Datato 1986, Hannah e le sue sorelle è un piccolo spartiacque nella carriera di quel genio unico e irripetibile di Woody Allen, oltre a essere uno dei suoi più belli e amati. Arrivato dopo i primi film e i vari Amore e guerra, Io e Annie, Manhattan e Zelig, il film che stasera torna in tv – su Rai Movie alle 21:10 – all’epoca conquistò ben tre premi Oscar sulle sette nomination raccolte, quelli per la Migliore sceneggiatura originale e per i Migliori attori non protagonisti, Michael Caine e Dianne Wiest, due perle in un cast indimenticabile completato da Mia Farrow, Carrie Fisher, Barbara Hershey, Maureen O’Sullivan, Max von Sydow, John Turturro, Sam Waterston e altri.
LEGGI ANCHE: Woody Allen, il regista che ha fatto lavorare più star nella storia del cinema
Tra le tante curiosità da citare sul film, molte delle quali trovate di seguito, è sicuramente notevole che all’epoca dell’uscita in molti si mobilitarono perché la sceneggiatura premiata fosse la prima a essere candidata al Premio Pulitzer. Un altro dei tanti motivi per (ri)vedere il film è anche quella di godersi la scena in cui Max von Sydow e Barbara Hershey rompono, alla fine della quale persino la troupe sul set esplose in un fragoroso applauso… e questo sebbene nel cast non fosse presente Kim Basinger, che inizialmente aveva accettato il ruolo di Hannah per poi abbandonare per dedicarsi a 9 settimane e 1/2.
Hannah e le sue sorelle, le curiosità
L’ispirazione
A detta dello stesso Woody, il regista Woody aveva scritto il film dopo essersi ispirato rileggendo “Anna Karenina”, anche se parte della struttura viene da Fanny & Alexander di Ingmar Bergman – soprattutto l’incontrarsi di una grande famiglia – del quale Allen è sempre stato grande ammiratore e al quale ‘rubò’ Max von Sydow. Un altro riferimento citato è quello a Rocco e i suoi fratelli, dal quale prese l’espediente strutturale di dividere le sezioni del film in base agli archi narrativi dei diversi fratelli.
CONTINUA CON LE ALTRE CURIOSITÀ DI HANNAH E LE SUE SORELLE >>>