Tra pochissimi giorni (il 20 febbraio) saranno 85 anni esatti dalla prima apparizione della coppia di nemici-amici più famosi del cinema di animazione, da quel Casa dolce casa diretto da William Hanna e Joseph Barbera con il quale è iniziata la storia di Tom & Jerry, nel 2021 protagonisti del film di Tim Story (I Fantastici 4 e I Fantastici 4 e Silver Surfer) che domenica 9 febbraio 2025 sul Canale 27 TwentySeven alle 21:15 torna in tv – in chiaro, per chi non fosse abbonato a Netflix – con una divertente avventura allora inedita dei celebri gatto e topo, protagonisti assoluti, ma affiancati da Chloë Grace Moretz in una miscela strabiliante di animazione classica e live action.
LEGGI ANCHE: Tom & Jerry, la recensione del film
Ma con lei e i due iconici rivali ci sono anche Michael Peña, Colin Jost, Rob Delaney e Ken Jeong, per non parlare del cameo di Paolo Bonolis, nel ruolo di un invitato al ricevimento, e la partecipazione vocale di Luca Laurenti, doppiatore del topo agente immobiliare presente nel prologo del film. Solo due delle chicche che si nascondono nel film dedicato all’animatore Gene Deitch (scomparso nel 2020), veterano dei lungometraggi di Tom & Jerry, e per il quale lo stesso regista ha dichiarato di esser stato influenzato da Chi ha incastrato Roger Rabbit, oltre a una serie di curiosità… come quelle che seguono.
Tom & Jerry, trama
Una delle rivalità più amate della storia si riaccende quando Jerry si trasferisce nel miglior hotel di New York alla vigilia del “matrimonio del secolo”, costringendo il disperato organizzatore dell’evento ad assumere Tom per sbarazzarsi di lui. La conseguente battaglia tra gatto e topo minaccia di distruggere la sua carriera, il matrimonio e forse l’hotel stesso. Ma presto, sorge un problema ancora più grande: uno staff diabolicamente ambizioso che cospira contro tutti e tre.
Tom & Jerry, le curiosità
I veri nomi
Nei credits del film appaiono come Thomas D. Cat e Jerome A. Mouse, ma il nome completo del primo sarebbe “Tom Cat” – basato su “tomcat“, espressione con la quale ci si riferisce ai gatti maschi – e quello del secondo sarebbe stato trovato dall’animatore della MGM John Carr, pensando a un barattolo (dall’inglese “Steel Jerry Can“).
CONTINUA CON LE ALTRE CURIOSITÀ DI TOM & JERRY >>>