La sirenetta, 5 curiosità sul live-action del cult Disney

Omaggi, camei, polemiche e differenze con l'originale. Scopriamo tutte le curiosità sul remake del 2023 con Halle Bailey, in onda questa sera in chiaro tv

0

Le canzoni: fedeltà, tagli e aggiunte

Come dicevamo in apertura, la colonna sonora del film è stata composta da Alan Menken, già autore delle musiche del film d’animazione, con testi italiani adattati da Ermavilo e Lorena Brancucci. La colonna sonora include quasi tutte le canzoni dal film originale, eccezion fatta per Daughters of Triton, cantata dalle sorelle di Ariel e la famosa Les Poissons, cantata dal personaggio del cuoco francese di Eric, Chef Louis, che è stato anche tagliato dal film.

Delle modifiche sono state fatte ai testi di Kiss the Girl e Poor Unfortunate Souls: nel primo caso per sottolineare il consenso di Ariel nel voler ricambiare il bacio del principe Eric e nel secondo caso per evitare che il pubblico più giovane potesse pensare che le ragazze devono stare zitte se non interpellate.

Nel live-action sono presenti anche una seconda reprise del brano Part of Your World e tre nuove canzoni, scritte da Menken e da Lin-Manuel Miranda, Wild Uncharted WatersFor the First Time e The Scuttlebutt.

Miranda ha rivelato che avrebbe dovuto esserci una quarta canzone inedita che non è stata inclusa nel montaggio finale e doveva essere una nuova canzone per Re Tritone intitolata Impossible Child.

 

Le riprese in Italia

Le riprese principali sono iniziate ai Pinewood Studios di Iver il 30 gennaio 2021 e sono proseguite in diverse località della costa settentrionale della Sardegna durante i mesi estivi tra Santa Teresa di Gallura, Aglientu, Castelsardo e Golfo Aranci, prima di terminare l’11 luglio dello stesso anno. La scelta di registrare le scene in Sardegna è stata raccontata dal regista Rob Marshall in un comunicato stampa Disney: «Non volevamo solo spiagge incontaminate, ma anche uno scenario roccioso, degli scogli e un po’ di drammatici. […] Abbiamo cercato ovunque – racconta Russen Allen, production manager della pellicola – in tutte le isole del mediterraneo, Croazia, Grecia. Poi la sorprendente scoperta: in Sardegna c’era il castello sulle rocce disegnato nella prima illustrazione realizzata in pre-produzione. Avevamo trovato la Sardegna nei nostri sogni prima di andarci».

Il cameo 

Tra gli easter egg più significativi del remake c’è il cameo di Jodi Benson, la voce originale di Ariel nella versione animata. Nel film, Benson appare in una scena come una negoziante che offre ad Ariel una ciotola di cibo mentre sta esplorando un mercato. Prima di andarsene, Benson offre ad Ariel la famosa forchetta che la sirena inizia a usare per spazzolarsi i capelli. Un momento nostalgico e simbolico.

Sirenetta

Un altro riferimento che appare ancora prima che il film inizi è una citazione di Hans Christian Andersen, autore della storia originale de La Sirenetta nel 1837. Sebbene il suo racconto sia molto più dark della versione Disney, le storie sono indiscutibilmente allineate e il remake rende un chiaro omaggio allo scrittore con una citazione che recita: ” …Ma una sirena non ha lacrime, e quindi soffre molto di più”.

 

Il trailer di La sirenetta