiva (o cupidigia distributiva) ormai costringe registi e sceneggiatori a trovare spazio per le figure più amate dagli spettatori riducendo queste occasioni a semplici linee alternative di narrazione. 

Che spesso evidenziano l’inconsistenza di un progetto che ha come principale ragion d’essere quella di offrire ulteriori possibilità a venire, come accade anche in questo caso. Non che in Ballerina manchino i momenti ‘alla John Wick’, tanto più potendo contare su un team di stunt tra i migliori, come ha tenuto a ripetere la stessa Ana de Armas, e su un modello di struttura ormai più che decennale e tale, dopo quattro film e una serie (The Continental) – più o meno – di discreto successo, da ridurre i rischi di un nuovo capitolo, una nuova deriva.

In questo caso, purtroppo, a emergere sono proprio i problemi connaturati a questo genere di film, di verosimiglianza, in primis, sulla quale la natura fumettistica del capostipite permetteva di chiudere un occhio (o entrambi), per esempio quando cattivi incredibilmente distratti si rivelavano incapaci o poco propensi a dare il colpo di grazia al nemico finalmente al loro merce. Senza che aiuti una scrittura – ovviamente – al servizio di una trama leggerina, a tratti banalotta, piuttosto prevedibile e lineare, con un colpo di scena poco sorprendente nel finale, peraltro risolto rapidamente e grazie all’intervento di un deus ex-machina.

Interessante e a suo modo encomiabile (sempre) l’attenzione al femminile già nel DNA del progetto, con la soddisfazione di vedere in un ruolo importante, da protagonista, una star tanto in voga e di poter dare credibilità a una donna serial killer. Se solo detta star non si rivelasse poco credibile nel ruolo, finendo per apparire come quelle dive intorno alle quali si realizzano coreografie articolate e affascinanti, e quell’intenzione una forzatura, dato il suo risultare quasi sminuita nel confronto finale proprio con Reeves. Forse sarebbe stato più ‘utile’ affidare solo un cameo al nostro eroe, ma non si può invitare Joe Wick alla festa e lasciarlo a fare da tappezzeria.

LEGGI ANCHE: Ballerina, anche Keanu Reeves con Ana de Armas sul set di Praga

SE VI È PIACIUTO BALLERINA, GUARDATE ANCHE…

Impossibile non recuperare tutti e quattro i film della saga di John Wick, per riconoscere i protagonisti anche di questo e orientarsi al meglio nel fitto intreccio di legami e alleanze, ma al di là del consiglio più scontato, potrebbe essere l’occasione di recuperare il ‘divertente’ Knock Knock del 2015, diretto da Eli Roth e nel quale Ana De Armas e Keanu Reeves recitarono insieme.

Ballerina John Wick

RASSEGNA PANORAMICA
VOTO
ballerina-la-recensione-dello-spin-off-con-ana-de-armasId., 2025. Regia: Len Wiseman. Con: Ana de Armas, Keanu Reeves, Victoria Comte, Anjelica Huston, Gabriel Byrne, Lance Reddick, Norman Reedus, Catalina Sandino Moreno, Ian McShane. Distribuzione: 01 Distribution. Durata: 2h e 04'. Uscita: 12 giugno 2025