#24FrameAlSecondo, al via la seconda edizione del concorso corti in memoria di Francesco Valdiserri

Presentate le linee guida della seconda edizione del #24FrameAlSecondo, il concorso riservato agli under 25 dedicato a Francesco Valdiserri, vittima a 18 anni di omicidio stradale

0
#24FrameAlSecondo

A Roma, presso l’Auditorium We Gil, è stata presentata la seconda edizione di #24FrameAlSecondo intitolata «Destinazione amore – i sentimenti all’epoca della Generazione Z». Si tratta di un concorso di cortometraggi dedicato a giovani under 25 in memoria di Francesco Valdiserri, il ragazzo di soli 18 anni rimasto vittima di un tragico incidente stradale lo scorso 20 ottobre 2022.

La serata finale, che vedrà la proiezione dei 10 cortometraggi finalisti, si terrà l’8 maggio 2025 nella sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. La giuria sarà presieduta dall’attrice e regista Paola Cortellesi, affiancata da critici cinematografici, giovani professionisti del settore, un docente dell’Università La Sapienza e rappresentanti dell’associazione Controchiave e della famiglia Valdiserri – Di Caro. Il Festival è organizzato in collaborazione con l’Università La Sapienza e il Corriere della Sera.

Durante l’evento, saranno inoltre assegnati i premi di laurea dedicati a Francesco Valdiserri, studente di Lettere presso La Sapienza, per le migliori tesi nell’ambito di Musica, Letteratura e Spettacolo (MLS).

«Francesco amava profondamente la musica e il cinema, e dopo la sua morte abbiamo cercato di mantenere vive queste sue passioni con il supporto di tante persone. L’idea iniziale era quella di organizzare un cineforum con Controchiave, ma presto è nata la curiosità di scoprire cosa avrebbero potuto creare i giovani», ha dichiarato Luca Valdiserri, giornalista e padre di Francesco, durante la presentazione.

Lorenza Lei, responsabile Cinema e Audiovisivo della Regione Lazio, ha sottolineato i progressi compiuti e gli obiettivi futuri nell’industria cinematografica: «Vogliamo offrire ai giovani la possibilità di esprimere il loro talento. Qui abbiamo tutti gli ingredienti: la generazione Z, il linguaggio del cortometraggio e lo spirito e il cuore di Francesco». Anche il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha inviato un messaggio, evidenziando come i giovani rappresentino non solo il futuro, ma soprattutto il presente.

#24FrameAlSecondo è aperto ai registi nati dopo il 1° gennaio 2000, mentre il cast può includere attori di ogni età. I cortometraggi, che possono essere sia editi che inediti, realizzati individualmente o in gruppo, devono avere una durata massima di 10 minuti. Il termine ultimo per la presentazione è fissato al 28 febbraio 2025.

Il miglior cortometraggio riceverà un premio di 1500 euro, mentre altri riconoscimenti saranno assegnati per specifiche categorie di merito. Le opere premiate parteciperanno inoltre alla Rassegna La Settima Arte – Cinema e Industria a Rimini (8-11 maggio) e potranno concorrere per premi ai Nastri d’Argento.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da 24 Frame al Secondo (@24framealsecondo)