Alla presentazione del listino delle prossime uscite di Warner Bros. Pictures alle Giornate professionali del cinema di Sorrento sono diversi i titoli su cui la distribuzione punta, dagli italiani E poi si vede di Giovanni Calvaruso, debutto sul grande schermo degli youtuber I Sansoni, a Cattivissimi a Natale, il film natalizio dei Me contro Te (dal 12 dicembre al cinema), che coi loro titoli hanno incassato più di 31 milioni al box office, agli internazionali: l’horror I peccatori di Ryan Coogler, regista di Black Panther, a Mickey 17 del premio Oscar Bang Joon Ho (regista di Parasite).
«Volevamo raccontare dei ragazzi che trovano lavoro in Italia – hanno spiegato Federico e Fabrizio Sansone sul loro esordio, insieme a Paola Minaccioni e Donatella Finocchiaro, in sala nel 2025 – ma i produttori ci hanno detto che per quello saremmo stati fuori budget, ci sarebbe voluti troppi effetti speciali, così abbiamo ripiegato su una storia che parla delle raccomandazioni e di come tutto il mondo sia paese, per cui questa storia è ambientata in Sicilia ma potrebbe succedere in qualsiasi posto. È un film sulla nostra generazione, che dopo 8 anni di studi e specializzazioni, si ritrova a fare concorsi e colloqui senza mai riuscire a trovare lavoro. Ormai non vorremmo neanche più il posto fisso, ma cerchiamo solamente il nostro posto all’interno della società».
Esordio alla regia cinematografica, invece, per Damiano Michieletto con Primavera che, tratto dal romanzo Stabat Mater di Tiziano Scarpa, vincitore del premio Strega 2009, racconta una parte della vita di Antonio Vivaldi, interpretato da Michele Riondino, e del desiderio di emancipazione di una donna, Tecla Insolia, che combatte per perseguire il suo futuro nel mondo musica, lontana dalla vita matrimoniale che le è imposta. L’uscita del film, che è ancora in lavorazione, è prevista a Natale 2025. Nel cast, anche Stefano Accorsi.
Altra uscita in programma per il prossimo anno, Idolos di Mat Whitecross, con Caudio Santamaria, Ana Mena e Matteo Paolillo, ancora in fase di lavorazione. Una storia di crescita su un pilota motociclista che incontra il padre, un ex pilota, dopo anni di distanza e sulla ricostruzione del rapparto padre-figlio.
«In passato ho presentato i listini vestito da Willy Wonka, oppure totalmente in rosa per Barbie, oggi li annuncio attraverso uno schermo e con l’uso dell’intelligenza artificiale, che fa in modo che io sia presente in ognuno dei titoli di cui parleremo», scherza Andrea Roselli, director of theatrical distribution, prima di raccontare i film stranieri in uscita del 2025.
La stanza accanto di Pedro Almodóvar con Julienne Moore e Tilda Swinton ha già trionfato a Venezia e il 5 dicembre si confronterà col pubblico in sala, mentre a gennaio sarà il turno del cartoon Il signore degli anelli – La guerra di Rohirrim di Kenji Kamiyama e il 30 gennaio del thriller Companion di Drew Hancockcon Sophie Thatcher e Jack Quaid sulla contorta, violenta, ambigua storia d’amore tra i due protagonisti.
Il mondo quadrato del più famoso videogioco sandbox open-world viene reinterpretato da Jared Hess in Un film Minecraft con Jason Momoa e Jack Black dal 3 aprile in sala, mentre Bang Joon Ho si diverte ad esplorare nuovi generi narrativi con Mickey 17 su un Robert Pattinson che decide di sottoporsi come cavia per un nuovo esperimento scientifico: scoprire come riportare in vita, attraverso una copia, una persona appena morta. Nel cast anche Naomi Ackie, Steven Yeun, Toni Colette e Mark Ruffalo e in uscita il 17 aprile. The accountant 2 di Gavin O’ Connor, con Ben Affleck, Jon Bernthal e J. K. Simmons arriva il 24 aprile.
Demoni, fantasmi e magia per I peccatori di Ryan Coogler con Micheal B. Jordan, l’horror, dal 6 marzo nelle sale, che promette terrore oscuro e paralizzante.
Una storia bizzarra, di fantascienza, quella di Flowervale street di Roger David Mitchell con Anne Hathaway ed Ewan McGregor il 15 maggio al cinema.
Grande attesa in estate per Brad Pitt, protagonista assoluto di F1 di Joseph Kosinski (26 giugno), e il
Superman di James Gunn con David Corenswet (10 luglio).