Morta Margaret Keane, la pittrice di Big Eyes di Tim Burton

Aveva 94 anni, le sue opere sono state un fenomeno culturale

0
Margaret Keane Big Eyes

Margaret Keane, l’artista la cui vita e straordinaria storia fu raccontata da Tim Burton nel suo film Big Eyes, è morta domenica 26 agosto nella sua casa di Napa in California. Aveva 94 anni.

La notizia della sua scomparsa è stata data attraverso la sua pagina Facebook ufficiale solo oggi, 29 giugno. Causa della morte, arresto cardiaco, come comunicato dalla figlia Jane Swigert.

LEGGI ANCHE: BIG EYES, LA RECENSIONE IN ANTEPRIMA!

Per chi non conoscesse le sue opere o non ha visto il film, Margaret Keane divenne celebre grazie ai bambini dai grandi occhi tristi che diventarono la cifra distintiva della sua produzione pittorica.

Le sue opere erano particolarmente quotate negli anni Cinquanta e Sessanta, ma il suo lavoro è stato per lungo tempo avvolto dal mistero a causa dell’allora marito Walter Keane, che iniziò a vendere i quadri di Margaret spacciandoli per suoi all’insaputa della moglie.

Una volta scoperta la cosa, Margaret preferì non rendere nota la truffa per timore potesse accadere qualcosa a lei e a sua figlia, visto il carattere violento di Walter, che nel frattempo divenne molto popolare e molto ricco.

Margaret e Walter si separarono alla metà degli anni Sessanta. Lei fece causa all’ex marito nel 1970, una battaglia legale che si concluse sedici anni dopo, quando Margaret sfidò l’impostore a creare una delle sue opere in aula, dimostrando così di essere l’unica autrice dei bambini dagli occhi grandi.

Le sue opere negli anni sono diventate un emblema della cultura kitsch borghese degli anni Sessanta, non a caso amatissime da Andy Wahrol, che le vedeva come parte della pop culture di quegli anni.

Anche Tim Burton è sempre stato un grande ammiratore delle opere della Keane e nel 2014 ha raccontato la sua storia in Big Eyes, affidando a Amy Adams il ruolo dell’artista e al due volte premio Oscar Christoph Waltz quello dell’impostore. Adams ha vinto un Golden Globe per la sua interpretazione.