Nouvelle Vague, Netflix scommette sul nuovo film di Linklater per una cifra record

La piattaforma si è aggiudicata la distribuzione del film presentato a Cannes

0
Nouvelle Vague

Dopo il debutto in Concorso al Festival di Cannes, Nouvelle Vague, il nuovo film di Richard Linklater, è stato acquisito da Netflix per una cifra stimata di 4 milioni di dollari, un record per un film in lingua francese destinato al mercato statunitense.

Omaggio dichiarato a Fino all’ultimo respiro di Jean-Luc Godard e alla rivoluzione della Nouvelle Vague, il film ha conquistato il pubblico del Palais des Festivals con una standing ovation di 11 minuti, e la critica parla già di un possibile protagonista della prossima stagione dei premi. Netflix punta molto sul progetto, tanto da firmare uno degli accordi più consistenti mai chiusi per un titolo non anglofono, secondo solo a Emilia Pérez dello scorso anno. Da notare, inoltre, come Netflix abbia acquistato e distribuito anche i due precedenti film di Linklater, l’animato Apollo 10 e mezzo e la commedia Hit Man. Nel 2025, per di più, avrà altri titoli notevoli, tra cui The Ballad of a Small Player del tedesco Edward Berger, Frankenstein di Guillermo del Toro e Jay Kelly di Noah Baumbach.

LEGGI ANCHE: Nouvelle Vague, Richard Linklater come Godard

Diretto da un cinque volte candidato all’Oscar, autore di cult come Boyhood e la trilogia di Prima dell’alba, Nouvelle Vague è un viaggio metacinematografico nella Parigi degli anni ’60, tra finzione e realtà, cinema e memoria. La pellicola ricostruisce la genesi del capolavoro di Godard e la storia d’amore tra un giovane francese idealista e una ragazza americana, interpretati da Guillaume Marbeck (nei panni di Godard), Zoey Deutch (Jean Seberg) e il giovane Aubry Dullin (Jean-Paul Belmondo).

LEGGI ANCHE: Zoey Deutch è Jean Seberg nel nuovo film (francese) di Richard Linklater

Nel film compaiono anche i grandi nomi del cinema francese del tempo, tra cui Jean Cocteau, Robert Bresson, Roberto Rossellini, Jean-Pierre Melville, Éric Rohmer, Agnès Varda e Jacques Rivette, rendendo l’opera una vera e propria lettera d’amore alla Settima Arte.

Scritto da Vince Palmo, Michèle Halberstadt, Laetitia Masson e Holly Gent, il film sarà distribuito in Francia da ARP Selection in autunno, mentre Goodfellas e CAA Media Finance hanno gestito le vendite internazionali e l’accordo con Netflix. Negli Stati Uniti, il film potrebbe godere di una breve uscita in sala di due settimane per qualificarsi agli Oscar, prima di approdare in streaming.