Sono stati scelti i quattro progetti, provenienti da Italia, Kenya, Nigeria, Cambogia, USA e India che accedono alle fasi di realizzazione dei lungometraggi della 13. edizione (2024 – 2025) di Biennale College – Cinema. Da mercoledì 4 dicembre prende il via il workshop di sceneggiatura che terminerà il 7 dicembre. Dall’11 al 16 gennaio invece si svolgerà il workshop online di pre-produzione.
LEGGI ANCHE: TIFFCOM 2024, tanti gli italiani al 5° Mercato di Tokyo
I quattro team della 13. edizione di Biennale College – Cinema (2024 – 2025), formati da un regista e un produttore, sono i seguenti:
- AGNUS DEI (Italia) – regista: Massimiliano Camaiti; produttrice: Giovanna Nicolai, (opera seconda)
- 1 WOMAN, 1 BRA (Kenya/Nigeria) – regista: Vincho Nchogu; produttore: Josh Olaoluwa (opera prima)
- BECOMING HUMAN (Cambogia/USA) – regista: Polen Ly; produttore: Daniel Mattes (opera seconda)
- SECRET OF A MOUNTAIN SERPENT (India) – regista: Nidhi Saxena; produttore: Vimukthi Jayasundara (opera seconda)
Alla conclusione del workshop di pre-produzione, inizierà la realizzazione vera e propria dei quattro lungometraggi a micro budget, con il contributo della Biennale di 200mila euro ciascuno. I quattro film saranno presentati all’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia 2025.
LEGGI ANCHE: Amanti nell’Ucraina occupata: Biennale College chiude con Honeymoon
Da martedì 3 dicembre, inoltre, saranno presentati a Kyoto due precedenti progetti di Biennale College Cinema alla 16. edizione del Kyoto Historica International Film Festival (3-8 dicembre) presso il Museum of Kyoto e gli studi cinematografici di Toei e Shochiku, storiche società cinematografiche. La partecipazione – che prevede anche la Masterclass online “Biennale College Cinema” (in programma il 7 dicembre) – è organizzata dalla Biennale di Venezia in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka.
Questi i titoli in programma:
7 dicembre: Il Mio Compleanno di Christian Filippi, prodotto da Leonardo Baraldi (Schicchera Production), dalla 12. Biennale College Cinema, presentato all’81. Mostra del Cinema di Venezia.
Segue Q&A con il regista in presenza, che presenterà poi nel pomeriggio il film e la sua esperienza con Biennale College Cinema ai partecipanti del Kyoto Filmmakers’ Lab
7 e 8 dicembre: Vajont di Iolanda Di Bonaventura, prodotto da Saverio Trapasso (Artheria), dalla 4. Biennale College Cinema Immersive, presentato alla 77. Mostra del Cinema di Venezia.
La regista terrà una masterclass online l’8 dicembre
I 12 progetti della prima fase della 13. Biennale College Cinema:
1 WOMAN, 1 BRA (Kenya/Nigeria) – regista: Vincho Nchogu; produttore: Josh Olaoluwa (opera prima)
AGNUS DEI (Italia) – regista: Massimiliano Camaiti; produttrici: Giovanna Nicolai, Emilia Bandel (opera seconda)
BADLAND (Italia) – regista: Mounir Derbal; produttori: Lorenzo Fiuzzi, Bardo Tarantelli (opera prima)
BECOMING HUMAN (Cambogia/USA) – regista: Polen Ly; produttore: Daniel Mattes (opera seconda)
LAST TIME, AGAIN (Cina/Canada) – registi: Di Zhang, Mariusz Rusiński; produttrice: Beryl Liu (opera prima)
ORANGE PEEL (Italia) – regista: Anita Rivaroli; produttore: Marco Mingolla (opera prima)
SAVING THE DAY (Turchia/Francia) – regista: Serhat Karaaslan; produttrice: Laure Dahout (opera seconda)
SECRET OF A MOUNTAIN SERPENT (India) – regista: Nidhi Saxena; produttore: Vimukthi Jayasundara (opera seconda)
SUMMER 1999 (Vietnam) – regista: Hang Luong Nguyen; produttore: Dinh Le Minh Trinh (opera prima)
THE BOOKING (USA) – regista: Gabriella Moses; produttrice: Sarah Wharton (opera seconda)
THE FAMILY (Ucraina/Iran) – regista: Hanna Jalali; produttore: Moeinoddin Jalali (opera prima)
VANISHING BONES (Francia) – regista: Simon Rieth; produttrice: Inès Daïen Dasi (opera seconda)
Biennale College Cinema, realizzato dalla Biennale di Venezia, ha il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e il sostegno aggiuntivo di Chanel. Biennale College Cinema si avvale della collaborazione accademica di Gotham Film & Media Institute e del TorinoFilmLab. Le attività formative sono realizzate grazie al programma Creative Europe – Media. Direttore è Alberto Barbera, Head of Programme Savina Neirotti.