James McAvoy torna a lavorare con Blumhouse, dopo il fortunato dittico formato da Split e Glass, firmati entrambi da M. Night Shyamalan, per il remake americano di uno dei più inquietanti horror degli ultimi anni, dal titolo Speak No Evil.
LEGGI ANCHE: My Son, il trailer del thriller nel quale James McAvoy ha improvvisato tutto
L’originale arriva dalla Danimarca, a conferma che il genere nei paesi del nord Europa in questi ultimi anni ha trovato degli interpreti importanti (basti pensare a Eskil Vogt e al suo magnifico e purtroppo in Italia quasi invisibile The Innocents).
LEGGI ANCHE: Noir 2021, vincono Les Oiseaux Ivres, The Innocents e La terra dei figli
Gaesterne, questo il titolo originale del film, era diretto da Christian Tafdrup e racconta di una vacanza da sogno di una famiglia che diventa sempre più inquietante man mano che la coppia che li ospita si spinge ben oltre i limiti del consentito, finché non incomincia a svelarsi l’orribile verità che si cela dietro l’invito. Presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2022, Gaesterne non è ha avuto una distribuzione italiana.
A dirigere e curare la scrittura di Speak No Evil sarà James Watkins, esperto del genere con alle spalle due buoni prodotti come Eden Lake e The Woman In Black. L’uscita del film è prevista per il 9 agosto 2024. James McAvoy è il primo nome ufficialmente accostato al progetto, sarà interessante scoprire come si andranno a comporre le due coppie protagoniste. E la curiosità sorge spontanea: McAvoy sarà la vittima o il carnefice? Tafdrup supervisionerà il tutto in qualità di produttore esecutivo.