Iddu, Elio Germano e Toni Servillo per Grassadonia e Piazza in concorso a Venezia 81

Il film è liberamente ispirato ai fatti accaduti al latitante Matteo Messina Denaro

0
Iddu

«Liberamente ispirato a fatti accaduti» come ci tengono a specificare i due registi Fabio Grassadonia Antonio Piazza, anche se «i personaggi che vi compaiono sono frutto della fantasia degli autori», Iddu è uno dei cinque film italiani che dal 28 agosto al 7 settembre gareggeranno in concorso a Venezia 81.

LEGGI ANCHE: Venezia 81, tutti i film della selezione ufficiale in programma (LIVE)

I fatti realmente accaduti di cui sopra, «raccontati in chiave più farsesca che realistica», sono quelli di Matteo Messina Denaro, il mafioso latitante di Cosa nostra deceduto lo scorso anno. Nel film di Grassadonia e Piazza avrà il volto di Elio Germano, mentre per la prima volta al suo fianco reciterà Toni Servillo.

Iddu, trama

Sicilia, primi anni 2000.

Dopo alcuni anni in prigione per mafia, Catello, politico di lungo corso, ha perso tutto. Quando i Servizi Segreti italiani gli chiedono aiuto per catturare il suo figlioccio Matteo, ultimo grande latitante di mafia in circolazione, Catello coglie l’occasione per rimettersi in gioco. Uomo furbo dalle cento maschere, instancabile illusionista che trasforma verità in menzogna e menzogna in verità, Catello dà vita a un unico quanto improbabile scambio epistolare con il latitante, del cui vuoto emotivo cerca d’approfittare. Un azzardo che con uno dei criminali più ricercati al mondo comporta un certo rischio…

Interpreti del film, insieme al duo Servillo-Germano, sono Daniela Marra, Barbora Bobulova, Giuseppe Tantillo, Fausto Russo Alesi, Betti Pedrazzi,  Antonia Truppo e Tommaso Ragno.

Iddu, atteso nelle sale italiane a partire dal 10 ottobre distribuito da 01 Distribution, è una coproduzione Italia-FranciaIndigo Film con Rai Cinema per l’Italia e Les Films du Losange per la Francia, con il sostegno di CANAL +, con la partecipazione di CINÉ +, con il sostegno della Regione Lazio Fondo Regionale Cinema e Audiovisivo (Programma FESR Lazio 2021 – 2027). Le vendite internazionali sono a cura di Les Films du Losange.

Antonio Piazza e Fabio Grassadonia – foto di Giulia Parlato
“I nostri genitori, partendo in treno dalla lontana Palermo – raccontano i due registi – ci portavano alla Mostra del Cinema di Venezia quando eravamo ragazzi e il mondo del cinema era solo un sogno. Essere adesso in Concorso con il nostro film è un’emozione grandissima. Ringraziamo il Direttore Artistico Alberto Barbera e il comitato di selezione per avere accolto Iddu e realizzato il sogno di due ragazzi siciliani ormai cresciuti.
Felici di condividere questa gioia con Indigo Film, Rai Cinema, 01 Distribution e Les Films du Losange che hanno creduto in questo film sin dall’inizio.
​L’ispirazione iniziale per Iddu sono stati i numerosi pizzini ritrovati nel corso dei tanti, troppi, anni della latitanza di Matteo Messina Denaro, prima del suo arresto. Attraverso queste insolite lettere gestiva la sua vita in clandestinità e i suoi affari, ma i pizzini trascendevano la funzione pratica di comunicazione criminale e lasciavano emergere la sua personalità e il mondo insensato, tragico e ridicolo, che nel latitante si specchiava e intorno a lui volteggiava spericolatamente.”

 

Elio Germano – foto di Giulia Parlato
Iddu
Toni Servillo – foto di Giulia Parlato

Iddu