Le curiosità di Quasi orfano
Quello firmato da Umberto Carteni (già regista del Dicono di te con Max Giusti visto su Rai 2 e disponibile su Raiplay) è in realtà un remake, nello specifico della commedia francese La ch’tite famille di Dany Boon, uscita in Italia come Ti presento i tuoi. Il comico, regista del Benvenuti al Nord originale e apparso in un cameo anche nel Benvenuti al Sud di Luca Miniero – a quello ispirato – risulta tra i produttori esecutivi di questo film, insieme a Jerome Seydoux e Ardavan Safaee.
Le rivelazioni dei protagonisti
Dalle lezioni di pugliese ai problemi di identità, furono gli stessi regista e interpreti principali a raccontarci alcuni dei segreti della realizzazione di Quasi orfano…
VEDI ANCHE: Videointervista a Umberto Carteni, Riccardo Scamarcio e Vittoria Puccini
Le location
Partite nell’ottobre del 2021 a Monopoli, in provincia di Bari, dove Adriano Pappalardo ci accompagna nel centro storico, le riprese si sono poi spostate al Nord. A Milano, tra Piazza del Duomo e il MUDEC – Museo delle Culture di via Tortona, in zona Porta Genova, tra il bosco verticale nell’area Porta Nuova (dove vivono i due coniugi), vicino a piazza Gae Aulenti, e i Navigli.
E non solo… Non volendo dimenticare gli uffici di Offanengo (CR) dell’azienda Chromavis, dove gli architetti Valentino e Costanza lavorando al brand “Vale Rocco”, e la masseria di Montereale (nella finzione masseria Tarocco di Monopoli) nelle campagne di Cisternino (BR).
I personaggi e il cast
Riccardo Scamarcio: Valentino
Vittoria Puccini: Costanza
Antonio Gerardi: Nicola
Grazia Schiavo: Lulù
Adriano Pappalardo: Pa’ Vito
Chiara Di Benedetto: Gaga
Manuela Zero: Mara
Paolo Sassanelli: Pino
Ema Stokholma: Madame Gignac
Antonio Aiello:
Nunzia Schiano: Ma’ Addolorata
Bebo Storti: Sergio
Le clip
“Signò”
“La famiglia di Valentino”
“Buon compleanno mamma”
“Il matrimonio è difficile”
“La mia famiglia mi disprezza”