
Sarà sotto il segno di due giganti del nostro cinema strettamente legati, Ettore Scola scomparso lo scorso 19 gennaio, e Marcello Mastroianni, del quale ricorrono i 20 anni dalla morte, la nuova edizione del Bif&st – Bari International Film Festival, da sabato 2 a sabato 9 aprile 2016 al Teatro Petruzzelli. A Bari convergeranno infatti decine di protagonisti del cinema italiano, da Paolo Virzì a Ornella Muti, da Toni Servillo a Claudia Cardinale, da Marco Bellocchio a Liliana Cavani, proprio per incontrare il pubblico ricordando i due grandi artisti in conversazioni e masterclass dedicate.
Tra le tante anteprime nazionali in programma nella sezione non competitiva ci sono Concussion (Zona d’ombra, 2 aprile) di Peter Landesman con Will Smith e Alec Baldwin, Victor Frankenstein (Victor – La storia segreta del Dottor Frankenstein, 3 aprile) di Paul McGuigan con Daniel Radcliffe e James McAvoy, Veloce come il vento (4 aprile) di Matteo

Rovere con Stefano Accorsi e Matilda De Angelis, Vieni a vivere a Napoli! (5 aprile) di Guido Lombardi, Francesco Prisco, Edoardo De Angelis, The Man Who Knew Infinity (L’uomo che vide l’infinito, 6 aprile) di Matt Brown con Jeremy Irons e Stephen Fry, Criminal (9 aprile) di Ariel Vromen con Kevin Costner, Gary Oldman, Tommy Lee Jones, Gal Gadot e Ryan Reynolds.
Questi invece i 12 titoli in concorso, in corsa per i premi dedicati alle opere prime e seconde assegnati da una giuria composta da 30 spettatori selezionati e presieduta dal regista Andrea Segre:Â
- ARIANNA di Carlo Lavagna, O.P.
- ASSOLO di Laura Morante, O.S.
- BANAT – IL VIAGGIO di Adriano Valerio, O.P.
- BELLA E PERDUTA di Pietro Marcello, O.S.
- IN UN POSTO BELLISSIMO di Giorgia Cecere, O.S.
- LA MACCHINAZIONE di David Grieco, O.S.
- LA TERRA DEI SANTI di Fernando Muraca, O.P.
- L’ATTESA di Piero Messina, O.P.
- LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT di Gabriele Mainetti, O.P.
- PECORE IN ERBA di Alberto Caviglia, O.P.
- SUBURRA di Stefano Sollima, O.S.
- UN POSTO SICURO di Francesco Ghiaccio, O.P.
Novità del Bif&st 2016 è la sezione ItaliaFilmFest/Nuove proposte in anteprima mondiale, che ospiterà 8 lungometraggi in anteprima mondiale valutati da una giuria del pubblico formata da 30 spettatori e presieduta dalla sceneggiatrice e critica cinematografica romena Dana Duma:
- AMO LA TEMPESTA di Maurizio Losi con Maya Sansa, Nando Paone
- DUE EURO L’ORA di Andrea D’Ambrosio con Peppe Servillo, Chiara Baffi
- IL TRADUTTORE di Massimo Natale con Claudia Gerini, Kamil Kula
- L’ETà D’ORO di Emanuela Piovano con Laura Morante, Giulio Scarpati
- L’UNIVERSALE di Federico Micali con Francesco Turbanti, Matilda Anna Ingrid Lutz
- LA NOTTE E’ PICCOLA PER NOI di Gianfrancesco Lazotti con Cristiana Capotondi, Tommaso Lazotti
- SENZA LASCIARE TRACCIA di Gianclaudio Cappai con Michele Riondino, Valentina Cervi
- THE PLASTIC CARDBOARD SONATA di Enrico Falcone, Piero Persello con Andrea Vasone

Più, fuori concorso:
- IL FIGLIO SOSPESO di Egidio Termine con Paolo Briguglia, Gioia Spaziani
- MY FATHER JACK di Tonino Zangardi con Francesco Pannofino, Eleonora Giorgi, Matteo Branciamore, Elisabetta Gregoraci
- NEMICHE PER LA PELLE di Luca Lucini con Margherita Buy, Claudia Gerini
Il tema centrale del BIf&est di quest’anno resta però Scola-Mastroianni 9½, perché il regista ha diretto più di chiunque altro Marcello: hanno lavorato insieme in 9 film di lungometraggio, più un film ad episodi. E poiché il programma del Bif&st 2016, ideato e diretto da Felice Laudadio, è stato seguito e dettagliatamente curato proprio da Ettore Scola fino a pochi giorni prima della sua scomparsa, il cineasta rimane anche per la prossima edizione il presidente del Bari International Film Festival. A Scola verrà dedicato un ampio tributo con la pubblicazione di un libro, una serie di incontri e una retrospettiva essenziale che s’incrocerà con quella di Mastroianni, realizzata con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e composta da 50 film più una nutrita serie di materiali documentari provenienti dagli archivi di RAI Teche e dell’Istituto Luce. In programma dunque i film diretti da Ettore Scola e interpretati da Marcello Mastroianni: Dramma della gelosia, Permette? Rocco Papaleo, C’eravamo tanto amati, Una giornata particolare, La terrazza, Il mondo nuovo, Maccheroni, Che ora è, Splendor e un episodio di Signore e signori, buonanotte.Â
A Scola e Mastroianni saranno dedicate anche le âConversazoiniâ tenute dai vincitori del Premio Federico Fellini Platinum Award for Cinematic Excellence: Paolo Virzì (3 aprile), Toni Servillo (4 aprile), Ornella Muti (7 aprile) e Jacques Perrin (9 aprile). A Bari arriveranno per “conversare” con il pubblico anche Anna Maria Tatò (2 aprile), Pif (5 aprile) e Sergio Rubini (8 aprile). E non solo: il programma prevede anche 8 masterclass sempre dedicate a Scola e Mastroianni, tra le quali quelle di Liliana Cavani, Francesca Archibugi, Marco Bellocchio e Claudia Cardinale, Roberto Faenza, Paolo Taviani.
Â
Â