Insieme al suo nutrito programma di proiezioni in anteprima mondiale, anche quest’anno il 78° Festival di Cannes propone tre appuntamenti imperdibili con grandi star del mondo del cinema internazionale. Protagonisti dei Rendez – Vous With… di Cannes 2025 saranno quattro straordinari premi Oscar: il produttore, regista e sceneggiatore Christopher McQuarrie, l’attore Robert De Niro e il compositore Alexandre Desplat insieme al regista, sceneggiatore e produttore Guillermo del Toro.
LEGGI ANCHE: Cannes 2025, il programma della 78ª edizione del Festival
I Rendez – Vous With… sono momenti privilegiati di dialogo e di dibattito pubblico con i più grandi personaggi del cinema contemporaneo che hanno fatto e continuano a fare la storia della settima arte. Ricordi, emozioni, ambizioni, paure e sorprese, linguaggi e stili dell’arte cinematografica sono al centro della conversazione che grandi personaggi del cinema tengono di fronte al pubblico del Festival di Cannes.
Christopher McQuarrie
Mercoledì 14 maggio sarà protagonista del primo Rendez – Vous With… di Cannes 2025 Christopher McQuarrie. Produttore di Top Gun nel 2022, è stato regista di Mission: Impossible – La resa dei conti. Sceneggiatore premio Oscar per I soliti sospetti di Bryan Singer, talentuoso regista di Jack Reacher e di 4 film della saga di Mission: Impossible, Christopher McQuarrie ha fatto del thriller il suo marchio di fabbrica e del cinema d’azione l’opera di un maestro artigiano.
LEGGI ANCHE: Broadsword, Tom Cruise e Christopher McQuarrie alla guerra
Christopher McQuarrie parlerà della sua arte, del suo mondo e dei suoi progetti in un incontro che metterà in luce la maestria e la precisione coreografica della sua regia, che sboccia con l’interpretazione eccezionale di un Tom Cruise all’apice della sua carriera.
Robert De Niro
Mercoledì 14 maggio sarà poi la volta di Robert De Niro. Tra i volti che più rappresentano la settima arte, Robert De Niro ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema. Attore, regista, produttore, artista e attivista è diventato una leggenda del cinema con il suo stile emblematico e interiorizzato, che emerge in un sorriso gentile o in uno sguardo severo. Anche per questo il Festival di Cannes ha deciso di assegnargli una Palma d’Oro onoraria nella serata di apertura.
LEGGI ANCHE: Robert De Niro Palma d’Onore a Cannes 78
Nel corso della sua filmografia, Robert De Niro ha espresso la violenza della società americana in tutte le sue sfumature e ambiguità: la criminalità organizzata che prende il posto dello Stato, il trauma della guerra del Vietnam e la manipolazione di un Paese da parte della cultura dell’intrattenimento.
Alexandre Desplat e Guillermo del Toro
Sarà una lezione di musica in collaborazione con SACEM quella che domenica 18 maggio vedrà protagonisti insieme Alexandre Desplat e Guillermo del Toro. Presentato da Stéphane Lerouge, questo dialogo tra compositore e regista ci porterà dietro le quinte della creazione musicale e ci immergerà nel cuore dei meccanismi di un binomio imprescindibile del cinema contemporaneo.
Desplat e del Toro spiegheranno perché la musica è una dimensione essenziale di un’opera cinematografica e perché il compositore è uno degli autori di un film. Spiegheranno anche come la musica trovi equivalenti per materiali come l’acqua, per La forma dell’acqua del 2017, o il legno per Pinocchio del 2022, e come la musica possa rivelare il lato umano dei mostri con Frankenstein, la cui uscita è prevista per l’autunno del 2025.
LEGGI ANCHE: Pinocchio di Guillermo del Toro, la colonna sonora, tutta in legno, di Alexandre Desplat
Alexandre Desplat ha realizzato la colonna sonora di due film in concorso quest’anno: The Phoenician Scheme (La trama fenicia) di Wes Anderson e Eagles of the Republic di Tarik Saleh.
LEGGI ANCHE: La Trama Fenicia, online il primo trailer del nuovo film di Wes Anderson