La Riviera Romagnola si trasforma in una «Cannes della fiction» con l’Italian Global Series Festival, il nuovo appuntamento di richiamo delle serie tv, ideato e organizzato da APA Associazione Produttori Audiovisivi, con il supporto del Ministero della Cultura della SIAE e di AGIS e la direzione artistica di Marco Spagnoli.
Nato come erede delle dieci edizioni del Roma Fiction Fest (terminato nel 2016), l’Italian Global Series Festival si svolgerà dal 21 al 28 giugno tra Rimini e Riccione con l’obiettivo «di presentare, in maniera ancor più innovativa, modalità di fruizione, linguaggi e contenuti» oltre che cercare di «diventare un grande evento internazionale in grado di competere nel panorama dei grandi festival internazionali e richiamare l’attenzione del mondo sul nostro paese». Otto giorni in cui a farla da protagonisti saranno artisti e produzioni dall’Italia e dall’estero, insieme alle proiezioni dei titoli più attesi premiazioni e incontri. Scopriamo quali.
Italian Global Series Festival, dalla reunion de I Cesaroni al focus su Sandokan: programma e anticipazioni
La grande reunion de I Cesaroni, un appuntamento con il cast di Mare Fuori e l’incontro su Sandokan sono alcune delle anticipazioni annunciate nella conferenza stampa di questa mattina, durante la quale il direttore artistico Marco Spagnoli ha fornito anche parte del programma delle anteprime di serie nazionali e internazionali. Scopriamole:
BALENE
Dal romanzo omonimo di Barbara Cappi e Grazia Giardiello
Regia: Alessandro Casale
Cast: Veronica Pivetti, Carla Signoris, Giorgio Tirabassi, Paolo Sassanelli
BLANCA 3
Regista: Nicola Batangelo
Cast: Maria Chiara Giannetta, Enzo Paci, Giuseppe Zeno, Sara Ciocca
CUORI 3
Regia: Riccardo Donna
Cast: Daniele Pecci, Matteo Martari, Pilar Fogliati, Andrea Gherpelli, Marco Bonini, Neva Leoni
I CASI DELL’AVVOCATO GUERRIERI
Ispirata ai romanzi di Gianrico Carofiglio
Regia: Gianluca Tavarelli
Cast: Alessandro Gassmann, Ivana Lotito, Lea Gavino, Michele Venitucci, Anita Caprioli, Stefano Dionisi, Gaetano Bruno, Giordano De Plano, Francesco Colella, Antonia Liskova, Giampiero Borgia, Daniela Di Virgilio
COME UN PADRE
Regia: Luca Miniero
Cast: Carmine Recano, Nicole Grimaudo, Bianca Nappi, Vincenzo Nemolato, Tony Laudadio, Chiara Celotto, Ludovica Nasti, Caterina Ferioli, Giampiero De Concilio e Rocco Guarino
ESTRANEI
Regia: Cosimo Alemà
Cast: Elena Radonicich, Ricky Memphis, Marco Cocci, Kel Giordano, Maurizio Donadoni, Eleonora Giovanardi con la partecipazione di Giulio Scarpati e con Isabella Ferrari.
FRANCO BATTIATO – IL LUNGO VIAGGIO
Anteprima: Talent annunciato per la prima volta a Riccione
L’ALTRO ISPETTORE
Regia: Paola Randi
Cast: Alessio Vassallo, Cesare Bocci, Francesca Inaudi
LA REBELLE: LES AVENTURES DE LA JEUNE GEORGE SAND
Regia: Rodolphe Tissot
Cast: Nine D’Urso, Vincent Londez, Aymeric Fougeron, Barbara Pravi, Oscar Lesage
LE LIBERE DONNE
Tratta dal libro dello psichiatra Mario Tobino “Le libere donne di Magliano”
Regia: Michele Soavi
Cast: Lino Guanciale, Grace Kicaj, Gaia Messerklinger, Fabrizio Biggio
MARIA: THE UNKNOWN CALLAS
Regia: Olga Malea
Cast: Eleni Radou, Renia Loizidou, Cleopatra Eleftheriadou, Carmen Rouggeri, Demy, Ioannis Papazisis, Maximos Moumouris, Haris Mavroudis
MISS AUSTEN
Regia: Aisling Walsh
Cast: Rose Leslie, Keeley Hawes, Patsy Ferran
UNO SBIRRO IN APPENNINO
Regia: Renato De Maria
Cast: Claudio Bisio
Elena Sofia Ricci, Carlo Verdone e l’attrice Evangeline Lilly, (la Kate di Lost e la Wasp della saga Marvel Ant-Man), il produttore musicale pluripremiato agli Oscar Giorgio Moroder e l’attrice britannica Adjoa Andoh, nota per essere la regina nella serie Bridgerton, riceveranno gli Excellence Award in programma al Teatro Galli di Rimini e durante la serata di chiusura all’Arena del Sole a Riccione.
LEGGI ANCHE: Carlo Verdone dalla parte dei doppiatori «L’intelligenza artificiale nel cinema è un problema»
La madrina dell’Italian Global Series Festival sarà l’attrice Caterina De Angelis, volto promettente nel panorama dell’audiovisivo italiano, visto di recente nella serie Vita da Carlo e nel film Volare, debutto alla regia di sua mamma, Margherita Buy.
Non mancheranno gli Omaggi, uno in particolare per celebrare il grande scrittore e sceneggiatore siciliano Andrea Camilleri in occasione del Centenario della sua nascita, e le Conversazioni, nel cui programma sono previsti incontri con i grandi autori e protagonisti della serialità italiana, tra cui il regista Marco Bellocchio (in dialogo con Alberto Barbera, direttore della Mostra del Cinema di Venezia) e Michele Placido con Giulio Base, Direttore del Festival di Torino.
I premi e le competizioni dell’Italian Global Series Festival
Il concorso internazionale di Italian Global Series Festival prevede quattro sezioni: Drama, Comedy, Limited Series, Tv Movies e saranno assegnati per ciascuna sezione i seguenti premi: Miglior titolo, Miglior attore e attrice protagonisti, Miglior Creatore e/o Regista da una giuria presieduta da Bille August, Cristina Comencini e Paolo Genovese.
Verranno consegnati anche due premi collaterali: il Nastro D’argento Speciale dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici presieduto da Laura Delli Colli a una grande coproduzione internazionale presente all’interno del Festival e il Premio De Sanctis all’audiovisivo che sarà consegnato dal Presidente Francesco De Sanctis. All’interno del programma è stato annunciato anche un focus sul racconto seriale del femminile, “Straordinarie – le donne raccontate dalla serialità”, a cura di Carlo Chatrian, Direttore del Museo del Cinema di Torino.