Pom Poko, i procioni Ghibli per la prima volta al cinema in Italia

Un altro capolavoro di Isao Takahata in sala con Lucky Red

0
Pom Poko Studio Ghibli Lucky Red

Premiato come Miglior Film al Festival internazionale del film d’animazione di Annecy nel 1995, è Pom Poko il film con cui dall’11 al 17 luglio continua la rassegna cinematografica della Lucky Red “Un mondo di sogni animati” – inaugurata con Pioggia di ricordi – che porta sul grande schermo i capolavori dello Studio Ghibli firmati dal maestro Isao Takahata.

LEGGI ANCHE: Pioggia di ricordi, si inaugura la nuova rassegna dello Studio Ghibli

Un film che affronta una tematica cara ai film degli Studios giapponesi, la salvaguardia della natura e dell’ambiente, in questo caso messa a rischio dall’incalzante espansione dell’area urbana di Tokyo a partire dagli anni Sessanta. E che, in occasione dell’arrivo al cinema per la prima volta, vediamo celebrato dal nuovo artwork che l’illustratrice e fumettista Chiara Fiordeponti ha dedicato al film.

Pom Poko Studio Ghibli Lucky Red

Pom Poko è un inno alla magia della foresta e alla bellezza delle creature che vivono intorno a noi, la favola dello scontro tra la moderna urbanizzazione e la natura. Pom Poko è l’ennesima perla dell’animazione giapponese della quale godere sul grande schermo grazie all’iniziativa della Lucky Red (il calendario completo delle proiezioni e altre informazioni le trovate qui).

 

Pom Poko, trama

Alcuni Tanuki abitanti nelle colline Tama sono costretti ad abbandonare le loro case per il rapido sviluppo e costruzione di nuovi edifici e centri commerciali. Visto che diventa sempre più difficile trovare cibo e rifugio, decidono di lottare tutti insieme per preservare il loro habitat. I Tanuki hanno perfezionato l’antica arte della trasformazione fino a poter agire come esseri umani. Usano così questi poteri per limitare l’avanzamento dell’urbanizzazione. Ma sarà sufficiente? I Tanuki impareranno come vivere in equilibrio con il mondo moderno?

 

“Un mondo di sogni animati” prosegue fino al 31 luglio con I miei vicini Yamada (18 – 24 luglio, al debutto sul grande schermo per gli spettatori italiani), e La storia della Principessa Splendente (25 – 31 luglio, candidato al Premio Oscar Miglior Film d’animazione).

L’elenco delle sale è disponibile e in aggiornamento su www.studioghibli.it