Paramount, Sony, gli anime di Chrunchyroll, oltre a una serie di titoli scelti per arricchire ulteriormente un listino, quello che Eagle Pictures ha raccontato nella prima giornata di Ciné a Riccione, che si presenta particolarmente interessante per la stagione 2025/26.
Si parte con un’estate da brividi, con il sequel/reboot di So cosa hai fatto, il 17 luglio, e due settimane con il ritorno dei fratelli Philippou, quelli di Talk to Me, ancora prodotti da A24 per Bring Her Back, horror che segna l’esordio del genere dell’attrice britannica Sally Hawkins, che con questo film potrebbe avere aperto un nuovo proficuo filone per la sua carriera.
LEGGI ANCHE: Bring Her Back, il nuovo trailer del miglior film horror del 2025
Il 7 agosto torna Hellboy, con L’uomo deforme, ennesima incursione cinematografica del demone buono inventato da Mike Mignola, mentre il 20 agosto sarà la volta di Locked – In trappola. Anthony Hopkins fa cadere in un tranello un ladro che, pensando di portarsi a casa un elegante e costoso SUV, vi resterà in prigioniero e alla mercé del suo carceriere. Diretto da David Yarovesky, già regista dell’assai interessante Brightburn, storia di un bambino cattivo con superpoteri illimitati, Locked è il remake di 4×4, scritto dalla coppia di geniacci argentini Gaston Duprat e Mariano Cohn.
LEGGI ANCHE: Ciné Preview 2025, noi siamo 01 Distribution
Il back to school di Eagle Pictures è il nuovo film dei Puffi. È opportuno fare una piccola storia degli incassi della saga. Il primo film, datato 2011, incassò 11 milioni di euro. Il successivo, 2013, si fermò a 6,5. Il terzo ha a malapena superato il 2,5. Fenomeno generazionale, nel senso che chi era bambino quando gli omini blu era all’apice della loro popolarità, negli anni Ottanta, non vedevano l’ora di portare i figli piccoli a scoprire il mondo sotto i funghi. Poi i bambini sono cresciuti e quel pubblico si è perso. Riuscirà questa quarta avventura a invertire il trend?
LEGGI ANCHE: I Puffi – Il film, il trailer e la data di uscita
Settembre parte con un titolo molto atteso, Material Love di Celine Song, con protagonisti Dakota Johnson, Pedro Pascal e Chris Evans, commedia romantica e intellettuale targata dalle notevoli potenzialità al box office italiano, in proporzione anche maggiori della performance statunitense, dove è al momento arrivata a 30 milioni di dollari. Lo si scoprirà dal 4 settembre.
LEGGI ANCHE: Material Love, il trailer dell’ex Materialists della regista di Past Lives
L’11 sarà la volta di Demon Slayer, anime amatissimo che ha il suo pubblico di appassionati, mentre il 18 segna il ritorno di un binomio che ha segnato un’epoca, Paul W. S. Anderson e Milla Jovovich. Niente Resident Evil, questa volta si va In the Lost Lands, che poi sarebbe la terra post atomica immaginata da Goerge R.R. Martin nel suo romanzo omonimo da cui è tratto questo action che vede co-protagonista Dave Bautista.
LEGGI ANCHE: Ciné Preview 2025, I Wonder Pictures e l’autostrada verso la luce
Ispirazione letteraria anche per The Life of Chuck, e questa volta parliamo di Stephen King, ancora una volta portato sullo schermo da Mike Flanagan, con Tom Hiddleston protagonista di una delle storie più umaniste del maestro dell’orrore, una riflessione sulla vita e la morte a tempo di danza. Perché lo scoprirete a cinema dal 2 ottobre.
Il 9 ottobre sarà la volta di Un viaggio straordinario – A Big Bold Beautiful Journey, che vede protagonisti Margot Robbie e Colin Farrel, accompagnati da Kevin Kline, Phoebe Waller-Bridge, Sarah Gadon. Un’altra commedia romantica, ma anche molto esistenzialista, in cui rincorrere il senso della vita, tema assai ricorrente ultimamente, il che dovrebbe far riflettere.
LEGGI ANCHE: A Big Bold Beautiful Journey, trailer a data di uscita del film con Margot Robbie e Colin Farrell
Lo fa anche il giovane Lorenzo Zurzolo in Squali, un romanzo di formazione italiano diretto da Daniele Barberio e con James Franco a capo di un incubatore di start-up che più che realizzare sogni confeziona incubi. Opera prima da tenere d’occhio, prevista per il 17 ottobre. Nel cast anche Francesco Gheghi.
Si riflette sulla vita anche in Regretting You – Tutto quello che non ti ho detto, tratto dal romanzo di Collen Hoover che vede Allison Williams e McKenna Grace madre e figlia che devono insieme affrontare la morte del marito e padre. Un classico dramma hollywoodiano, targato Paramount, in arrivo il 24 ottobre.
Halloween non può passare senza un film (sarà uno dei weekend più affollati della stagione come uscite, complice anche il ponte del 1° novembre). Eagle si presenta con il remake di un classico del trash, The Toxic Avenger, rifatto con qualche soldo in più e un po’ meno spirito anarchico, ma i tempi cambiano per tutti. Il film ha un paio d’anni già, fu presentato al Fantasia Festival, il più grande evento per il cinema di genere nel mondo, nel 2023. Nel cast Peter Dinklage, che dà la voce al vendicatore tossico, e Kevin Bacon. Prevediamo cosplayer in giro per Lucca in quei giorni.
LEGGI ANCHE: The Toxic Avenger, la recensione del remake del cult Troma
Sempre il 30 ottobre c’è spazio anche per Chainsaw Man, altro anime molto amato dal pubblico di settore.
Il 6 novembre iniziate a correre. Arriva The Running Man, tratto dall’omonimo romanzo di Stephen King e già portato sullo schermo nei meravigliosi anni Ottanta da un massiccio Arnold Schwarzenegger. Qui impegnato a restare vivo per trenta giorni per vincere il premio del più crudele reality show del futuro è Glen Powell, che dopo Hit Man si diverte nuovamente in trasformismi, diretto da britannico Edgar Wright. Siamo stato sul set a Sofia, ve ne parleremo prossimamente.
LEGGI ANCHE: The Running Man, il trailer del film di Edgar Wright
Il 13 novembre è tempo di commedia italiana, con l’esperto del genere Alessandro Genovese che questa volta racconta Una famiglia sottosopra, con Luca Argentero e Valentina Lodovini protagonisti del remake del film francese Indovina chi?, incentrato sul classico impianto dello scambio di corpi e personalità.
Il 20 novembre è previsto 40 secondi, il film ispirato dal tragico evento dell’omicidio di Willy Duarte. Diretto da Vincenzo Alfieri (Il corpo), che lo ha anche scritto insieme a Giuseppe Stasi (The Bad Guy) sulla base del libro di Federica Angeli. Il film ripercorre le 24 ore precedenti al pestaggio e vede protagonisti Francesco Gheghi, Francesco Di Leva, Sergio Rubini e Maurizio Lombardi. Cinema sociale e di denuncia, prodotto da Roberto Proia reduce dall’exploit di Il ragazzo con i pantaloni rosa. Aspettiamoci un debutto alla Festa di Roma nella sezione Alice nella città.
LEGGI ANCHE: 40 secondi, si gira il film su Willy Monteiro Duarte
L’offerta natalizia di Eagle Pictures parte il 4 dicembre con la commedia diretta da Peter Cattaneo Il professore e il pinguino, con Steve Coogan, mentre il 18 c’è un perfetto titolo family per le feste, Un topolino sotto l’albero.
Il 2025 si chiude con Nuremberg, film che racconta il processo ai gerarchi nazisti dopo la Seconda guerra mondiale con protagonisti Russell Crowe e Rami Malek.
L’offerta di Eagle Pictures è davvero notevole, con alcuni titoli come The Running Man e 40 secondi che, seppure lontanissimi tra loro, hanno grandi potenzialità al box office, e il posizionamento di un dramma storico come Nuremberg a Natale vuole intelligentemente replicare il successo di Conclave, uscito nello stesso periodo nel 2024. Un listino per tutti i gusti e soprattutto di grande respiro per l’esercenza. Molto impegnativo per la distribuzione, con praticamente un titolo da seguire ogni settimana, ma la fatica sarà certamente ben ripagata.